(Promo 2008) Ripercussioni legali per H3G [was: Chiarimenti per il sig. Novari]
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 11

(Promo 2008) Ripercussioni legali per H3G [was: Chiarimenti per il sig. Novari]

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Magico L'avatar di danio.78
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    988

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro Visualizza Messaggio
    perché simili comportamenti non vengono considerati come furto cadendo quindi nel penale ?
    furto? va bene che la giustizia italiana fa schifo e seguiamo le leggi emanate prima della nasciatà di Gesù, ma furto di cosa?
    o facciamo finta di non conoscere la differenza tra abuso e reato o non la conosciamo, che sarebbe molto grave.

    H3G se ne sbatte dei "consigli", i calcoli li ha fatti bene prima di prendere tale decisione.
    si parla di numerose future sentenze giudiziarie...ma quali numerose, al massimo saranno 3-4 e non è detto che tutte siano favorevoli.
    se pensiamo che la maggior parte riteneva perdita di tempo inviare una raccomandata ed avviare una conciliazione, figuriamoci quanti spenderanno soldi con un avvocato.
    Inoltre qualcuno si è perso un piccolo passaggio, la sentenza del tribunale di foggia è stata favorevole perchè ha considerato la delibera dell'agcom. Delibera la cui diffida è successiva a tale sentenza.
    Se il TAR dovesse dare ragione ad H3G quella sentenza non potrebbe più essere presa come precedente positivo.
    quindi degli "strilloni" nei forum H3G se ne sbatte.

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di Mauro
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Milano, Italy
    Messaggi
    3,079

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da danio.78 Visualizza Messaggio
    furto? va bene che la giustizia italiana fa schifo e seguiamo le leggi emanate prima della nasciatà di Gesù, ma furto di cosa?
    o facciamo finta di non conoscere la differenza tra abuso e reato o non la conosciamo, che sarebbe molto grave.

    Non abusi, alcuni sono furti, non 'abusi'. Per esempio gli SMS a sovrapprezzo non richiesti sono un furto se sottraggono credito reale ossia denaro, e non semplice bonus. Quindi rispondendo alla tua domande: furto di denaro.

    Facciamo un esempio opposto: uno che avesse accesso al sistema informatico (dipendente, programmatore, esterno tramite un baco di sistema) e si accredittasse del credito telefonico commetterebbe un abuso o una forma di furto ?
    Uscendo dalla telefonia coloro che si fanno il pieno gratis approfittando di un distributore guasto vengono successivamente accusati di abuso oppure di furto magari aggravato ? Furto aggravato.
    E quindi ALCUNI comportamenti che sottraggono intenzionalmente DENARO caricato per me sono FURTO e non semplice 'abuso'.
    Tre 392 393 333 178 (Pupillo) # Vodafone # TIM # Wind # RFI # UNOmobile # COOPvoce # UM # Lebara.es # Lycamobile.ch

  3. #3
    Partecipante Magico L'avatar di danio.78
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    988

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro Visualizza Messaggio
    Non abusi, alcuni sono furti, non 'abusi'. Per esempio gli SMS a sovrapprezzo non richiesti sono un furto se sottraggono credito reale ossia denaro, e non semplice bonus. Quindi rispondendo alla tua domande: furto di denaro.
    per la questione sms a sovrapprezzo h3g è già stata sanzionata dall'agcom, per abuso.
    Se ritieni che h3g abbia commesso un furto presenta una denuncia presso la procura della repubblica e vedi se il giudice ti darà ragione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social