Se ho capito bene ha allegato le cgc del 2006. E se così fosse, il 21.2 è l'articolo più appropriato. Non credo che Tre avrebbe titolo per recesso ex 21.4, dato che sembra strettamente legato a cause tecniche
Sent from my SM-N960F using Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Se ho capito bene ha allegato le cgc del 2006. E se così fosse, il 21.2 è l'articolo più appropriato. Non credo che Tre avrebbe titolo per recesso ex 21.4, dato che sembra strettamente legato a cause tecniche
Sent from my SM-N960F using Tapatalk
L’articolo 21.4 non c’entra un tubo con la facoltà di recesso che vorrebbe ora esercitare il gestore, difatti l’operatore nella lettera cita il 21.2 che ha subito modifiche solo dopo il maggio 2007.
Chissà se possa esistere una via per appellarsi in Corecom... Ora, io non la uso mai, ma per chi possa dimostrare di aver sfruttato (nei termini legali) l’autoricarica come mezzo per alleviare la spesa mensile, pensate si possa far leva su un eventuale lucro cessante previsto in sede contrattuale? Almeno per un rimborso, non dico per il mantenimento della tariffa perché quello lo vedo impossibile.
Sent from my iPhone using Tapatalk
La mia ipotesi è che nel passaggio a Tua Matic, 3 avesse scritto "per tariffe e CgC, vai al sito ecc."
Nel qual caso farebbero testo quelle legate all' "ultima Tua Matic" e non quelle legate alla Sim all'atto dell'acquisto.
Accettando la variazione unilaterale a Tua Matic, abbiamo accettato anche la variazione unilaterale delle CgC.
Non so quale possa essere la base per una richiesta di risarcimento del danno.
Dal momento che sei riuscito a trovare le tue CGC, se vi è una facoltà di recesso ad nutum per entrambe le parti, essa è esercitabile anche dal gestore.
Ovviamente debbono restituire il credito ricaricato ed effettuare il recesso nei modi e nei tempi previsti.
L'unica via potrebbe essere una declaratoria della nullità parziale della clausola (la c.d. "nullità di protezione"), ma in questo caso non ne vedrei gli estremi, e richiederebbe comunque una declaratoria in sede giudiziale.
Sent from my SM-N960F using Tapatalk
Qui non vedo nessuno che ha ricevuto la raccomandata, su Tel.net, ho contato 3 con Tua Matic ed una con Power 10.
I casi sono 2, o hanno smesso di spedirle per correggere l'errore MARIO ROSSI, o le mandano a chi ha opzioni a costo 0, nel qual caso la "schiera dei disattivati" si ridurrebbe.
Il problema maggiore riguarda chi ha una Tua Matic come Sim principale.
Personalmente non aspetterei la disattivazione di 3.
Infatti è inutile allarmarsi (per ora :unsure:)
È probabile.
Comunque io "rientrerei" nei casi in quanto ho:
-Gente di 3 Offerta Attivazione
-Superinternet a costo 0
Presente! :surrender
Neanche io però fino a quando non ricevo uno straccio di sms o la raccomandata (i miei ricapiti sono corretti) di avviso perchè devo muovermi?
In fin dei conti se non frequentassi il forum manco mi accorgerei del fatto.
Anzi, la mia TuaMatic attualmente funziona come sempre
Ovviamente la valutazione va fatta nel momento in cui sia accertato che vi sarà una "disattivazione in massa".
A quel punto io non attenderei la disattivazione, se si trattasse del mio numero principale, non fosse altro per non restare senza numero per qualche giorno, e sto parlando dell'ipotesi migliore possibile.
Per ricevere 283€ dei 320 presenti sulla SIM, prima del passaggio a TIM, nel 2016 ho dovuto richiedere la Conciliazione al Corecom, perché 3 sosteneva che non era credito ricaricato, nonostante gli azzeramenti di autoricarica avvenuti (2013 e 2015 mi pare).
Attuando tale politica, sicuramente non sborseranno quanto in teoria dovrebbero, anche se il conciliaweb rende più agevole la procedura.