Non so se avete capito che ero a BUCAREST senza la SIM attiva e con tutti i soldi rubati e carte bloccate e password e dispositivi resettati.
Ed il tutto per un semplice cambio sim..... a terzi...
Visualizzazione Stampabile
Non so se avete capito che ero a BUCAREST senza la SIM attiva e con tutti i soldi rubati e carte bloccate e password e dispositivi resettati.
Ed il tutto per un semplice cambio sim..... a terzi...
rispondi anche a me magari?
si ho capito la gravita....vai alla polizia postale di un altra citta a fare denuncia e insisti con widiba e paypal per riavere i soldi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Devo segnalare anch'io che le procedure di sostituzione sim di 3 fanno un po' acqua.
Proprio ieri ho sostituito la mia usim che si era guastata.
L'impiegata del negozio ha chiesto il numero di telefono e a chi fosse intestato.
Non è stata visionata assolutamente la vecchia usim.
Spontaneamente avevo tirato fuori la mia carta di indentità ma è stata sostanzialmente ignorata nè è stata trattenuta una copia.
Aggiugno, per curiosità, che prima entrare nell'applicativo la commessa ha chiesto via telefono (presumo al titolare) un "codice del token".
comunque non perdere tempo insisti con widiba capisci anche su quale banca sono transitati i soldi e manda pure a loro denuncia in modo da cercare di stornare i soldi se le banche vogliono riescono a farlo ma non devi perdere altro tempo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Posso solo immaginare la tua angoscia . Concordo su quello che ti dicono gli altri utenti del forum. Quello che mi chiedo è come hanno fatto a fare dei bonifici senza l'otp generato dal dispositivo che dovresti avere tu .
@alfabitta: L'OTP viene inviata via SMS... ed è arrivata al numero rubato, questo mi sembrava abbastanza chiaro ;)
@starwind: quel che potevo consigliarti l'ho fatto nell'altro thread, e aggiungo che non è necessario che chi redige la tua denuncia capisca al 100% quello che gli dici (consiglio: cerca di essere il più sintetico ma dettagliato possibile), basta che poi gli investigatori sappiano il fatto loro.
Comunque, con la denuncia in mano, ripeto, attaccati a telefono o quant'altro e fatti stornare lo stornabile da banca e Paypal! Quello che non riesci a fare tu ora dovrai attendere che sia lo svolgimento delle indagini a risolverlo :(
Mi sembra pazzesco che una banca invii le credenziali di accesso e dispositive via mail, Ing Direct, ad esempio, le manda via posta ordinaria.
Sia Ing DIRECT, che poste, autenticano il dispositivo che genererà gli OTP, non il numero di telefono.
Ci sono leggerezze da parte della banca, della Tre è anche da parte della vittima, dei dati così sensibili vanno stampati, non lasciati su un server di mail.
E, ripeto, la leggerezza più grande, secondo me, è quella di non rivolgersi ad un legale, che sappia come muoversi e, soprattutto, celermente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No la mia richiede otp generato da dispositivo fornitomi dalla banca stessa non ramite sms
Non tutte le banche lo fanno, guarda che non è così raro che i codici OTP siano inviati via SMS: anche Fineco, se non erro, lo fa.
Quello che non capisco è come abbiano fatto, dalla mail, a risalire a tutti i dati di accesso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Possono averlo fatto dalla mail o in qualche altro modo, è chiaro che è un'operazione non improvvisata, studiata a tavolino.
A noi francamente poco dovrebbe interessare il "come": la discussione dovrebbe vertere sull'aiutare starwind e non sul criticare eventuali leggerezze (che commettiamo tutti) nella gestione dei dati personali. Ormai i buoi sono scappati e chiudere la stalla serve a poco ;)
Il "come" interessa, così possiamo evitare di fare gli stessi errori, e stare alla larga da banche che consentono accessi così poco sicuri.
Le leggerezze, purtroppo, ci sono state e, secondo me, evidenziarle può essere utile a tutti: non si tratta di "rimproveri", ma di far capire che, spesso, ci si sente al sicuro anche quando, in realtà, il pericolo di essere fregati è dietro l'angolo.
Purtroppo, o per fortuna, se è stata sporta denuncia, la Tre e le banche forniscono informazioni soltanto all'Autorità Giudiziaria e, a meno di non perdere giorni e giorni dietro agli investigatori o al magistrato che si occupa del caso, il nostro amico non riuscirà ad avere notizie di nulla.
Per questo gli ripeto dall'inizio di rivolgersi a un bravo avvocato, che saprà come muoversi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, ora mi è più chiaro il tuo punto di vista :)
Comunque, che dire, con l'accesso a due fattori basato su SMS, le leggerezze nelle operazioni di sostituzione SIM da parte dei negozianti si possono pagar care :(
Avendo accesso contemporaneamente al numero di cellulare e all'indirizzo email di una persona si può resettare praticamente tutto. Anche gli OTP basati su App, secondo me, in quanto possono essere resettati spesso proprio tramite internet banking o mobile banking.
C'è da dire anche che alcune banche non richiedono nemmeno una username per l'accesso telefonico, ma solo un PIN, dando per scontato che chi chiama dal numero certificato sia autorizzato a farlo.