Visualizzazione Stampabile
-
Comparso anche sulla mia bolleta di agosto 0,73 spese si incasso...
Giusto per la cronaca ho un top 400 2014 senza telefono in comodato (SIM sciolta) e da sempre fattura elettronica (mai ricevuta cartacea, nemmeno la prima)...
Discreto giramento di scatole visto che sono anni che in zona da me la velocità é ridicola e non fanno niente per migliorarla, ma il braccio per prendere lo hanno bello lungo a quanto pare...
Sono solo 73 cent., ma vederli accanto alla TCG (ruberia che fa lo stato e non il gestore ovviamente), mi fa girare ancora di più le scatole...
-
Purtroppo confermo che chi ha la fattura online ha quel costo...non è per il 73centesimi in se ma per la presa per il culo! Ieri quando l'operatrice mi diceva che 3 ha deciso di farli gravare al cliente questi costi, le ho detto "Visto che 3 ha deciso di inserire questo costo extra, quindi anche io posso fare lo stesso? Decido che sul mio piano DEVO avere uno sconto di 20€ al mese, ora lei lo segna e me lo appicate vero?" Non sapeva più che dirmi.
-
Si, ma poi che costi sarebbero? Che significa costi di incasso? Pagano per incassare?
Si tratta di un costo NON GIUSTIFICATO (dovrebbero per lo meno dimostrare di sostenere dal 30/6 un costo per la riscossione degli importi che prima non avevano): il cliente deve aver diritto di recedere senza penali, non si discute.
Ma poi che discorso è? Mettiamo che domani il gestore della mia carta di credito mi aumenta la quota di iscrizione, io cosa faccio, dico a 3 che mi scalasse l'aumento??
--
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gianrico
Si, ma poi che costi sarebbero? Che significa costi di incasso? Pagano per incassare?
Si tratta di un costo NON GIUSTIFICATO (dovrebbero per lo meno dimostrare di sostenere dal 30/6 un costo per la riscossione degli importi che prima non avevano): il cliente deve aver diritto di recedere senza penali, non si discute.
Ma poi che discorso è? Mettiamo che domani il gestore della mia carta di credito mi aumenta la quota di iscrizione, io cosa faccio, dico a 3 che mi scalasse l'aumento??
--
Ti quoto in tutto! Ma vogliamo parlare del fatto che molti clienti DEVONO fare una Carta di Credito apposta per sottoscrivere le offerte di 3? E il costo sostenuto dal cliente, dai 30€ in su all'anno, per la CdC chi lo ripaga al cliente? La risposta potrebbe essere "se vuoi l'offerta XXX devi avere la CdC, quindi affari tuoi se devi pagare il canone" e io qui risponderei a 3 "Volete i clienti che fanno contatti quindi pagate voi il costo annuale della CdC!"
Ho scritto ad Aduc per capier se possono fare questo addebito.
-
Che poi mi chiedo una cosa, ma i costi di incasso non si hanno solo in caso di addebito su carta di credito? O anche in caso di addebito su CC?
Perchè nel caso di addebito su CC che costi devono sostenere?
C'è qualche bancario che ne sa della materia?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
eleirbag
Nelle fatture era indicato
Le comunicazioni di questo tipo devono avere requisiti ben precisi, contenere certe informative, per questo si sta discutendo se quella comunicazione sia idonea a rimodulare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
eleirbag
Nelle fatture era indicato
indicato implicitamente con una negazione nella frase :wall: , tra l'altro collegandola - in maniera impropria - alla spesa di un'altra voce. Insomma, ci sarà da divertirsi come sempre...
-
E poi se è stata sempre prevista, come vorrebbero sostenere, solo che non l'hanno addebitata perché "in promozione" fino al 30/6/2015, allora doveva starci da sempre in tutti i contratti passati...
poi il discorso, costi sostenuti non sta in piedi: la riscossione tramite carta di credito ha un costo per l'esercente, si sa, ma comunque è a suo carico: se io vado in un negozio qualunque e pago con carta di credito, pago lo stesso importo che pagherei in contanti.
-
Assurdo, stavo per fare e far fare un abbonamento dati alla Tre ma con questa gabella in più da pagare che si aggiunge al costo del canone mensile manterro' e farò fare altra offerta AOM
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gianrico
poi il discorso, costi sostenuti non sta in piedi: la riscossione tramite carta di credito ha un costo per l'esercente, si sa, ma comunque è a suo carico: se io vado in un negozio qualunque e pago con carta di credito, pago lo stesso importo che pagherei in contanti.
Aspetto di vedere se e come mi viene applicato: personalmente mi appellerò proprio a questi punti, se non riescono a calcolare neanche i costi di gestione degli incassi o della circolazione del denaro altro che fusione... son fusi :P #sischerza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreA:653864
null
Quindi vai di Corecom?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
antani
Quindi vai di Corecom?
sì, protesterò con 3 ma solo se lo pago: per ora, ad agosto, ne sono stato esonerato
-
Tu - 03 ottobre 2015 08:22Ho ricevuto la prima fattura dell'abbonamento legato a questo numero(fattura n° 1546511699). Ho trovato una vice di 1,65 € per costi di spedizione e incasso. Però io ho scelto la fattura online, quindi non ci sono spese di spedizione. Inoltre non si fa cenno di spese di incasso in nessuna parte del contratto. Vi prego di stornarmi queste spese non previste ed ingiustificate. Grazie.
Privato — 3 Assistenza Clienti - 03 ottobre 2015 09:38Ciao Gianluca, ti informiamo che a seguito delle mutate condizioni di mercato, a partire dalla fattura di Ottobre 2014, troverai un nuovo addebito di 0,60 euro (IVA esclusa) relativo agli oneri di incasso. Contestualmente i costi di spedizione diminuiranno da 0,85 euro (IVA esclusa) a 0,75 euro (Iva esclusa) in virtù delle migliori condizioni economiche negoziate da H3G con i propri fornitori. Tuttavia, se hai già attivato o attiverai il servizio di fatturazione elettronica "Conto 3 Online" nella sezione "Area Clienti 3" del sitowww.tre.it o dall'App "Area Clienti 3", H3G non ti addebiterà i costi di incasso fino al 30 giugno 2015. La fattura elettronica è valida ai fini fiscali. L’utilizzo di “Conto 3 Online” in sostituzione dell'invio della fattura cartacea ti permetterà anche di azzerare i costi di spedizione che non saranno più addebitati in fattura. L'attivazione del servizio di fatturazione elettronica rappresenta una scelta di efficienza e risparmio oltre ad essere un piccolo contributo che ciascuno può dare alla salvaguardia dell'ambiente :)
Tu - 03 ottobre 2015 09:49Ho già attivato "conto tre on line". Non trovo da nessuna parte nel contratto i costi di incasso, che per questo motivo sono ingiustificati e non dovuti. Tutti i costì debbono essere indicati nel contratto per permettere al cliente una scelta consapevole. Quindi vi prego di eliminare questo costo. Ovviamente farò segnalazione all'autorità garante della concorrenza e del mercato, oltre che alla mia associazione consumatori. Sono i sono stato cliente di tutti gli operatori, ma solo con TRE non si riescono mai a capire i VERI così del servizio...
- - - Aggiornato - - -
Tu - 03 ottobre 2015 08:22Ho ricevuto la prima fattura dell'abbonamento legato a questo numero(fattura n° 1546511699). Ho trovato una vice di 1,65 € per costi di spedizione e incasso. Però io ho scelto la fattura online, quindi non ci sono spese di spedizione. Inoltre non si fa cenno di spese di incasso in nessuna parte del contratto. Vi prego di stornarmi queste spese non previste ed ingiustificate. Grazie.
Privato — 3 Assistenza Clienti - 03 ottobre 2015 09:38Ciao Gianluca, ti informiamo che a seguito delle mutate condizioni di mercato, a partire dalla fattura di Ottobre 2014, troverai un nuovo addebito di 0,60 euro (IVA esclusa) relativo agli oneri di incasso. Contestualmente i costi di spedizione diminuiranno da 0,85 euro (IVA esclusa) a 0,75 euro (Iva esclusa) in virtù delle migliori condizioni economiche negoziate da H3G con i propri fornitori. Tuttavia, se hai già attivato o attiverai il servizio di fatturazione elettronica "Conto 3 Online" nella sezione "Area Clienti 3" del sitowww.tre.it o dall'App "Area Clienti 3", H3G non ti addebiterà i costi di incasso fino al 30 giugno 2015. La fattura elettronica è valida ai fini fiscali. L’utilizzo di “Conto 3 Online” in sostituzione dell'invio della fattura cartacea ti permetterà anche di azzerare i costi di spedizione che non saranno più addebitati in fattura. L'attivazione del servizio di fatturazione elettronica rappresenta una scelta di efficienza e risparmio oltre ad essere un piccolo contributo che ciascuno può dare alla salvaguardia dell'ambiente :)
Tu - 03 ottobre 2015 09:49Ho già attivato "conto tre on line". Non trovo da nessuna parte nel contratto i costi di incasso, che per questo motivo sono ingiustificati e non dovuti. Tutti i costì debbono essere indicati nel contratto per permettere al cliente una scelta consapevole. Quindi vi prego di eliminare questo costo. Ovviamente farò segnalazione all'autorità garante della concorrenza e del mercato, oltre che alla mia associazione consumatori. Sono i sono stato cliente di tutti gli operatori, ma solo con TRE non si riescono mai a capire i VERI così del servizio...
-
Io ho appena sottoscritto il contratto, e il contratto non fa cenno di questo costo. Per questo il costo E' ILLEGGITTIMO! Se ogni volta che firmassimo un contratto la controparte potesse inserire costi non previsti saremmo a posto.
Purtroppo per legge TRE può modificare unilateralmente il contratto, ma DEVE prima comunicarlo e permettere il recesso senza costi.
La cosa grave è che un contratto appena sottoscritto non riporti questo costo (se andate sul sito ad oggi ancora non lo riporta).
Ovviamente non sono i 60 centesimi bimestrali il problema, anche perchè le tariffe ed il servizio di TRE per quello che mi riguarda sono molto concorrenziali ed il servizio è soddisfacente. E' questa modalità continua e abituale di nascondere costi indebitamente.
La mia abitudine invece è quella di segnalare sempre questi abusi all'antitrust.
Fatelo sempre tutti in questi casi. E' semplice, si può fare online e vi posso assicurare che l'autority se ha un numero rilevante di segnalazione interviene multando pesantemente l'azienda.
Se questi giochetti gli costassero più di sanzioni che il guadagno, smetterebbero di farlo...
http://www.agcm.it/component/user/lo...UuaHRtbA%3D%3D
-
Non era previsto dal contratto ed è stato introdotto adesso, quindi si tratta di una variazione e come tale, doveva essere comunicata agli utenti nei tempi e nei modi previsti dalle leggi vigenti, dando anche la possibilità di recedere senza addebitare penali, in quanto proposta di modifica unilaterale, punto e basta.
Non c'è stato alcun aumento di IVA o imposte per incassi ecc. tali da giustificare l'addebito.
Intanto faccio la segnalazione, come detto dall'amico sopra, il problema non sono i 90 centesimi, che pagherei volentieri perché le tariffe sono comunque le migliori, ma il modo in cui vengono addebitati che dà ai nervi