Non confondiamo, bundle, e reale utilizzo, che determina i costi reali al minuto, sms e mb.
Molti che stavano bene con 250 minuti/sms e 1gb, hanno regalato soldi agli operatori migrando alle Super, non perché servisse, ma perché per gli stessi 10€, meglio avere soglie più ampie, ma non stanno spendendo meno.
Credo che chi aveva bisogno di 400 minuti, o di 2 Gb non abbia atteso le Super, e che sia una esigua minoranza, quella che ha scelto questi piani, per non utilizzare più 2 sim o 2 telefoni.
D'altra parte il cliente che acquistava Gb o minuti a parte, ed ha scelto una Special, non era l'obiettivo di Tim e Vodafone, come un anno fa le Relax non sono nate, per il downgrade di abbonamenti più costosi, come poi è stato.
Per spendere meno di 10€, bisogna considerare o i virtuali (peraltro numericamente irrilevanti rispetto agli operatori di rete) o gli altri 2 operatori.
Wind opera su due fronti, quello delle simil-special e quello del low cost.
H3G, dopo aver offerto solo low cost per anni, si è spinta in offerte, che in teoria arrivano a 20€, ma che di fatto a 10€, offrono, ai grandi parlatori (che sembrano nascere quando i bundle aumentano gratis) più minuti, degli altri, anche se in soglie settimanali, demonizzate, perché sembra che tutti usino il 99% delle soglie, gli ultimi 3 giorni del mese, e giustamente 200 minuti non sono 340.