trovi tutto qui (con un pò di pazienza ma cè veramente tutto anche come contattarmi e gli ultimi importanti sviluppi di stamattina)
http://forum.telefonino.net/showthre...909400&page=12
ciao
Visualizzazione Stampabile
trovi tutto qui (con un pò di pazienza ma cè veramente tutto anche come contattarmi e gli ultimi importanti sviluppi di stamattina)
http://forum.telefonino.net/showthre...909400&page=12
ciao
Ho letto velocemente, mi chiedevo se fosse attendbile la risposta comunque ufficiale che hanno ricevuto alcuni utenti in cui il gestore riconosce questo problema e afferma sostanzialmente che si è trattuato di un presunto bug del software che si è attivato su clienti a caso...
Se fosse ufficiale questa ipotesi sarebbe l'ennesima scusa in cui si parla di bug/errore...
In tal caso mi aspetto nei prossimi giorni, se questa problematica avrà un eco anche fuori dai forum,(es. Agcm, Agcom) un comunicato del gestore identico ad un vecchio comunicato di qualche anno fa:
3 Italia informa che “nei giorni xxxxx , per un inconveniente tecnico non previsto né prevedibile, nel corso di una campagna SMS svolta da un partner di 3 Italia sono stati erroneamente addebitati ad un numero circoscritto di clienti importi non dovuti per l’acquisto di contenuti multimediali. L’inconveniente, di cui è stata informata l’Authority delle Comunicazioni, è stato immediatamente rilevato e risolto dal partner e segnalato a 3 Italia, che ha così potuto gestire le segnalazioni pervenute dai clienti. Il partner di 3 Italia sta provvedendo a riaccreditare quanto erroneamente addebitato a tutte le utenze sulle quali è stato accertato l’anomalo addebito, anche in assenza di segnalazione al servizio clienti. 3 Italia ed il partner proseguono in queste ore l’analisi di tutti gli addebiti e delle transazioni effettuate nei giorni xxxx u.s. al fine di verificare che tutti i clienti impattati siano stati correttamente rimborsati [...]“.
Copia-incolla sempre purtroppo molto attuale :(
quale società gestisce Weekly Credits, Max3?
Mi aggiungo all'elenco delle lamentazioni: dal 5 aprile ho continui addebiti di 0,50 euro con punte di 5 euro il 14 aprile e 7 euro il 7 aprile.
L'operatrice della 3 con cui ho parlato ha detto che non sono servizi 3 e non può rimborsarmi un servizio che io non ho chiesto(?!) Come possiamo muoverci? Nel mese di aprile mi hanno sottratto 15 euro!
vabè, che dobbiamo cambiare tutti gestore??
Uniti siamo più forti! :boxing:
Sono vittima di Weekly Credits da più di 2 settimane, e ho scoperto novità interessanti su chi si cela dietro questo servizio, come riesce a farlo e come agire per contrastare questo abuso.
Il primo passo che chiedo a chiunque sia stato vittima di questa truffa è di prendere parte a questa pagina di Facebook che ho creato da poche ore: http://www.facebook.com/pages/Truffa...44401675616350
Sarà il punto di riferimento in cui ognuno potrà segnalare la propria esperienza, e da cui partiranno tutti i comunicati su cosa fare per disattivare il servizio. Stiamo organizzando anche un azione legale collettiva.
@luke93
benvenuto.
Ti consiglio di portare avanti i tuoi interessanti contributi anche su questo forum, che è molto seguito e quindi non solo di rimandare ad altri link. ;)
Altra cosa molto importante: attenzione a trarre conclusioni affrettate prima del tempo, e quindi ad associare parole come "truffa" a nomi e società.
:bye:
secondo alcune ricerche effettuate da luke93, il servizio weekly credit sarebbe offerto da D2Mobile (David 2)
Ciao Max, sto semplicemente presentando le cose per come sono realmente.
Appurato che gli addebiti sono stati fatti dalla D2 senza autorizzazione da parte del cliente, senza che il cliente fosse cosciente di aver sottoscritto un abbonamento (hanno iniziato a inviare sms che confermavano l'attivazione 2 settimane dopo la prima ondata di vittime) e senza che siano presenti documenti con scritte le condizioni del servizio: il servizio è di fatto una truffa a tutti gli effetti.
Se preferisci puoi chiamarla inganno, raggiro, imbroglio, tranello, frode, estorsione, trappola, insidia, fregatura è sempre e comunque qualcosa che viola la legge e addirittura il codice codice di condotta per l'offerta di servizi premium SMS/MMS (CASP) sottoscritto da diverse che offrono questi "servizi" (D2 inclusa).
Pertanto le società coinvolte possono aspettarsi ripercussioni legali (anche penali).
Qualcuno di coloro che si trova il servizio attivato si ricorda se hai mai visto banner, magari su siti mobili, che potessero richiamare qualcosa di simile? Ve lo chiedo perché su iPhone a volte vedo pubblicità che con un semplice click mi portano su aree del sito Tre mobile dove con un banale click si attivano abbonamenti simili: trovo il tutto al limite, se non oltre!!!, del legale!
ciao, mi sono imbattuto nella tua stessa situazione. WEEKLY CREDIT sessioni notturne e frequenti da 0.41 cent. Dopo aver gentilmente chiesto spiegazioni per iscritto (lascia perdere il telefono) e per le quali non è seguita risposta, sono andato giù pesante ed in continuazione . Ogni operatore dava una risposta diversa e a vanvera che nulla centrava con il mio problema (tipo sms premium). Tra i tanti qualcuno ha capito e mi ha rassicurato della disattivazione. Secondo un ragionamento logico il WEEKLY CREDITS non puo' essere che un'applicazione installata anche involontariamente nel tuo telefono (aspetta il bello deve ancora venire) per questo oltre a disattivare la connessione dati ho resettato il telefono. Non so alla fine di chi sia il merito dello stop di questo servizio, sta di fatto che ho chiesto il rimborso ovviamente negato. Ho fatto riferimento ad una sentenza nella quale AGCOM ha preso provvedimenti per questi comportamenti scorretti, ma nulla da fare. Bene morale della favola: sono stato contattato telefonicamente e mi sono sfogato dando tutte le mie ragioni. Alla fine hanno ammesso l'errore e confermato il rimborso.