Visualizzazione Stampabile
-
Perché non usate skebby? I free SMS di skebby su iphone ti arrivano istantaneamente in push.
Se lei ha un telefono normalissimo allora le fai installare la versione Java che va su tutti i telefoni.
Tu con 3 non pagheresti nulla né per mandare né per ricevere (tutte le connessioni dati sotto i 5 kb sono gratis), lei con Verizon dipende da quanto spende per le connessioni dati, se la sua tariffa base è a tempo o a volume... Se è a volume comunque paga massimo 1 cent a messaggio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boraz
Non c'è modo di "resettare" la mia situazione dall'Italia, magari "rimandando" tutti i dati del mio numero in giro per questi database?
Secondo me, dall'Italia, è pressoché impossibile... l'unico modo sarebbe quello di convincere Verizon con il partner e/o sperare che il partner resetti il tutto in automatico quanto prima
(non sono pochi i gestori che, per via di una tecnologia diversa come Verizon e/o per dimensioni ridotte, usano società terze per gli SMSC... immagino esista, seppur più lentamente di una soluzione interna, cmq un aggiornamento globale)
-
Domanda banale per capire quanto accaduto: io utilizzo come gestore principale H3G con un numero portato da altro operatore mobile nazionale. Potrei incorrere nello stesso problema? Oppure dovrei prima aver effettuato una seconda portabilità sulla stessa usim dopo aver inviato uno sms verso un cliente Verizon?
:bye:
-
Sintesi, non lo so. Io ricevo tutti gli operatori internazionali tranne Verizon, quindi evidentemente non è un problema che capita sempre. Magari tu sei più fortunato.
AndreA: Ho trovato queste informazioni sul forum di Verizon, in un post fatto da un dipendente Verizon:
International Text Messaging is provided through a Third-Party Application Service Provider (Inphomatch) and supported by the Verizon Wireless Advanced Messaging Gateway.
- Inphomatch routes both domestic and inter-carrier SMS (Short Messaging Service) for Verizon Wireless.
Quindi suppongo che bisognerebbe contattare Inphomatch, ma purtroppo non riesco a trovare nessun tipo di contatto.. Pare che Inphomatch si sia fuso nel 2004 con un'altra compagnia francese chiamata Mobileway..
Edito per aggiungere che ho scoperto che l'unione di questa Inphomatch + Mobileway ha dato vita a una compagnia chiamata Mobile 365, la quale poi è stata assorbita da un'altra compagnia chiamata Sybase, che è effettivamente tutt'ora partner con Verizon http://www.sybase.com/partner/verizon
Che faccio? Provo a segnalare di persona il problema a questi qui della Sybase con una mail??
-
Ho letto su un post che è il Ministro delle Telecomunicazioni a compilare il Database con i numeri portati, e sono andato a vedere sul sito ufficiale, e ho trovato questo :
Il Ministero delle Comunicazioni - Direzioni Generali
Quindi è questo Istituto Superiore delle Comunicazioni e Tecnologie dell'Informazione che gestisce questo database.. ho trovato anche conferma qui : ISCOM - Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione - Numerazione Nazionale
Mettermi in comunicazione diretta con questo Iscom potrebbe risolvere qualcosa?
-
WhatsApp ? Download
Messenger per TUTTE le piattaforme funziona come un sms riconosce i contatti dal numero di telefono(quindi non devi aggiungere nessuno) è ottimo, i messaggi ti arrivano come sms!!
Lo usano tantissime persone, funziona anche con piani Blackberry!!!
Spendi di meno (cioè solo piano dati) non è difficile da usare!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boraz
No, perché cmq è il fornitore a doversi aggiornare. PRobabilmente il tuo è già a posto in quel database visto che in Italia non hai lamentato problemi simili a quelli in essere con Verizon... non riceveresti manco niente :D
-
AndreA, ne approfitto della tua disponibilità per farti un paio di domande:
Se ho capito bene, quando un utente chiede la portabilità, il nuovo operatore (in questo caso 3) opera tutte le pratiche necessarie e "informa" questo Istituto Superiore delle Cominicazioni che il mio numero Vodafone è diventato 3, e questi dell'Istituto Superiore provvedono ad aggiornare il loro Data base.
Quindi questo passaggio dovrebbe essere andato a buon fine, altrimenti, come hai detto tu, non riceverei niente da nessun operatore.
Ma poi questo Database come viene condiviso da tutti gli operatori del mondo? Nel senso.. sono i singoli Operatori di telefonia che si mettono in contatto con i diversi paesi per ottenere le copie dei database, o è quest'Istituto Superiore che lo invia a tutti?
Visto che ho scoperto che Verizon non si occupa direttamente dei messaggi internazionali, ma lo fa fare a un'altra compagnia (Inphomatch/Sybase) suppongo che il Database italiano dei numeri portati arrivi in qualche modo a questa compagnia.. ma in che modo? Se sono gli italiano a mandare gli aggiornamenti, potrei "sollecitarli" in qualche modo, mentre se sono gli americani a dover contattare l'Istituto italiano, potrei fare pressioni dall'altro lato.
Secondo te, il problema è che questa Inphomatch/Sybase semplicemente non aggiorna da tanto il loro Database (e quindi magari quando si deciderà ad aggiornarlo, la cosa si risolverà da sola) OPPURE il Database lo aggiornano ma è avvenuto un errore proprio sul mio numero?
Chiedo scusa se qualcosa che ho detto è sbagliato o stupido, ma sinceramente non so bene come funzionano queste cose.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boraz
Ma poi questo Database come viene condiviso da tutti gli operatori del mondo?
La cosa è semplice: esiste solo un obbligo a livello nazionale per essere SEMPRE e cmq aggiornati sull'appartenenza dei numeri in quanto il collegamento è DIRETTO tra l'operatore A per raggiungere l'operatore B: serve per i rapporti di interconnessione (voce e sms) e per la gestione stessa della rete. Mi pare che ogni giorno ci siano degli accessi da parte di tutti per "aggiornare" la rete con le corrette appartenenze.
Questo in ambito nazionale: per operatori all'estero le soluzioni sono infinite e, di solito, senza alcun obbligo di raggiungere 'tutti i numeri' di un'altra nazione (tranne per quelli che fanno servizi universali, ad es. Telecom Italia da noi).
Quindi c'è chi fa accordi diretti come accade in Italia, c'è chi - il caso di Verizon, seppur un colosso - si affida a terzi per fornire la connettività internazionale voce e sms. Ci sono varie aziende private etc etc che non hanno alcun obbligo a terminare le chiamate / SMS e/o essere aggiornate: verso destinazioni "minori" (operatori mobili africani, asiatici) casi come il tuo sono la regola.
Tra l'altro, tanto per darti la mazzata finale, anche chi ha obbligo di terminare la chiamata di solito è per la parte voce e non per la messaggistica...
-
quindi mi pare di capire che se e quando la compagnia privata che gestisce i messaggi internazionali si degnerà di aggiornare il proprio database, allora la cosa riprenderà a funzionare.. o sbaglio?
ma se cosi fosse, mi chiedo a quanti milioni di persone succede questo.. se questa compagnia non aggiorna i propri database da ottobre, mi domando quante portabilità sono state fatte (anche solo considerando l'italia) in 3 mesi.. in teoria tutti dovrebbero avere i miei stessi problemi, no?
-
potrei dirti personalmente di centinaia di casi... io da solo, eh
Tra motivi di vita privata e di lavoro (collaboro con varie società straniere) ho maturato dalla fine degli anni '90 problemi di messaggistica ogni 3x2 ... talvolta una soluzione valida lo è solo temporaneamente (cmq paradossalmente tra costi, i + bassi, e affidabilità per la messaggistica internazionale preferisco Wind)
-
Spero che sia l'ultimo intervento che faccio in questo Post, per annunciare che finalmente il problema è stato risolto: ora riesco a ricevere tranquillamente gli sms che mi spedisce la mia ragazza (anche se in verità il problema è stato risolto solo al 90%, in quanto i suoi sms non mi arrivano con il suo numero come mittente, ma come mittente un generico "SMS".. ma credo che mi accontenterò).
Devo ringraziare infinitamente tutti quelli di questo forum che mi hanno consigliato e aiutato, e in particolar modo AndreA, che mi ha spiegato come funzionano i Database della MNP, infatti senza queste informazioni non avremmo potuto risolvere niente.
Vi racconto per dovere di cronaca tutti i passi che sono stati necessari per la risoluzione:
1)Dopo innumerevoli chiamate al 133 e al Servizio Clienti Verizon non ho concluso nulla.
2)Per caso, sul forum di Verizon ho scoperto che non sono loro a occuparsi degli sms internazionali ma un'altra compagnia, che in quel post era chiamata Inphomatch
3)Ho provato a cercare questa compagnia ma non trovavo niente... ma dopo poco ho scoperto che Inpomatch si è fusa nel 2004 con una compagnia francese, Mobilway, per formare la compagnia Mobile 365, la quale nel 2006 è stata assorbita da "Sybase"
4)Ho quindi dedotto che fosse questa Sybase a occuparsi degli sms internazionali per conto di Verizon e ho provato a contattarli, ma non ho ricevuto risposta
5)ho scritto quindi una email, di mio pugno, al servizio clienti di Verizon (pur sapendo che gli operatori non mi avevano aiutato, perchè la mia ragazza non ne capisce molto, e non riusciva a spiegagli la questione dei Database), e ho scritto in questa mail che ero a conoscenza che Sybase si occupava degli sms internazionali e che molto probabilmente il Database della MNP di Sybase non era aggiornato, e quindi i messaggi venivano indirizzati al mio vecchio operatore Vodafone e non a H3G.
6)Mi ha risposto una persona che mi ha confermato che era Sybase a occuparsi di questo e che li avrebbero contattati in merito.
7) Circa mezz'ora fa ho ricevuto un sms che aveva come mittente "SMS", e come testo : "Test from Sybase".. allora ho subito scritto alla mia ragazza, e ho finalmente ricevuto la risposta, che però, come ho detto, mi arriva dallo stesso mittente "SMS", e non dal suo numero. E credo che mi accontenterò....
Ovviamente le informazioni che ho avuto su questo forum sono state essenziali, quindi ringrazio tutti di cuore!