Rimango semplicemente folgorato a leggere.Alla fine è arrivata la risposta ufficiale della 3
Gentile Sig. xxxxxx,
facendo seguito alla sua mail del 10/10/2009 inviata al nostro direttore generale la informiamo che la richiesta avanzata e gestita con pratica numero xxxxxxx, non puo' essere accolta.
Dopo accurate verifiche, si evince dal dettaglio traffico, 615.90 euro di Pagine e Contenuti da pianeta 3 dall''area "risponderia".
Esiste la possibilita' che il suo videofonino possa essere oggetto di uno stato di vulnerabilita' rispetto ad un virus, desideriamo informarla che:
• i videofonini con sistema operativo, che sia stato sviluppato dalla casa produttrice del terminale, non riscontrano, allo stato degli attuali sviluppi tecnologici, alcuna tipologia di sensibilità.
• I videofonini con sistema operativo Symbian o Windows Mobile, data la natura del sistema operativo, conosciuto e diffuso sul mercato, non sono esclusi dalla vulnerabilita' rispetto ad un eventuale virus.
3 non e' autorizzata ad effettuare controlli diretti sui contenuti delle e-mail, e degli MMS e dei messaggi Bluetooth dei clienti, e non e' quindi in grado di verificare se in allegato ad un messaggio siano presenti eventuali virus.
Siamo a disposizione per eventuali comunicazioni al numero 139 all’indirizzo e-mail servizioaziende@tre.it.
Barbara
Servizio Clienti 3
Premesso che sul mio telefonino non è memorizzata la home page di pianeta3, nè ci navigo da almeno due mesi e che non sono un utente sprovveduto che accetta contatti bluetooth nè apre allegati a mail o clicca su link di sms (tra l'altro non ho ricevuto nè mms ne sms del genere) un virus che acquista risponderie dovrebbe cmq generare un flusso dati visibile da 3, poi chi diamine ha interesse a mettere in circolazione un virus che acquista le risponderie sul pianeta3?
Comunque loro ci provano, tu non pagare nulla in sede di incontro poi si vedrà.