Se vuoi lo prendo io.
Visualizzazione Stampabile
Immagino ........ quando torneranno disponibili :wall:
A me compare sempre la seguente pagina:
https://www.shoptre.it/shop3/ext/compra_vai/error.php
secondo me non torneranno disponibili.... o forse si, tipo dopo le tre di notte di ferragosto!!!
non + disponibile. finito su eBay.it Sony - Ericsson, Cellulari, Telefonia e Cellulari
Incasso: 179€ x n.3 = 537 €
Spesa: (49€ x 3) + 8€ = 155 €
Guadagno pulito esentasse (in pochi giorni) : 537€ - 155€ = 382 €
Chiamalo scemo...
Basta non comprarli ed il problema è risolto; quando il venditore non troverà nessuno disposto ad acquistarli, sicuramente scenderà a più miti consigli... :whistling
Che se fa uno di un telefono a questo prezzo, quando online si trova il G900 (tecnologicamente molto più aggiornato del w960i) con una memory stick da 4 Gb in omaggio a 199 euro? :rolleyes:
comunque sul forum di telefonino.net (chiedo venia se non si possono scrivere i nomi) stanno ricevendo le chiamate che stanno annullando gli ordini di venerdi.
io ormai ho perso le speranze, il mio l'ho ordinato venerdi alle 16 :D
appena arrivata la telefonata da parte della 3 per chiedermi di annullare l'ordine per il SEw960i perchè non evevano sufficenti scorte in magazzino...io ovviamente le ho risposto che non annullavo un bel niente...
nessun altro è stato contattato?
Anch'io ho appena ricevuto la telefonata ed ho minacciato di sporgere denuncia alla Guardia di Finanza, se non mi avessero mandato una comunicazione scritta di annullamento dell'ordine. :incavol:
PS. che massa di buffoni... :censored:
Io seguo anche sull'altro forum, avevo dato notizia qui e confermo. Ricevuta da poco la chiamata dallo shop3, mi comunicano di aver annullato l'ordine (effettuato venerdì alle 13.30). Ovviamente sono stato del tutto contrariato, ho chiesto di tenerlo "in attesa" se il prodotto fosse tornato disponibile come sembrava sostenere la signorina e mi sono riservato di valutare le eventuali azioni da intraprendere... Che delusione!
Qui c'è pane per i denti di qualcuno più agguerrito e ben preparato (vero Geoblobal ed Eros)... ci diamo sotto?
A caldo, potrei dire che c'è sicuramente pane per i denti del Garante per la Privacy e per l'Antitrust... :devil:
Ma quando mai un'azienda seria accetta ordini d'acquisto ed incamera soldi e dati personali dei clienti, senza avere la disponibilità - o la certezza della disponibilità a breve termine - dei prodotti richiesti? :nono:
Tra l'altro, l'ordine di annullare le prenotazioni è arrivato proprio da H3G. :censored:
Ormai sono alla frutta... :cesso:
secondo me loro sono coperti tranquillamente, come si legge nelle condizioni d'acquisto
One Italia si riserva il diritto di rifiutare la proposta di acquisto (ordine), oltre che nei casi previsti al precedente art. 3, nei seguenti casi: fornitura di dati anagrafici non reali; precedente inadempimento a qualsiasi titolo nei confronti di One Italia, iscrizione nell'elenco dei protesti; assoggettamento a procedure concorsuali; superamento dei massimali di spesa; mancanza di disponibilità della merce - per qualsiasi motivo - nei magazzini e in ogni altro caso incompatibile con gli interessi economici e le politiche aziendali di One Italia.
A me hanno mandato una mail perché non riuscivano a contattarmi telefonicamente (e te credo, in Francia uso il mio numero francese, mica quello italiano) dicendomi che l'ordine è anullato.
Io mi dico:
1) Hanno venduto una quantità di telefoni immane, senza averne nel magazzino: un errore di magazzino può succedere ma non certo in questi termini, che stanno annullando l'ordine a tutti i clienti o quasi;
2) Hanno confermato la disponibilità dei telefoni ai clienti che chiamavano il servizio clienti telefonico per poi decidere che questa disponibilità non c'era;
3) In data di sabato (il giorno dopo, quando avrebbero dovuto già sapere che i telefoni non c'erano) hanno richiesto dati anagrafici e documenti (magari di terze persone) per intestare la sim allegata al telefono;
4) Hanno aspettato più di 48 ore per annullare il pagamento, motivo per cui questo è diventato effettivo e sono obbligati a richiedere il rimborso (che può prendere fino ad un mese e mezzo) per ogni cliente. (In parole povere: se avessero annullato l'ordine entro 48 ore nessuno sarebbe stato prelevato)
Direi che ci sono un po' troppi elementi che dimostrano una certa mala fede da parte loro...