orsonmax, se chi controlla sonnecchia prova a fargli una telefonata ;)
1- chiamando l'Antitrust al numero 800.166.661 (lun-ven 10-14)
2- chiamando l'Agcom al numero 800.18.50.60 (lun-ven 10-14)
Visualizzazione Stampabile
orsonmax, se chi controlla sonnecchia prova a fargli una telefonata ;)
1- chiamando l'Antitrust al numero 800.166.661 (lun-ven 10-14)
2- chiamando l'Agcom al numero 800.18.50.60 (lun-ven 10-14)
posso esprimere un mio dubbio?l'antitrast multa i gestori telefonici e ok ma il cliente alla fine che tipo di tutela riceve?nessuna vedi le rimodulazioni,le multe andrebbero in parte date ai clienti come risarcimento se no che si fà noi clienti si è gli unici a farne le spese?
Il tuo dubbio è più che legittimo.
Considera tuttavia che lo scorso hanno è stato deciso che le sanzioni antitrust vengano utilizzate per finanziare la c.d. social card. Quindi, se viene comminata una sanzione di TOT migliaia di euro, questa verrà utilizzata per aiutare le fasce più deboli.
Vale la pena segnalare gli abusi del gestore, non credi?
veditu l'iniziativa della social ok ma si dovrebbe capire bene quale sia il compito di un ente come l'ANTITRUST e che diritti hanno i clienti e quali strumenti hannoa disposizione per farli valere perchè vedi uno potrebbe anche dire vabbè ma se devo fare beneficienza lo faccio da me senza dover passare per gestori telefonici e sanzioni. Cmq sono inc nero ho seri problemi sul mio numero e loro dopo 15 giorni di segnalazione tecnica la chiudono non mi avvisano nemmeno e pretendono anche un fax per risolvere le cose. Davvero si vuol portare il cliente all'easperazione uno ha anche altro da fare oltre che dover contattare il servizio clientio con email su email e chiamate voce su chiamate voce ci mancava il fax. In questo caso farò una segnalazione ai due enti da te sovracitati visto che la 3 ha almeno tre reparti diversi uno tecnico uno per i reclami uno per gli indennizzi e al 133 più che dirti se una pratica è aperta o meno non possono fare ti dicono deve aspettare la contattino dal reparto competente e che diavolo almeno se uno chiama ti girassero la chiamata loro agli interni delegati.
narciso, sono d'accordo con te per l'esasperazione a cui talvolta il cliente è condannato.
Uno dei pochi strumenti "di difesa" che abbiamo è quello di segnalare le malefatte ad Antitrust ed Agcom. Per quanto si tratti di un'arma spuntata (pagare 200/300.000 euro non è un problema per un operatore telefonico), è pur sempre una buona mossa.
Ne guadagnano:
- la concorrenza
- le fasce più deboli.
Ne abbiamo già parlato in questa discussione.
sicuramente è stato un errore...ma in ogni caso ha regione Veditu: non posso riparare ad un errore solo facendo sparire le prove, come d'altronde mi sembra fecero una volta anche con una carta servizi modificata e rimessa sul sito con la vecchia data.....
questo fanno come cavolo vogliono e la devono finire: speriamo partano presto le class action ;) ci sarà da divertirsi
:OT:
vana speranza, guarda colui che ne guida la commissione parlamentare -> Class Action tra rinvii e… speculazioni (?!)
:wall: