Solo per curiosità, hai gli estremi di queste norme?
Visualizzazione Stampabile
una piccola domanda tutta mia: ma come si fa a vendere/cedere una sim intestata a noi a gente che manco si conosce e che non si sa nemmeno chi è ?
Se poi dovesse succedere che Tizio vende una sim a Caio e Tizio fornisce le sue generalita' a Caio mentre non avviene il viceversa ...
relativamente alla responsabilità e/o alla vendita?
Cmq se ti vuoi divertire un po' nella giungla Vodafone nelle sue condizioni, pur permettendolo di fatto, esplicita che “È vietato noleggiare o concedere in uso a terzi la carta SIM."
Figurati che macello siamo, senza pensare che l'attività di indagine parte sempre e cmq dall'intestatario... e per 3 ricaricabile manco esiste (in teoria): Non è prevista la gestione del subentro per usim ricaricabili. da Variazioni
Dal sito www.tre.it
Variazioni
Registrazione Reale Utilizzatore
Se stai utilizzando una USIM Ricaricabile 3 intestata ad un’altra persona, diventa Reale Utilizzatore e registra i tuoi dati sui sistemi di 3!
In questo modo potrai gestire in maniera autonoma la tua USIM e:
- richiedere informazioni
- attivare e disattivare servizi
- modificare i tuoi dati sensibili
- richiedere la portabilità del numero
Per essere registrato come Reale Utilizzatore chiama il Servizio Clienti al numero 133 oppure invia una richiesta con certificazione di possesso, insieme ad un tuo documento d'identità valido ed al tuo Codice Fiscale via fax al numero gratuito 800 179 600.
Ti invitiamo a riportare nella richiesta il numero di telefono della Ricaricabile 3 in tuo possesso.
beh subentro e reale utilizzatore sono cose diverse... tanto diverse che sono distinte proprio da H3G.
Con il reale utilizzatore rimangono i dati dell'intestatario con tutte le noie del caso... eppure il Codice Civile (art. 1406 e ss. ) li costringe al subentro, bah.
Qui trovi la normativa Codice Civile - Libro Quarto/Titolo II - Wikisource
La forma del reale utilizzatore non libera mai il cedente... e questo è un problema (vedasi l'estremizzazione del caso che avevo fatto per maxim...)Citazione:
Art. 1408 Rapporti fra contraente ceduto e cedente
Il cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il contraente ceduto dal momento in cui la sostituzione diviene efficace nei confronti di questo. Tuttavia il contraente ceduto, se ha dichiarato di non liberare il cedente, può agire contro di lui qualora il cessionario non adempia (1218) le obbligazioni assunte. Nel caso previsto dal comma precedente, il contraente ceduto deve dare notizia al cedente dell'inadempimento del cessionario, entro quindici giorni da quello in cui l'inadempimento si è verificato; in mancanza è tenuto al risarcimento del danno (1223).
Art. 1409 Rapporti fra contraente ceduto e cessionario
Il contraente ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni derivanti dal contratto, ma non quelle fondate su altri rapporti col cedente, salvo che ne abbia fatto espressa riserva al momento in cui ha consentito alla sostituzione.
Art. 1410 Rapporti fra cedente e cessionario
Il cedente è tenuto a garantire la validità del contratto (1325, 1266). Se il cedente assume la garanzia dell'adempimento del contratto, egli risponde come un fideiussore per le obbligazioni del contraente ceduto (1936, 1942, 1944 e seguenti).
Per la precisione, i riferimenti di AndreA sulla cessione o meglio subentro riguardano esclusivamente le utenze business ( società)per le quali non esiste il reale utilizzatore ( non se ne fa menzione sul sito).
Per le utenze prepagate (privati) non esiste ufficialmente la cessione proprio perchè è previsto il reale utilizzatore.
In realtà per motivi di privacy ( che tre non riesce a risolvere) ed anche per i motivi illustrati da AndreA nel mio quote, si può pretendere a tutti gli effetti di diventare subito intestatari dell'utenza che si sta utilizzando ( come già discusso in passato) senza aspettare alcun mese...
:bye:
No, non sono affatto d'accordo....anzi se il reale utilizzatore ( seppur non registrato) ne venisse a conoscenza potrebbe anche denunciarlo....non si scherza con queste cose !
Denunciarlo per cosa?
1) vendita abusiva di usim
2) in più potrebbe dare la colpa a lui del mancato aggiornamento dell'anagrafica
3) Appropriazione di un viaggio vinto da altra persona seppur non ufficialmente registrata come anagrafica
Abusiva perchè? Allora lui è un ricettatore! (su, dai, non esageriamo)
Nessuno glielo impediva. Anzi le istruzioni di 3 richiedono che solo il reale utilizzatore si attivi per questo.
Se il regolamento del concorso prevede l'assegnazione del premio all'intestatario...
Se l'acquirente dimostra di aver pagato e di essere in possesso della nuova usim, il venditore potrebbe vedersela male......:D
Lui potrebbe provare in qualche modo di aver richiesto di diventare reale utilizzatore e/o magari viene accertata la responsabilità del Servizio Clienti che non ha lavorato la richiesta...:smoke:intanto il venditore si è fregato il viaggio.....:devil: a me non sembra una bella cosa....Citazione:
Nessuno glielo impediva. Anzi le istruzioni di 3 richiedono che solo il reale utilizzatore si attivi per questo.
Come vedi in questo caso il furbo chi è stato?
Guarda, i Regolamenti del Concorso Luna Park valgono come il 2 di picche....:devil: :whistlingCitazione:
Se il regolamento del concorso prevede l'assegnazione del premio all'intestatario...