campa cavallo... Usucapione - Wikipedia
tra l'altro leggiti l'esempio del libro, il comodato si avvicina molto...
Visualizzazione Stampabile
campa cavallo... Usucapione - Wikipedia
tra l'altro leggiti l'esempio del libro, il comodato si avvicina molto...
voglio contraddirti andrea, ma sulle ultime condizioni contrattuali riguardanti i comodati è stata aggiunta una postilla che informa il cliente che il telefono al termine del comodato "resta in uso gratuito al cliente".
Almeno cosi è stato comunicato dalle ultime convention.
Sono sincero anche nel dirti che però non ho mai realmete controllato che sulle condizioni che esistesse veramente ma ora che è stato posto il dubbio verificherò
la ricarica devi farla anche il mese che attivi il comodato, solo una volta quando esistevano le sim da 30 euro con 20 di ricarica allora i 20 euro della sim valevano come ricarica del primo mese. da quando sono state eliminate hanno anche modificato questa condizione
Il restare in uso gratuito al cliente non cambia il significato del comodato ne' altera (anzi rafforza) quanto si dice nel codice civile: oltre che sul blog ( Comodati: guardie e ladri | La voce impertinente delle TLC ) se ne è parlato abbondantemente anche qua -> http://www.mondo3.com/forum/nokia/32...-arriva-3.html (e qui http://www.mondo3.com/forum/discussi...odato-n96.html )
Riassumendo per l'X volta: il codice civile dispone che il comodatario è obbligato a restituire (1246, 2930) la cosa alla scadenza del termine convenuto o, in mancanza di termine, quando se ne è servito in conformità del contratto.
Se però, durante il termine convenuto o prima che il comodatario abbia cessato di servirsi della cosa, sopravviene un urgente e impreveduto bisogno al comodante, questi può esigerne la restituzione immediata
Se 3 te lo vuole chiedere può farlo, come e quando vuole... il fatto che tu lo abbia in uso gratuito non fa decadere nessun comodato, ne' la richiesta da parte loro di avere indietro il bene (richiesta che imho sarà più probabile nei confronti dei "furbetti del comodatino").
ho letto l'articolo, ti voglio chiedere un paio di cose allora se mi puoi aiutare.
Cosa serve firmare il contratto con la clausula dell'uso gratuito al termine del comodato se tanto poi te lo possono richiedere lo stesso? A questo punto mi sta venendo il dubbio che il contratto non sia regolare, oppure non è che quella clausula annulla le condizioni precedenti, ossia la restituzione del bene se il comodatario lo richiede?
Se poi te lo devono chiedere, c'è un termine entro il quale non lo possono più fare, che ne so dopo 12 mesi dal termine del comodato?
Grazie di tutto
Secondo me serve a due cose: se si è in buona fede (ovvero si fa il contratto senza monetizzare le ricariche e/o senza chiudere lo ZeroX il giorno dopo) ha un risvolto a livello psicologico. Come? Si lascia intendere che, visto che si è stati buoni clienti, il telefono a fine comodato resta nelle mani del cliente...
...se si è in malafede invece scatta il valore del comodato. Valore che non viene mai chiamato in altro modo proprio per esercitare i diritti che comporta un tale contratto con chi usa una formula che può portare vantaggi ad entrambi le parti solo per fare il 'furbo'... il cellulare non è di proprietà (ne' può essere rivenduto... occhio gente! non è vostro, è come vendere il motorino di un amico :D ) e 3 lo fa ben notare. Personalmente, fossi in loro, contro i "furbetti del comodatino" farei sì di esercitare i miei diritti che una tale cosa mi permette.
Non è che non è regolare tout-court, è che crea una situazione paradossale. Ripeto, paradossale solo per chi si muoverà in malafede ossia chiedendo la penale più alta per l'uso gratuito quando questo stesso uso è vincolato ai doveri di un comodato.Citazione:
A questo punto mi sta venendo il dubbio che il contratto non sia regolare, oppure non è che quella clausula annulla le condizioni precedenti, ossia la restituzione del bene se il comodatario lo richiede?
Nessun termine, si può richiedere come e quando si vuole.Citazione:
Se poi te lo devono chiedere, c'è un termine entro il quale non lo possono più fare, che ne so dopo 12 mesi dal termine del comodato?
grazie dei chiarimenti, ovviamente non sono in cattiva fede, tanto meno voglio fare il furbo, era solo mio interesse conoscere meglio tutte le condizioni, e quello che mi hai detto mi lascia un po l'amaro in bocca, come al solito riusciamo a farci riconoscere anche in queste cose assurde!!!
ragazzi ma il cell se non lo chiedon espressamente sarebbe meglio comunque restituirlo o no? Non vorrei ke magari dopo X mesi addebitassero qualke penale sulla Cdc...
secondo voi la mia intenzione è fatta in malafede? ma le ricariche fatte per quanto tempo hanno valora?
beh fare un comodato, ricaricare 720 euro e richiedere indietro 720 euro proprio il massimo della buonafede non mi sembra :D