è dimostrato che lo "spezzatino" del 23 novembre, era una "bufala"
Visualizzazione Stampabile
è dimostrato che lo "spezzatino" del 23 novembre, era una "bufala"
A rileggere questa discussione oggi viene quasi da sorridere:
- l'indebitamento non è più cresciuto, anzi oggi hanno chiuso la semestrale con un mol di 200 milioni,
- la copertura è molto migliorata ,
- Ericsson ha sostanzialmente tolto il problema della connessione lumaca,
- molti hanno almeno 4 giga al mese e spendono 5 euro!
Felice di essere stato fedele e di aver creduto in TrE!
Son passati 8 anni: "Tempo e paglia, maturano anche le nespole".
Felice di non aver sposato nessun operatore telefonico.
Il necroposting andrebbe incoraggiato. In fondo il forum esiste per questo altrimenti va bene il blog.
Nello specifico vedo complicato dire che la TRE ha avuto successo. È inchiodata a 10 milioni di clienti con una fluttuazione di più o meno mezzo milione a seconda di quanto sporca la sta facendo in quel periodo. Per avere una rete decente deve allearsi con la wind ma fino alla fusione è comunque guerra. Ha stretto accordo con molti virtuali ma molti sono falliti, l'unico che ha avuto un certo successo è stato fastweb che però ora passa alla rete TIM.
Resta il gestore con la più alta litigiositá e quello di cui ci si fida meno (strettamente legato alla litigiositá).
La cosa che lo fa sembrare migliore in realtà è il raffronto con altri gestori che hanno peggiorato e di molto o moltissimo (nel caso di Vodafone) il loro rapporto con i clienti tra rimodulazioni, attivazione di servizi non richiesti, disattivazione di servizi gratuiti, reti semore meno manutenute ecc.
Lo dicevo 10 anni fa e lo dico adesso: senza sghei non si canta messa.
L'abbassamento dei prezzi si è ripercossa sulla qualitá dei servizi. Cosa che temevo più di qualunque altra cosa.
Aggiungiamo anche che dopo 13 anni 3 è ancora costretta al roaming (senza roaming perderebbe probabilmente forse la metà dei suoi attuali clienti). Solo questo la dice lunga sui grandi successi decantati da Novari..