Dal 30 giugno non doveva diventare aggratis il 133?
Dal 30 giugno non doveva diventare aggratis il 133?
Moto Milestone2 3yzxyzxymn VM+GD3OA+SuperInternet+Super7+CEVGUA
Blackberry 8210 Wind
Asus eeepc
da quel che ho capito non è gratis...
ormai l'unico modo per mettersi in contatto con H3G in un modo quasi decente è il fax...
l'operatore secondo me è la cosa peggiore visto che non sanno nemmeno di essere alla 3, e ormai pure le mail (utili solo per gli indennizzi)
è gratuito per i reclami, non per richiedere semplicemente informazioni commerciali.
Insomma, solo per disguidi tecnici.
Ti ricordo che gli operatori non vedono il numero chiamante, ma ti devono chiedere il tuo numero di telefono e accertarsi della tua identità prima di poterti addebitare la chiamata.
Pertanto, tu prima assicurati che l'operatore in questione sia informato del fatto che per i disguidi tecnici non si paga nulla, altrimenti riaggancia e riprova con un altro prima di fornire il tuo numero di telefono.
E' penoso a pagamento, figuriamoci aggratiss...
PRINCIPALE: Samsung Galaxy S23 tutto3 SUPER7 Scegli20
SECONDARIO: Nokia 6120 classic Smartpack 2011
2 Pupilli con prefisso 392
"A lavar la testa all'asino ci si rimette il tempo e pure il sapone".
A prescindere dalla qualità del servizio che comunque è in linea con gli altri (ho trovato operatori vodafone che non sapevano cos'era l'anagrafica e che si poteva cambiare il ru attraverso il sito, ho dovuto dannare 2 mesi con rischio disattivazione sim per un disguido e operatori tim che non sapevano quanto era il mio bonus e stavano muti pur di non riattaccare, molto peggio se viene ammessa subito l'ignoranza) mi riferisco al decreto che doveva definire i servizi clienti gratuiti e definiva le numerazioni a sovrapprezzo
Moto Milestone2 3yzxyzxymn VM+GD3OA+SuperInternet+Super7+CEVGUA
Blackberry 8210 Wind
Asus eeepc