Attenzione, ovvio che si rompano per negligenza, quello che è voluto è il menefreghismo e la mancata riparazione dei danni che causano e la pubblicità negativa non li spaventa, anzi ne sono contenti per scoraggiare ulteriormente i clienti a spedire.
Visualizzazione Stampabile
io farei una bella denuncia ai carabinieri,poi la porti o la spedisci al negozio che doveva fare lo sblocco,e copia a l 133,per mail,fax,e raccomandata con ricevuta di ritorno,chiedendo l immediata sostituzione del terminale,libero e funzionante.
edit e pure modello ug al corecom..
Per inciso, va detto che non esiste un negozio che deve fare lo sblocco. Nella mia esperienza ho avuto modo di portare il mio terminale da sbloccare ad un centro raccolta DHL che, come attività primaria ( oltre a quella, appunto, connessa alla DHL ) ha tutt' altra attività che vendere telefoni. Stà proprio qui la difficoltà: in tutta questa procedura non hai un "referente fisico", come potrebbe essere un rivenditore vero e proprio, ma consegni il tutto ad un corriere - ovviamente - estraneo alla procedura di sblocco. Per cui, se succede qualcosa ( a meno che non sia un danno direttamente connesso con una presunta negligenza nel trasporto ) hai come interlocutori il 133 ( :cry: ), i vari numeri di fax e la raccomandata a Trezzano sul Naviglio. Certamente non è cosa impossibile ma penso che tutto ciò renda la procedura assai difficoltosa e lunga, cosa che sarebbe evitabile trasmettendo semplicemente il codice di sblocco o, comunque, facendo consegnare il terminale da sbloccare ad un rivenditore autorizzato 3 che diventasse, in pratica, il referente diretto e facilmente contattabile per il cliente bisognoso di informazioni sullo stato della pratica o nella malaugurata ipotesi di danno al terminale. In quest' ultimo caso, come ho già accennato sopra, il negoziante 3 potrebbe verificare di persona lo stato del terminale al momento della consegna da parte del cliente, certificandolo . Così facendo vedrei il cliente più tutelato in caso di rotture dovute a negligenza altrui, altrimenti di ardua dimostrazione se non si ha la prova che il telefono è stato consegnato integro e perfettamente funzionante ( si ricordi che il telefono, con la procedura odierna, deve essere portato nel centro raccolta DHL già imballato ).
ci sarà un modo per sapere in quale centro assistenza è stato lavorato il telefono no?oppure si chiedo i danni pure a dhl...o chi per essi....penso che corvigo abbia una fattura,una ricevuta o qualcosa che attesti la lavorazione no?almeno spero per lui...
Mi hanno tornato il telefono in un'agenzia di viaggi di Catania, dove lo avevo portato per inviarlo per lo sblocco.
Mi hanno detto: lo apra e veda se è il suo, e nel frattempo hanno gettato l'involucro cdella DHL.
Tutto fatto a dovere per non lasciare traccia.
Ed in mano non ho un bel niente!
Premesso che al tuo posto avrei chiesto l'involucro (sono diffidente per natura), per il futuro consiglio foto del telefono acceso su giornale in cui si legge bene la data fatta il giorno della consegna per la spedizione e varie chiamate a servizi e/o accessi all'area 133 del portale segnandoti data e ora. Al limite acquisto di contenuto digitale che effettivamente attesta che il telefono era funzionate, ovviamente spendendo il meno possibile.
Altrimenti provare a portarsi dietro una specie di autocertificazione da far firmare a chi prende in carico il telefono che conferma la funzionalita' del cellulare.
Di sistemi per cercare di tutelarsi ce ne sono....
Io sono convinto che la 3 faccia di tutto pur di non sbloccare i telefonini perchè, dopo circa 9 mesi dalla mia prima richiesta del codice di sblocco dell'operator lock del mio telefonino, e dopo avermi contattato più di una volta telefonicamente per guidarmi al'inserimento del codice da loro fornito, che guarda caso risultava sempre errato, oggi mi arriva una loro email con un codice diverso dai precedenti e con la procedura da seguire.
peccato che nella e mail vi è anche l'accortezza a non provare per più di tre volte perchè in caso di codice errato il telefonino va in blocco e allora dovrò rivolgermi ad un ad un centro nokia.
ora ne deduco che la tre o è in male fede o è una compagnia di sprovveduti.
Prima mi contatta con un loro operatore e mi fa fare sei o sette tentativi di inserimento del codice di sblocco prima con una sim diversa dalla tre, poi mi fa tentare con la sim della tre, poi mi dice di inserire il numero uno finale, poi mi dice di inserire un numero di sblocco diverso per fare un ultimo tentativo e oggi mi manda una email dandomi un nuovo codice di sblocco avertendomi però di non provare per più di tre volte.
Ricapitolando mi avete fatto provare prima per più di tre volte il codice errato poi mi dite di stare attento perchè al terzo tentativo il telefonino si blocca.
Grande compagnia la 3, ma andate a cagare :cesso: