Vorrei risponderti onestamente. Io credo che TECNICAMENTE tu abbia ragione. Certamente sono stato ingenuo, certamente con senno di poi avrei adottato un comportamento mooolto più cauto.
Detto questo, ti voglio dire una cosa: mi dispiace che tu parli così perchè significa che sei entrato nella lunghezza d'onda di queste persone che pensano sia lecito sfruttare le ingenuità e le leggerezze delle persone per LUCRARE.
Hai fatto un esempio, quello della benzina. Il tuo esempio non calza per niente. Lo sai il perchè? Perchè l'ENI non ci lucra se io rimango a piedi.
Questa cosa invece succede con H3G, che impone un comportamento da strozzinaggio moralmente molto discutibile. Il mio ragionamento è molto semplice:
con quei 778 euro io pago un servizio. Normale, è l legge del mercato, usufruisco del servizio, pago. Il problema è che H3G si muove fuori dal mercato, ma nell'ambito dello strozzinaggio. Perchè? Ve lo dico? H3G mantiene un servizio di cui NESSUNO usufruisce (mi riferisco alla navigazione extralimite del Gb) per lo meno volontariamente. E' curioso che una azienda mantenga un servizio che non viene usufruito da nessuno, se non PER ERRORE. Qualcuno di voi conosce qualche miliardario che volontariamente decide di spendersi i suoi 200 euro per una navigazione serale?? Io no. Perchè H3G non si limita a interrompere il servizio al Gb, se nessuno richiede un servizio ulteriore?
La risposta è semplice. La tariffa applicata da H3G non è una tariffa di servizio (è esorbitatamente alta rispetto al servizio fornito) ma una operazione di strozzinaggio legalizzata, che abbinata ai (casuali??) disservizi di controllo costi rappresenta una TRAPPOLA nei confronti del primo pollo che passa.
Ecco, il pollo stavolta sono io. Non sarò certo stato un genio di accortezza, ma mi piace pensare di essere in un paese dove essere furbi e truffatori non sia una virtù.
Tre mi ha truffato e LO SA BENE. Io non so se ci caverò un ragno dal buco, ma ti assicuro che mi batterò perchè questi disonesti stavolta non la pasino liscia. Pianto un casino tale, che spero si accorgano che stavolta hanno pestato una *****.
Contrariamente, pago, ma mi sarò sfogato.
Grazie per i consigli a tutti gli altri utenti. Ora preparo con calma un FAX.
Ah, per la cronaca! Ho aperto il contatore oggi del traffico internet. Nell'ultimo periodo mi segnala un traffico totale di 890 Mega (in quasi 2 mesi). Per lo stesso identico periodo l'info costi mi segnala più di 1.100 mega di taffico effettuati. Credo farò leva anche su questo, sull'inaffidabilità o del loro conteggio in fatturazione o del contatore fornito.
Speriamo bene raga.![]()