la spesa media per singolo cliente ^_^
Visualizzazione Stampabile
la spesa media per singolo cliente ^_^
Non esiste obbligo di fornire gratuitamente il servizio Clienti. La scelta fatta da H3G, è, a mio avviso, poco opportuna, c'è da dire che anche altre grosse aziende, hanno trasformato il servizio Clienti da gratuito (Numero Verde) a pagamento (Numero Unico), come ad esempio Abbonamenti RAI, Mediast ed UPS, il servizio Clienti Sky è a pagamento da sempre.
il 133 è a pagamento perchè segue una politica aziendale in base alla quale il cliente non deve fare affidamento sul ServizioClienti per il minimo dubbio o informazione che potrebbe trovare, se solo si sbattesse un attimo, sul sito ufficiale del gestore o in altri modi analoghi.
almeno però che diano facoltà agli operatori se addebitare il costo della chiamata o meno.
tramite IVR deviare al 133 le chiamate per info o le chiamate per assistenza.
per evitare furbate ovviamente sarà compito dell'operatore verificare il tipo di richiesta e non addebitare il costo della chiamata nel caso in cui il cliente abbia subito un danno da 3.
a volte succede che la chiamata sia a costo zero ma questo dipende esclusivamente dall'eventuale gentilezza dell'operatore e invece credo che debba diventare una vera e propria regola.
cmq per la cronaca, i soldi me li hanno scalati non dal numero sul quale ho chiamato ma su quello che ho chiesto informazioni, oltretutto per causa loro.
Sono sempre più arrabbiato!!!
hai ragione, ma è stato sempre così.
figurati a e è capitato di andare in un centro tre per un dano creatomi da loro.
mi hanno fatto la cortesia di chiamare il 133 (avevo il cell inutilizzabile per loro colpa) e .... mi sono trovato la chiamata addebitata in bolletta.
Reclamo... inutile