Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me, tecnicamente, non sarebbe un' impresa titanica distinguere la fonte delle varie ricariche ( in parte l' opera è già fatta sul sito della 3 in "INFO COSTI" ). D'altra parte, non credo che convenga loro sollevare un altro putiferio con una manovra del genere, anche se non si sa mai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gurzo
su questo penso che non sarebbe difficile,infondo cosa ci vuole basta solo vedere le autoricariche erogate.
si, ma a questo anno sottratte le chiamate fatte, le opzioni pagate, navigazione internet portale contenutui vari... la vedo come una cosa possibile ma certo non facile da fare... poi visti i sistemi informatici di 3... :LOL:
-
a mio personalissimo parere è probabile che accada. Del resto dopo le disattivazioni di massa di luglio tutto è possibile.
Io sono convinto che la loro idea sia quella di provarci a prescindere, per mal che vada qualche utente gli farà causa, ma quanti?
In tal modo incamerano senza problema alcuno una grande quantità di danaro senza colpo ferire.
Vi porto la mia esperienza... mi ero offerto di dare un aiuto legale gratuito a quelli che hanno avuto problemi di disattivazione lo scorso luglio a napoli e dintorni... Solo UNO ha deciso di fare causa alla tre per recuperare numero e credito.
Quindi a conti fatti la loro strategia è stata vincente, gli utenti vogliono essere derubati.
Prosit.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reflex
a mio personalissimo parere è probabile che accada. Del resto dopo le disattivazioni di massa di luglio tutto è possibile.
Io sono convinto che la loro idea sia quella di provarci a prescindere, per mal che vada qualche utente gli farà causa, ma quanti?
In tal modo incamerano senza problema alcuno una grande quantità di danaro senza colpo ferire.
Vi porto la mia esperienza... mi ero offerto di dare un aiuto legale gratuito a quelli che hanno avuto problemi di disattivazione lo scorso luglio a napoli e dintorni... Solo UNO ha deciso di fare causa alla tre per recuperare numero e credito.
Quindi a conti fatti la loro strategia è stata vincente, gli utenti vogliono essere derubati.
Prosit.
spiegatemi..esiste ancora qui in italia, qualche diritto del consumatore?
io ho un piano,lo uso,poi,poichè non deve più esserci,lo modifico senza che nessuna autorità possa dire nulla?
-
ragazzi, non posso credere a delle simili stupidate, è più facile che 3 fallisca e che i crediti vadano a pu***** che una rimodulazione così!
Avrebbero a che fare con avvocati che devono battersi per una causa persa. suvvia, non crediamo a tutto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tati29268
spiegatemi..esiste ancora qui in italia, qualche diritto del consumatore?
io ho un piano,lo uso,poi,poichè non deve più esserci,lo modifico senza che nessuna autorità possa dire nulla?
La modifica della condizioni tariffarie, è possibile e prevista, cosa devono dire le autorità?
Ci sono dei termini e modi in cui questo deve essere comunicato al cliente e le autorità preposte possono vigilare su questo, ma nulla più.
Un contratto con un gestore non è a vita ed immutabile, non a caso il cliente può rescinderlo quando vuole, senza dover rendere conto a nessuno, pagando eventuali penali se il contratto aveva una durata minima, o altrimenti fa mnp e chi si è visto si è visto.
Allo stesso modo il gestore può variare le condizioni tariffarie, non ha affatto l'obbligo di garantire le stesse condizioni tariffarie a tempo indeterminato, come il cliente non ha affatto l'obbligo di rimanere con lo stesso provider e tariffa a vita.
Il fatto che in Italia, fino ad adesso generalmente non siano state rimodulate le tariffe dai gestori mobili non vuol dire che non era possibile, ovviamente cercavano di non farlo per evitare il rischio di perdere clienti, ma sono nel loro pieno diritto nel farlo rispettando però le modalità di comunicazione della variazioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
mettiamola allora sotto questo punto di vista: è altissimamente improbabile che abbiano le capacità tecniche di riuscire a risalire a tutte le autoricariche erogate nel tempo e a convertire solo quel credito in bonus, tenendo conto anche di quanto effettivamente ricaricato, di quanto speso, di quanto avuto come rimborsi o altro
:P
Tecnicamente impossibile? Ma se basta una query...
Certo se hanno degli incapaci ad amministrare i sistemi, ok è impossibile... ma se hanno, anche solo uno studentello sfigato di informatica al primo anno, un terminale (anche non grafico) ed una tastiera.... :devil:
-
mai detto "tecnicamente impossibile" ma bensi' "altissimamente improbabile che abbiano le capacita' tecniche"
... e' ben diverso :devil:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
mai detto "tecnicamente impossibile" ma bensi' "altissimamente improbabile che abbiano le capacita' tecniche"
... e' ben diverso :devil:
Vero inoltre se la ragione per cui avrebbero deciso di farlo (parliamo di supposizioni) , è che sanno di avere torto sulla restituzione del credito in caso di MNP, nel senso che dovranno restituire tutto il credito in quanto sempre considerato credito senza alcuna distinzione, a maggior ragione non possono trasformare il credito, in credito a scadenza.
Poi nel caso il problema della restituzione del credito e dell'eventuale causa in merito a cosa restituire, interesserebbe solo chi fà MNP, o comunque chi vuole tentare la monetizzazione del suo credito.
Ma se trasformassero l'attuale credito, in credito in scadenza (la parte accumulata con le autoricariche) allora credo che tutti , perlomeno quelli con un discreto credito, agirebbero le vie legali, io compreso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
mai detto "tecnicamente impossibile" ma bensi' "altissimamente improbabile che abbiano le capacita' tecniche"
... e' ben diverso :devil:
Cioè? Il loro SysAdmin è un ragazzino delle medie? :devil: