Faccio alcune premesse. Vivo a Genova in zona ad alta densità di popolazione e, presumo, con alta presenza di terminali accesi - condizione pessima per le prestazioni dell'umts. Possiedo schede ricaricabili di tutti i gestori per ognuno dei quali a casa mia è presente il segnale UMTS a piena potenza. Ho tre cellulari: 6680, N80 e E65. Nessun HSDPA, per ora.

Negli ultimi giorni prima di partire per le ferie, ho fatto un po' di prove di velocità di trasferimento su speedtest. Giusto per buttar via un po' di euri, ma ero curioso.

Risultati medi: (banda in download UMTS, tre test per cellulare su server di Brescia)
Wind: 300kbps
Vodafone e Tim: 370kbps
tre.it: 80 kbps
naviga.tre.it: 50kpbs

Si noti che ho differenziato le prestazioni tra l'apn tre.it e il naviga.tre.it. Già la cosa non mi piace.

Ora mi trovo in riviera, ad Alassio, anche qui c'è segnale pieno UMTS di tutti e quattro dell'oca selvaggia. Ho ripetuto i test, e ho ottenuto:
Wind, Vodafone, Tim: 370kbps
tre.it: 70kpbs
naviga.tre.it: 47kbps

Io capisco che in media ci siano più terminali di 3 sempre collegati in 3G rispetto agli altri operatori, anche se il puro fatto di essere accesi non vuol dire che stiano riempiendo la banda, ma com'è possibile che la differenza di prestazioni con gli altri operatori sia così evidente?

E la differenza di prestazioni tra apn tre.it e naviga.tre.it?

Sul mio E65 faccio girare VirtualRadio, un programma che mi permette di sentire le radio via internet. In genere lo uso attraverso il collegamento wifi di casa o dell'ufficio. Per ascoltare un flusso costante a 192kpbs (tipo Virgin Radio UK) ci vuole un buon collegamento. Di fatto con naviga.tre non riesco assolutamente ad ascoltare un bel niente, la max velocità di trasmissione che ho ottenuto (da Connessioni Attive del Symbian) è di 5/6 KBps = più o meno 50kbps. E questa prova l'ho fatta in varie zone di Genova, a Savona, Alassio e Albenga. Con TIM UMTS, invece, la radio va molto bene.

Ora non so se in Liguria siamo sfigati, o se sono sfigato io. Di fatto i 9 euri di Naviga3 sono praticamente buttati nel cesso, un modem analogico va più veloce.

Se queste sono le prestazioni dell'UMTS, come saranno quelle dell'HSDPA?
E infine: che senso ha comprare o impegnarsi per 24/30 mesi con terminali come l'LG U960 che pur essendo dotati di HSDPA, possono essere utilizzati in maniera "economica" soltanto attivando una naviga3, ammesso che funzioni e, nel caso che funzioni, avendo solo 50MB/giorno che a un'ipotetica velocità di 1-2 mpbs vanno via in un attimo?

Così mi son fatto una "Maxxi Tim Web Facile Recharge" che con 20 euri mi dà 600MB per un mese. E col mio buon vecchio 6680 collegato al portatile corre come una lippa.

Addio Tre!