e perchè mai dovrei pagare un politico? :blink: ma pensa te.
cmq anch'io sono dell'opinione che 3 non ha fatto nulla di cosi trascendentale... ha intrapreso un progetto la cui adesione è facoltativa (e ci mancherebbe).
Visualizzazione Stampabile
e perchè mai dovrei pagare un politico? :blink: ma pensa te.
cmq anch'io sono dell'opinione che 3 non ha fatto nulla di cosi trascendentale... ha intrapreso un progetto la cui adesione è facoltativa (e ci mancherebbe).
"3 COMUNICA: Se desideri puoi sostenere i candidati alla segreteria del Partito Democratico con un SMS al 48399 indicando il cognome del candidato seguito da 1, 2 o 5 euro"
sms ricevuto oggi su supertua+ 2007. :angry:
francamente comincio ad essere stufo della 3 che, in barba ad ogni consenso da me negato, continua a fare i porci comodi suoi, inviandomi pubblicità, ora addirittura di palese impronta politica. cerchiamo di non trarre deduzioni poco scontate sui miei orientamenti politici, dato che l'argomento è già abbastanza boarderline di suo, e di mantenerci al di fuori dell'argomentazione del messaggio: parliamo invece di questa ennesima, splendida chicca della 3... meno male, spronato dalla paura di perdere due top number, giusto sabato ho deciso di avviare la portabilità per entrambi verso 2 wind 9... almeno lì quando mi scade la sim me lo dicono. complimenti davvero...
Fai la denuncia al Garante della Privacy e conserva l'sms sul tuo telefonino o sim. La 3 non si è resa conto che oltre a violare la privacy degli utenti che hanno negato l'invio di sms pubblicitari ha violato anche la normativa sul trattamento dei dati personali sensibili.
Alla 3 si sono resi conto che in Italia esiste una legislazione molto restrittiva sul trattamento dei dati personali sensibili. Gli orientamenti politici lo sono, sa che esiste una norma precisa sul finanziamento dei partiti? Sa che deve comunicare i dati personali di tutti quelli che inviano l'sms al parlamento? Ha dimenticato di comunicare chi è il responsabile del trattamento dei dati.
veramente era una notizia già di tempo fa, c'era tanto di lungo thread in questo stesso forum
la news era qua:3 Italia “entra” in politica
che poi continuino a mandare questi "3 informa" anche senza aver dato il consenso esplicito e' altra storia (ma sei sicuro di aver chiesto a loro di rimuovere il consenso al trattamento che alla stipula del contratto gli hai conferito?)
p.s. un pelo offtopic
:rotfl:
credici... ora wind, per altra ripicca probabilmente, dall'entrata in vigore della legge Bersani ha fatto queste due simpatiche modifiche:
- ha reso meno chiara la data di scadenza della SIM (sembra che solo ora l'abbia ripristinata al 4242, al 155.it e' raggiungibile piu' difficilmente di prima; e per settimane dall'entrata in vigore della legge nemmeno si poteva sapere!)
- ha eliminato il 12° mese di sola ricezione, in questo modo fino all'ultimo puoi ancora chiamare... e alla mezzanotte ti segano la sim :ranting:
- non manda alcuna comunicazione relativa all'imminente scadenza
queste te le posso confermare tutte, infatti il mio 329 storico era stato ricaricato il 31 agosto 2006, e non ho avuto alcuna comunicazione relativa alla scadenza ne' in agosto ne' in luglio ne' mai ... se non fossi stato attento io per conto mio avrei potuto perdere il mio numero principale...
Mi permetto di aggiungere, al di là della fazione politica in questione, sarebbe ora che i soldi invece di chiederli a noi facessero fruttare quelli che già ricevono.... e non sono pochi...
mi sono arrivati tre sms sullo stesso numero per la campagna politica ,non hanno capito che non regalo soldi a nessuno ,ma loro insistono
Si parla tanto di ridurre i costi della politica e, poi, vengono a chiederci pure gli sms "solidali" (!). No, questione di privacy a parte ( importantissima, comunque ) io non darò mai il becco di un quattrino a gente che ne riceve già abbastanza ( finanziamento pubblico, sovvenzioni ai giornali di partito ...) , ma solo quando si tratterà di cause ben più importanti e di vera solidarietà.
Ripeto un concetto da me già espresso, per me la 3 vuole accattivarsi la simpatia dei politici di turno in modo da evitare grane per il futuro. Io, di certo, non esborserò un centesimo ma sono sicuro che tanti di nome cin ciun cian manderanno tanti sms, un modo come un altro per dare i soldi in modo legale ai politici! Quando si parla di finanziamenti illeciti... Chi controlla chi ha mandato quegli sms e soprattutto quanti ne ha mandati?