a questo link trovate le istruzioni su come partecipare all'azione inibitoria.
http://www.mondo3.com/forum/showthre...526#post320526
No, non farò niente
No, perchè non voglio legarmi ad alcuna associazione di consumatori
No, mi sarei mosso solo se fosse stata gratuita
Sì, la soluzione prospettata (5€ per l'associazione) è perfetta [segnalarlo pubblicamente, grazie]
riporto i modelli disponibili su http://www.norimodulazioni.com
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
IL FORM PER CHI HA UN TELEFONO SIM-LOCK O OPERATOR LOCK
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Spett.
H3G Italia s.p.a.
Casella postale 133
Roma , Cinecittà
Raccomandata A/R (anticipata via fax)
li ____________________, ___/___/_______
OGGETTO: Non accettazione modifiche delle condizioni contrattuali
Il sottoscritto ______________________; nato a _______________ il ___/____/________, residente in _____________________________________
a _______________________ cap __________ prov ______, cod fiscale ______________________________;
titolare della utenza telefonica: _______/________________
con la presente, ai sensi dell'art. 70, comma 4 del Decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (in seguito "Codice delle Comunicazioni Elettroniche") e ai sensi delle Condizioni Generali di Contratto da me sottoscritte al momento dell'attivazione dell'utenza telefonica, dichiara di non accettare le modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali da voi notificate tramite SMS.
Poichè il Credito Residuo attualmente presente sulla scheda è stato acquistato e/o accumulato in base alle condizioni previste dal precedente piano tariffario vi diffido dall'applicare le nuove peggiorative condizioni a tale credito. L'operatore telefonico ha solamente il diritto di modificare le condizioni contrattuali pro futuro. Qualora voi andaste invece ad intaccare il credito acquistato e/o accumulato in un momento cronologicamente anteriore alla entrata in vigore delle nuove condizioni tariffarie vi arroghereste un diritto di apportare modifiche con effetto retroattivo, diritto non previsto dal Codice delle Comuncazioni Elettroniche.
Ai sensi dell'art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche in capo all'operatore telefonico sussiste un obbligo di informare il cliente in merito al diritto di recedere senza penali.
Ritengo che tale diritto di informazione sia stato leso nella parte in cui:
- nell'sms con il quale mi è stata notificata la variazione delle condizioni contrattuali viene fatto un generico riferimento alla possibilità per il gestore di farsi riconoscere i "costi sostenuti";
- nella fonia del 4371 non viene data una completa informazione e viene nuovamente fatto riferimento a un generico diritto di chiedere i "costi sostenuti dall'operatore";
- le risposte ricevute dagli operatori del 4371 sono lacunose, contraddittorie e/o in contrasto con la normativa vigente;
- nell'sms con il quale mi è stata notificata la variazione delle condizioni contrattuali è stato succintamente motivato, di fatto aggirando lo specifico obbligo previsto nelle Condizioni Generali di contratto.
A causa della accertata impossibilità di conoscere con esattezza quali siano le condizioni alle quali è possibile esercitare il recesso, e finchè non saranno chiarite le modalità per:
- ottenere la restituzione del Credito Residuo (così come definito dalle Condizioni Generali di Contratto da me sottoscritte)
- ottenere lo sblocco dei terminali sim-lock/operator-lock in conformità con la delibera AGCOM n. 9/06/CIR
- esercitare il diritto di recesso senza dover corrispondere a 3-H3G alcuna somma a titolo di penale e/o "costo sostenuto dall'operatore"
ritengo la modifica unilaterale del piano tariffario da me sottoscritto in violazione dell'art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche e mi riservo la facoltà di adire le vie legali al fine di ottenere un risarcimento di tutti i danni che evenutalmente mi saranno cagionati.
Vi diffido pertanto dal modificare le condizioni contrattuali del piano tariffario da me sottoscritto.
Chiedo:
1. che la mia utenza telefonica avente numero : _______/________________
O sia disattivata
O sia passata al gestore _________________ contestualmente alla richiesta di MNP che effettuerò nei prossimi giorni
2. che il Credito Residuo presente sulla USIM alla data della disattivazione / effettuazione della MNP mi venga restitutito nella sua intierezza.
3. di indicarmi entro 15 giorni mediante lettera raccomandata a/r (o altra modalità di comunicazione idonea) le modalità tramite le quali vi posso comunicare gli estremi del mio conto corrente e/o l'indirizzo al quale inviare un assegno circolare non trasferibile.
Vi ricordo che ai sensi dell'art. 2 della delibera AGCOM n. 7/02/CIR i gestori debbono adeguare le proprie Carte dei Servizi per specificare "le condizioni di trattamento del credito residuo nel caso di cessazione del rapporto contrattuale, anche in relazione alla richiesta di attivazione della prestazione della portabilità del numero". La stessa disposizione prevede che "in caso di offerte promozionali ed altre forme equivalenti, i gestori di servizi mobili e personali evidenziano le evenutali restrizioni alla restituzione del credito accumulato in virtù dell'offerta stessa".
Poichè nella Carta dei Servizi nulla è specificato, e nelle Condizioni Generali di Contratto da me sottoscritte, il Credito Residuo viene definito dall'art. 2, comma 1, lettera g come "il credito che residua, in favore del Cliente, in caso di cessazione del rapporto contrattuale per servizi di comunicazione prepagati" e lo stesso Credito Residuo, consultabile sia tramite il sito www.tre.it (di cui dispongo uno screenshot), sia tramite la fonia del 4330 (di cui dispongo una registrazione) è il credito che effettivamente residua, senza vincoli di scadenza temporali e limiti di utilizzo, richiedo che tale Credito Residuo mi venga restituito nella sua intierezza.
Avendo acquistato anche il telefono modello ______________________ contraddistinto
dall'Imei ______________________ bloccato con la limitazione sim-lock / operator-lock chiedo che venga sbloccato senza oneri o penalità ai sensi dell'art. 4 comma 2 della delibera AGCOM n. 9/06/CIR
Nel caso in cui:
a) provvediate a tariffare gli eventi di traffico in data successiva al 01/09 attingendo al Credito Residuo che io ho acquistato e/o accumulato in data anteriore alla modifica unilaterale della tariffa
b) non provvediate a comunicarmi le modalità per la richiesta della restituzione del Credito Residuo
c) non provvediate a indicarmi le modalità per lo sblocco del terminale sim-lock o operatore-lock e/o per la restituzione del terminale in comodato
riterrò la vostra condotta lesiva del mio pieno godimento del diritto di recesso e mi riserverò la facoltà di adire le vie legali al fine di chiedere un risarcimento per tutti i danni economici, morali e di altro genere che mi saranno cagionati.
Distinti saluti
-------------------------------------------------------------------------------
IL FORM PER CHI HA UN TELEFONO IN COMODATO
-------------------------------------------------------------------------------
Spett.
H3G Italia s.p.a.
Casella postale 133
Roma , Cinecittà
Raccomandata A/R (anticipata via fax)
li ____________________, ___/___/_______
OGGETTO: Non accettazione modifiche delle condizioni contrattuali
Il sottoscritto ______________________; nato a _______________ il ___/____/________, residente in _____________________________________
a _______________________ cap __________ prov ______, cod fiscale ______________________________;
titolare della utenza telefonica: _______/________________
con la presente, ai sensi dell'art. 70, comma 4 del Decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (in seguito "Codice delle Comunicazioni Elettroniche") e ai sensi delle Condizioni Generali di Contratto da me sottoscritte al momento dell'attivazione dell'utenza telefonica, dichiara di non accettare le modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali da voi notificate tramite SMS.
Poichè il Credito Residuo attualmente presente sulla scheda è stato acquistato e/o accumulato in base alle condizioni previste dal precedente piano tariffario vi diffido dall'applicare le nuove peggiorative condizioni a tale credito. L'operatore telefonico ha solamente il diritto di modificare le condizioni contrattuali pro futuro. Qualora voi andaste invece ad intaccare il credito acquistato e/o accumulato in un momento cronologicamente anteriore alla entrata in vigore delle nuove condizioni tariffarie vi arroghereste un diritto di moficare le tariffe con effetto retroattivo, diritto non previsto dal Codice delle Comuncazioni Elettroniche.
Ai sensi dell'art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche in capo all'operatore telefonico sussiste un obbligo di informare il cliente in merito al diritto di recedere senza penali.
Ritengo che tale diritto di informazione sia stato leso nella parte in cui:
- nell'sms con il quale mi è stata notificata la variazione delle condizioni contrattuali viene fatto un riferimento alla possibilità per il gestore di farsi riconoscere i "costi sostenuti"
- nella fonia del 4371 non viene offerta una completa informazione e viene fatto ancora riferimento a un diritto di chiedere i "costi sostenuti dall'operatore"
- le risposte ricevute dagli operatori del 4371 sono lacunose, contraddittorie e/o in contrasto con la normativa vigente
- nell'sms con il quale mi è stata notificata la variazione delle condizioni contrattuali è stato succintamente motivato, di fatto aggirando lo specifico obbligo previsto nelle Condizioni Generali di contratto
A causa della accertata impossibilità di conoscere con esattezza quali siano le condizioni alle quali è possibile esercitare il recesso, e finchè non saranno chiarite le modalità per:
- ottenere la restituzione del Credito Residuo (così come definito dalle Condizioni Generali di Contratto da me sottoscritte)
- esercitare il diritto di recesso senza dover corrispondere a 3-H3G alcuna somma a titolo di penale e/o "costo sostenuto dall'operatore"
ritengo la modifica unilaterale del piano tariffario da me sottoscritto in violazione dell'art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche e mi riservo la facoltà di adire le vie legali al fine di ottenere un risarcimento di tutti i danni che evenutalmente mi saranno cagionati.
Vi diffido pertanto dal modificare le condizioni contrattuali del piano tariffario da me sottoscritto.
Chiedo:
1. che la mia utenza telefonica avente numero : _______/________________
O sia disattivata
O sia passata al gestore _________________ contestualmente alla richiesta di MNP che effettuerò nei prossimi giorni
2. che il Credito Residuo presente sulla USIM alla data della disattivazione / effettuazione della MNP mi venga restitutito nella sua intierezza.
3. di indicarmi entro 15 giorni mediante lettera raccomandata a/r (o altra modalità di comunicazione idonea) le modalità tramite le quali vi posso comunicare gli estremi del mio conto corrente e/o l'indirizzo al quale inviare un assegno circolare non trasferibile.
Vi ricordo che ai sensi dell'art. 2 della delibera AGCOM n. 7/02/CIR i gestori debbono adeguare le proprie Carte dei Servizi per specificare "le condizioni di trattamento del credito residuo nel caso di cessazione del rapporto contrattuale, anche in relazione alla richiesta di attivazione della prestazione della portabilità del numero". La stessa disposizione prevede che "in caso di offerte promozionali ed altre forme equivalenti, i gestori di servizi mobili e personali evidenziano le evenutali restrizioni alla restituzione del credito accumulato in virtù dell'offerta stessa".
Poichè nella Carta dei Servizi nulla è specificato, e nelle Condizioni Generali di Contratto da me sottoscritte, il Credito Residuo viene definito dall'art. 2, comma 1, lettera g come "il credito che residua, in favore del Cliente, in caso di cessazione del rapporto contrattuale per servizi di comunicazione prepagati" e lo stesso Credito Residuo, consultabile sia tramite il sito www.tre.it (di cui dispongo uno screenshot), sia tramite la fonia del 4330 (di cui dispongo una registrazione) è il credito che effettivamente residua, senza vincoli di scadenza temporali e limiti di utilizzo, richiedo che tale Credito Residuo mi venga restituito nella sua intierezza.
Avendo sottoscritto un contratto di comodato d'uso di 23/30 mesi insieme alla usim il telefono modello
______________________________ contraddistinto dall'Imei ______________________ chiedo che il contratto cessi senza penalità ed oneri come previsto dalle normi vigenti diffidandovi dall'applicare eventuali "costi sostenuti dall'operatore" i quali non possono essere in alcun modo richiesti in caso di modificazione unilaterale del piano tariffario così come previsto dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche, dal decreto legislativo 6 ottobre 2005, n. 206 (in seguito "Codice del Consumo") e dalle Condizioni Generali di Contratto.
Vi invito a comunicarmi entro 15 giorni quali modalità devo seguire per potere procedere alla restituzione del terminale.
Nel caso in cui:
a) provvediate a tariffare gli eventi di traffico in data successiva al 01/09 attingendo al Credito Residuo che io ho acquistato e/o accumulato in data anteriore alla modifica unilaterale della tariffa
b) non provvediate a comunicarmi le modalità per la richiesta della restituzione del Credito Residuo
c) non provvediate a indicarmi le modalità per la restituzione del terminale in comodato
riterrò la vostra condotta lesiva del mio pieno godimento del diritto di recesso e mi riserverò la facoltà di adire le vie legali al fine di chiedere un risarcimento per tutti i danni economici, morali e di altro genere che mi saranno cagionati.
Distinti saluti
a questo link trovate le istruzioni su come partecipare all'azione inibitoria.
http://www.mondo3.com/forum/showthre...526#post320526
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Ho votato la terza, ma sostengo cmq moralmente l'azione, se andrà avanti
SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
...PROUVENçO...
Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Domattina intendo spedire la raccomandata presa da http://www.norimodulazioni.com/?q=node/46
Bisogna aggiungere qualche parolina riguardante l'ultima normativa fatta dall'Agcom a proposito del credito residuo o basta quel testo?
Può essere fatto il postagiro invece del bonifico visto che l'Adiconsum usa un conto BancoPosta?
Il bonifico/postagiro può essere cumulativo, nel senso che comprende più persone ed evitare quindi di pagare diverse commissioni per i bonifici?
Ho posto queste domande alla stessa Adiconsum ma, giustamente devo dire, domenica d'agosto non lavorano.
Oggi mi sono iscritto ed ho fatto il bonifico di 5 euro![]()
Io a breve![]()
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta
a mio avviso non ce ne è bisogno.
faremo riferimento a quando detto dall'Agcom in caso di conciliazione o davanti a un giudice di pace.
avendo BancoPosta credo proprio di sì!Può essere fatto il postagiro invece del bonifico visto che l'Adiconsum usa un conto BancoPosta?
certo che sì!Il bonifico/postagiro può essere cumulativo, nel senso che comprende più persone ed evitare quindi di pagare diverse commissioni per i bonifici?
basta avere l'accortezza di inviare una mail indicando gli estremi del bonifico e le persone ad esso collegate (a loro per il tesseramenteo occorrono tutti i dati: nome, cognome, indirizzo completo...)
Anche perchè non si tratta di Adicunsum ma di Movimento ConsumatoriHo posto queste domande alla stessa Adiconsum ma, giustamente devo dire, domenica d'agosto non lavorano.![]()
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.