cosa è? Un upgrade da rimodulazioni a disattivazioni?

Cmq ci sono due/tre di cose che non tornano in quelle indicazioni:

a) il modo di sapere la data di scadenza esiste, contattando il servizio clienti ovviamente. Il mio file excel con le scadenza mica nasce dallo spirito santo, ma da ogni singola richiesta di scadenza sim per sim (in cache di google ci sono anche discussione di questo forum al riguardo)
b) è brutto parlare di sospetto, anzi rischia di inficiare gran parte del rapporto che puo' nascere con la controparte (H3G) in una situazione che è BEN DIVERSA da altri casi. Spieghiamoci: una cosa è 'lottare' per le rimodulazioni, un'altra per una situazione dove di fatto comunque il cliente non ha rispettato la sua parte di contratto per tenere in vita la sim. Comprendo benissimo che l'ultimo mese di sola ricezione è "saltato" nonostante l'obbligo che si era presa H3G, ma qui de facto si parla di una situazione almeno con un errore/omissione per parte.
c) la denuncia penale non si esaurisce nel farla... e tra l'altro va fatta con attenzione.

Altra cosa, l'uso del modulo UG5 ha anche caratterizzazioni regionali, di cui non si fa menzione (un esempio: http://www.consiglio.regione.toscana...ciliazione.htm )

Altra cosa: ottima la segnalazione del GdP, ma attenti a non farsi illusioni sui lodi arbitrali che hanno valenza a se'. Detto questo seguite pure le linee guida che restano identiche al passato: fax al gestore, attesa risposta, citazione presso il corecom/altro, modulo ug5 e vie tradizionali/alternative.

Cmq personalmente nel caso specifico ritengo che H3G tenderà a conciliare (escluso forse il credito frutto di autoricarica, per chi è in questa situazione meglio pensare alle vie di fatto) con i clienti per riattivare sim "scadute".