Citazione Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri Visualizza Messaggio
Forse non è questione di far spendere soldi agli operatori, forse è questione di quanti sms, inviati dal proprio gestore, l'utente legge.
La raccomandata rappresenta un atto ufficiale, di cui si ha riscontro e difficilmente va cestinata.
Degli sms, non vi è riscontro, possono essere cancellati per errore; bisogna inoltre ragionare non da utenti di forum, che rappresentano una percentuale minima di utilizzatori di cellulari, ma da utenti comuni.
Quando nel 2003, H3G rimodulò il comodato , dal nome tipo Sempre 3, scrisse a tutti i Clienti, non mandò sms, il fatto che oggi i Clienti siano 10 volte il numero di 4 anni fa, non giustifica il fatto di abbandonare un sistema più corretto degli sms.
Per inciso, nessun gestore è esente dal fenomeno dei sms non recapitati.
Tutto esatto e condivisibile: aggiungo che, esistendo (o essendo esistita) la possibilità di inviare, da siti web, sms con l'immissione nel campo mittente di un nome a piacimento, come si potrebbe verificare l'autenticità del messaggio ricevuto? Cioè quale valenza può avere un sistema di comunicazione manipolabile? D'altronde se il cliente deve comunicare una qualsiasi variazione al gestore tramite raccomandata, accertandosi che questa sia effettivamente ricevuta, non vedo perché il gestore, per trasparenza, non debba fare altrettanto col cliente.