Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Faccio solo rispettosamente rilevare che Wind ha accreditato "raddoppia il credito". Cioè, ha raddoppiato il valore dei servizi ACQUISTATI, e ha restituito tale valore. Sempre di servizi acquistati si parla. Pieno Wind non è stato accreditato, o almeno così risulta a me.
Detto questo, volentieri vi lascio proseguire, perché vi vedo travolti da entusiasmo giuridico. Mi auguro che a questo entusiasmo corrisponda altrettanta sostanza giuridica per alimentare cotanto fuoco! Io, per parte mia, cito sempre qualcosa di scritto, anche perché credo che le mie interpretazioni non interesserebbero a nessuno.
M
Ognuno esprime il suo punto di vista...
Permettimi di dire che ti stai arrampicando sugli specchi con la storia di Wind e del raddoppio delle ricariche.....quello che ti danno non lo hai pagato...è una promozione...cosa tra l'altro diversa dall'autoricarica della 3 che qualcuno paga...e che al momento va a finire sul credito residuo...
:bye:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Faccio solo rispettosamente rilevare che Wind ha accreditato "raddoppia il credito". Cioè, ha raddoppiato il valore dei servizi ACQUISTATI, e ha restituito tale valore. Sempre di servizi acquistati si parla. Pieno Wind non è stato accreditato, o almeno così risulta a me.
bella questa ... fulgido esempio di interpretazione estensiva :LOL::LOL:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Detto questo, volentieri vi lascio proseguire, perché vi vedo travolti da entusiasmo giuridico. Mi auguro che a questo entusiasmo corrisponda altrettanta sostanza giuridica per alimentare cotanto fuoco! Io, per parte mia, cito sempre qualcosa di scritto, anche perché credo che le mie interpretazioni non interesserebbero a nessuno.
M
stiamo argomentando de jure condito e de jure condendo, unisciti a noi magari ti appassioni anche tu :applauso:
P.s. qui si sta discutendo .... nessuno detiene la verità quindi siamo tutti interessati alle tue opinioni ....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
megamaster71
bella questa ... fulgido esempio di interpretazione estensiva :LOL::LOL:
stiamo argomentando de jure condito e de jure condendo, unisciti a noi magari ti appassioni anche tu :applauso:
P.s. qui si sta discutendo .... nessuno detiene la verità quindi siamo tutti interessati alle tue opinioni ....
Oh bella, e in mezzo a tutto questo (c'è gente che ha scambiato le SIM per assegni circolari, mi pare), l'interpretazione estensiva sarebbe la mia? 8)
Io ho già detto come la penso, e di estensivo non c'è nulla. Cio che è acquistato, è restituito. Se vi è stato attribuito doppio valore all'acquisto, il doppio della somma pagata è ripetuto. Dov'è l'estensività?
Ribadisco ancora che nessuna compagnia telefonica mobile italiana ha mai restituito un centesimo di quello che ha deciso di denominare "Autoricarica" (interessanti questi nomi fantasiosi per definire il nulla giuridico... come valore corrente, potremmo associargli i bollini dei benzinai).
Ora davvero buona continuazione! :)
M
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Oh bella, e in mezzo a tutto questo (c'è gente che ha scambiato le SIM per assegni circolari, mi pare), l'interpretazione estensiva sarebbe la mia? 8)
Io ho già detto come la penso, e di estensivo non c'è nulla. Cio che è acquistato, è restituito. Se vi è stato attribuito doppio valore all'acquisto, il doppio della somma pagata è ripetuto. Dov'è l'estensività?
Se non la vedi ...
se io ho acquistato 50 il raddoppio è credito promozionato non acquistato, punto. Come credito promozionato è l'autoricarica maturata (peraltro fino ad un certo punto in quanto la tre ci ha guadagnato fior fiore di quattrini con le tariffe di interconnessione). Il punto è che in entrambi i casi si tratta di credito standard. Ora la tre giustifica la rimodulazione per l'abnolizione dei costi di ricarica, ma se io ho già questo credito, a che titolo mi puoi imputare l'aumento dei costi se io, a causa delle tue decisioni, me ne vado e ti abbandono? senza fare nessuna altra ricarica
ripeto, il mio è un ragionamento in punta di diritto, e in una eventuale causa sarà anche sconfessato, ma si sta ragionando. Almeno io
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
Ora davvero buona continuazione! :)
M
Grazie .....:applauso:
-
Maigret quindi secondo te se il fatto che 3 italia da sempre equipari i due tipi di credito non è rilevante?
così come non è rilevante il fatto che nelle nuove condizioni generali di conrtatto venga fatta la distinzione?
e non è rilevante il fatto che proprio questo (passaggio da credito a bonus) sia uno dei punti della rimodulazione?
IMHO l'autoricarica non equivale ai bollini del benzinaio. a meno che tu non ritenga che pure il credito acquistato venga convertito in bollini del benzinaio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryanair_
Ripeto in un paese civile (come la finlandia) le autoricariche sono state vietate x legge dopo pochi mesi.
Scusa , ma dove stà la civiltà in un paese che non lascia agire il libero mercato ma che dittatorialmente ne indica la linea?
Che cosa ci sarebbe di illegale nell'autoricarica?
Io non sò come sia la Finlandia ma probabilmente li ci saranno stati motivi economici giusti per sopprimere l'autoricarica ( perchè se non è così è stata pressione delle grandi per impedire alle piccole di entrare nel mercato ).
mmm... civiltà oggi giorno è una parola grossa
-
Ho letto queste ultime discussioni dove i commenti di Maigret possono essere in parte condivisi.
Io però mi sono posto una domanda:perchè la 3 cambia le condizioni contrattuali cambiando l'autoricarica in bonus e non + credito?
Non è che questo cambio sia fatto apposta per non dover eventualmente riversare i crediti futuri (dal 1 settembre non +)?
Il fatto stesso che ne voglia cambiare l'erogazione e l'uso a me fà pensare che loro sanno che legalmente devono rimborsare l'autoricarica così com'è ora.
-
Concordo perfettamente con Maigret.
Inoltre il fatto che l'autoricarica nelle prime tariffe 3 fosse credito poco importa, non guardate alla forma, ma alla sostanza ovvero che è credito non acquistato e pertanto non esiste nessun legame con il credito acquistato, ne consegue che non c'è obbligo di restituirlo per l'operatore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mat3
Concordo perfettamente con Maigret.
Inoltre il fatto che l'autoricarica nelle prime tariffe 3 fosse credito poco importa, non guardate alla forma, ma alla sostanza ovvero che è credito non acquistato e pertanto non esiste nessun legame con il credito acquistato, ne consegue che non c'è obbligo di restituirlo per l'operatore.
Mat, io ripeto, non sarei così sicuro, noi ragioniamo sul fatto che ci sono persone che hanno crediti strabilianti ed allora riteniamo inverosimile che possano essere monetizzati. Allora tendiamo ad escludere a priori questa possibilità.
Ma se rileggi i miei interventi, le basi invece ci sarebbero.
Posto come ulteriore spunto alcuni articoli della delibera AGCOM 7/02/CIR che parlavano di credito RESIDUO
a) l’art. 2, comma 3 della Delibera AGCOM 7/02/CIR nel quale si dice
che “L’operatore donor su richiesta dell’operatore recipient, concorda le
modalità di trasferibilità del credito residuo a condizioni trasparenti, non
discriminatorie e ragionevoli”
b) l’art. 2, comma 1 dalla Delibera medesima nel quale si dice che
“Fatto salvo quanto previsto dalla disciplina generale in materia di rapporti fra gestori e utenti e di trattamento del rapporto fra soggetti creditori e debitori, i gestori di servizi mobili e personali aggiornano entro 30 giorni dalla notifica del presente provvedimento la propria carta dei servizi al fine di specificare le condizioni dei rapporti derivanti dai contratti di tipo pre-pagato ed, in particolare, le condizioni di trattamento del credito residuo nel caso di
cessazione del rapporto contrattuale, anche in relazione alla richiesta di
attivazione della prestazione di portabilità del numero”.
Voglio fare un paradosso:
Se io ho 100 euro e tu di colpo mi metti una tariffa da 100 euro al minuto, non mi puoi dire .... caxxi tuoi se non ti va fai mnp .....
e no ... io ho 100 e me ne vado e tu mi devi garantire i 100, che prima della rimodulazione, potevo sfruttare a 10 cent al minuto
-
riporto questo stralcio dell'intervento dell'Antitrust:
Per l`Autorità rientra comunque nella disponibilità delle imprese offrire nuovi e più costosi piani tariffari, ma occorre garantire agli utenti che conseguentemente intendono cambiare operatore la portabilità immediata del numero di telefono e il mantenimento del credito residuo. All`Agcom, l`Antitrust ha chiesto dunque che sia assicurato, in questi casi, uno speciale regime di immediata portabilità. L`Autorità, infine, ha sottolineato che il messaggio inviato da Wind non contiene neanche l`indicazione del giustificato motivo che legittimerebbe l`operatore telefonico a realizzare le modifiche del piano tariffario. Se la possibilità di variazione unilaterale fosse prevista dalle condizioni generali di contratto, potrebbero esistere gli estremi per una valutazione di vessatorietà delle stesse clausole contrattuali. In base al Codice del consumo, infatti, le associazioni dei consumatori possono richiedere al giudice di proibire l`uso di clausole ritenute vessatorie
ecco perchè wind ha rimborsato il raddoppio delle ricariche. Perchè, pur essendo credito "promozionale", faceva comunqe parte del credito residuo liberamente spendibile dall'utente.
l'articolo completo è qui