Visualizzazione Stampabile
-
@gioi
Maemo e' sviluppato per una particolare architettura (i.e. ARM)?
In tal caso il numero di applicazioni disponibili credo sia 2/3 ad uno...se, pero', come mi pare di aver letto su di un passato numero di Linux & C., e' possibile utilizzare i repository Debian ARM, allora il rapporto sale, a voler mantenersi cauti, sui 70 ad 1 ;)
AFAIK
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
automatic_jack
@gioi
Maemo e' sviluppato per una particolare architettura (i.e. ARM)?
In tal caso il numero di applicazioni disponibili credo sia 2/3 ad uno...se, pero', come mi pare di aver letto su di un passato numero di Linux & C., e' possibile utilizzare i repository Debian ARM, allora il rapporto sale, a voler mantenersi cauti, sui 70 ad 1 ;)
AFAIK
Ragazzi, il fatto che esista la compatibilità a livello di codice non significa che si possa installare qualunque cosa! Non si può prescindere dall'hardware.
Tra un po' mi verrete a dire che vi installate OOo su N800!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maxcanna
Ragazzi, il fatto che esista la compatibilità a livello di codice non significa che si possa installare qualunque cosa! Non si può prescindere dall'hardware.
Tra un po' mi verrete a dire che vi installate OOo su N800!
Che io sappia OOo e' sviluppato per piattaforma i386 e figlie :D...quindi non e' a prescindere installabile su N800, che dovrebbe essere ARM based, senza uno specifico port...port che e' stato fatto per Debian Arm [1] e [2] :P
Ciao :)
[1] http://www.openoffice.org/editorial/peter_naulls.html
[2] http://openoffice.debian.net/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Ma che discorsi fai? Mica ne installi 300! Installi quello che ti serve...
Non so se a te piace fare il "pigro" ma io preferisco scegliere ed installare quello che mi serve e fa esattamentte quello per cui mi serve, piuttosto che ritrovarmi installato di default una cosa che avrà anche 12422965926795263524630560 milioni di features, ma che a me non servono...
La penso esattamente come te. Solo che ritengo inutile avere troppi software per la stessa cosa. Converrai con me che è alquanto stupido non cooperare tutti per avere uno (o un paio) di soluzioni di alta qualità piuttosto che lavorare separatamente e produrre soluzioni mediocri. L'elevato numero di features non è indice di scarsa qualità. Se le vuoi le usi se no nisba. Altrimenti dovremo usare tutti VLC e nessuno Windows Media Center. Tanto per vedere un film basta e avanza il primo! L'altro è solo aria fritta...
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
La stessa cosa dicasi per suite per ufficio su 18DVD quando al massimo scrivo un avviso per la bacheca... mi basta un wordprocessor semplice e senza tanti fronzoli...
Mi dici chi ti obbliga ad usare la suite su 18 DVD? Guarda che il blocco note esiste anche in windows eh! :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Così come non mi serve una suite generalistica da 18DVD se devo scrivere la tesi e metterci formule matematiche, ma uno strumento specifico che mi permetta di lavorare più rapidamente...
poi puoi farlo anche con la suite da 18DVD... ma quello è un altro discorso...
Continuo a non seguirti. La disponibilità di features NON ti obbliga ad usarle. Se poi ti va in pappa il cervello quando vedi troppi menù non lo so... :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Tanto per cominciare il discorso originale erano i palmari ed i dispositivi embedded... Tu hai mai programmato un'applicazione per windows mobile? Io lo faccio (tra le altre cose) di mestiere, e sembra di essere tornati ai tempi del DOS quando ti dovevi far bastare i segmenti da 64K (16bit) perchè il resto se lo ciucciano SO e GUI.
Anche io l'ho fatto e non ho notato tali problemi. Ma io uso api chiuse che mi costringono a non reinventare la ruota...
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Tanto per cominciare si parlava di dispositivi embedded, e non del computer, in generale...
Su un Glowfish M800 con su WM6, tanto per farti un esempio, abbiamo un framework di interfacciamento alla rete CAN che impiega ben 18 secondi per avviarsi... lo stesso framework, avviato su una scheda prototipale (stesso identico hw dell'M800, solo che è una scheda per sviluppo) su cui gira un sistema basato su linux, si avvia in poco meno di 5 secondi...
La differenza è data esclusivamente dal fatto che si WM6 sei obbligato a passare per il .NET CompactFramework, mentre sulla scheda con linux usi mono (in entrambi i casi il codice è in C# con qualche piccolo adattamento).
In WM6 NESSUNO ti obbliga ad usare il CF. Esistono anche le API native sai?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Cmq se vuoi metterla sul discorso più generale e generalistico... ti rispondo: anche ammesso di far finta che quello che dice il misuratore di risorse di winsozz sia vero (cioè che Computer in IDLE -> carico della cpu prossimo allo 0%, e ci mancherebbe il contrario!) le misurazioni, ancora una volta non vanno fatte in IDLE (che razza di misura di performance vuoi fare su un computer che non fa nulla, è come voler misurare il consumo di un automobile ferma al semaforo, per vedere quanti giorni puoi stare fermo al semaforo prima di consumare un pieno di benzina), ma usando gli applicativi...
Mi spieghi perché il task manager di win non dovrebbe essere attendibile? Perché è made in redmond? E non è assolutamente scontato che sia sempre a 0 con pc in idle. Se il SO mangiasse risorse inutili (ad esempio con servizi in bg inutili) lo noteresti anche in idle sai? Questo è il mio pc in idle
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
è a quel punto che si inizia a "stressare" il SO. Anche disabilitando gli effetti "sbrilluccicosi" (che consumano potenza per nulla), perchè per avviare un applicativo carichi delle librerie in memoria (anche se al giorno d'oggi molti SO, linux e winsozz inclusi, cercano di barare precaricando certe librerie, ed allungando i tempi di avvio del sistema), poi l'applicativo, quindi usi le API per disegnare le finestre, o accedere a certe risorse del sistema (il filesystem, il cestino, e la clipboard pensando ad oggetti "ad altro livello", lo stack, l'heap e la shared memory pensando ad oggetti "a basso livello"). Per queste risorse utilizzi procedure di non più di 1-2 righe che richiamano funzioni di sistema... non ci sono algoritmi da inventare o tecniche di programmazione particolari... e se ci pensi bene costituiscono anche il 90-95% del carico di lavoro prodotto da un'applicazione... e lo fa il SO...
Quello che voglio dire è che se l'applicazione, per essere eseguita accede ad una risorsa gestita dal SO, e tale risorsa ti inchioda il pc (come avviene su winsozz quando decide di swappare tra memoria fisica e memoria virtuale, ma solo per farti un esempio stupido), tu puoi avere anche fatto il miglior algoritmo del mondo per il tuo programma, ma sarà il SO a "bruciare" il numero maggiore di risorse..
L'I/O su disco è sempre una spina nel fianco di TUTTI i sistemi operativi in quanto è notoriamente un'operazione lenta. E questo per i limiti intrinseci dei dischi. Per ovviare a questo si dota il sistema di una quantità di RAM adeguata. Vedrai che così windows non deciderà di swappare su disco perché gli va di farlo
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Poi una nota personale (ma non prenderla come una critica personale, è più che altro una considerazione estemporanea): rispondere: "ma che mi frega di avere 300 applicazioni quando me ne basta una?" e roba del genere è indice di chiusura mentale, non un'argomentazione valida da opporre alle tesi di qualcuno.
Voglio dire che se ho l'applicazione che soddisfa i miei bisogni (e quelli di altre persone avendo anche features che non uso) non mi importa che esistano innumerevoli alternative. Ok averle ma averne troppe e scadenti secondo me è peggio che non averne.
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
il 90% delle cose che si sente in giro (aka Luoghi Comuni) su Linux e/o Winsozz vs Linux, derivano proprio da frasi del genere...
Potrei affermare che il 90% delle cose che si sente in giro (aka Luoghi Comuni) su Windows e/o Winsozz vs Linux, derivano proprio da frasi del genere...
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Sono convinto che ognuno debba usare solo ed esattamente ciò che gli serve (e/o gli piace), senza scatenare guerre di religione... ma quando qualcuno oppone luoghi comuni (che, per natura, mi lasciano pensare che chi li usa non ha la minima idea dell'argomento in questione), scatta la vena polemica...
:bye:
Fingo di non aver letto la tua "accusa" di non sapere di ciò che parlo. Se lo pensi davvero la discussione può anche finire qui. Non mi permetterei mai di avanzare giudizi simili su persone che non conosco e vorrei che si facesse altrettanto. Se devi giudicare come fandonie tutto ciò che dico fallo pure, ma non giudicare me come persona. Grazie.
Io sono solo contrario ai fanatismi e alla gente che dice "Linux è meglio e basta". Ognuno dei tre principali SO al momento esistenti ha pregi e difetti. Quello migliore è quello che svolge meglio il compito che devi portare a termine. E non tutti vogliono l'elevata ottimizzazione o sicurezza.
C'è chi vuole arrivare a casa, attaccare la webcam appena acquistata e chattare con genitori e amici senza dover ricompilare il kernel.
C'è chi vuole un sistema operativo stiloso che gli permetta di navigare in tranquillità sul web e usare applicativi office con estrema facilità. Magari condendo il tutto con qualche effetto visivo.
C'è chi vuole un sistema estremamente stabile e performante che garantisca un uptime prossimo al 100% e che sfrutti appieno le caratteristiche della macchina.
Adesso vienimi a dire che linux è tutto ciò in un unico sistema operativo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
automatic_jack
Non ti ha neanche sfiorato l'idea che fossi ironico e che OOo fosse un mero esempio vero?
Ah già ma io non so di che parlo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maxcanna
Non ti ha neanche sfiorato l'idea che fossi ironico e che OOo fosse un mero esempio vero?
Ah già ma io non so di che parlo...
Bhe', neppure a te il fatto che la mia risposta nonostante tutte le faccine fosse altrettanto ironica :)
Ciao ;)
Petta, ce ne metto un' altra :LOL:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maxcanna
La penso esattamente come te. Solo che ritengo inutile avere troppi software per la stessa cosa. Converrai con me che è alquanto stupido non cooperare tutti per avere uno (o un paio) di soluzioni di alta qualità piuttosto che lavorare separatamente e produrre soluzioni mediocri. L'elevato numero di features non è indice di scarsa qualità. Se le vuoi le usi se no nisba. Altrimenti dovremo usare tutti VLC e nessuno Windows Media Center. Tanto per vedere un film basta e avanza il primo! L'altro è solo aria fritta...
Punti di vista... senza allargare troppo il discorso... per come la vedo io meglio avere 1000 soluzioni diverse (che poi siano tutte mediocri è una supposizione tutta tua) piuttosto che 1 sola fighissima... Per tanti motivi: perchè potrei avere bisogno di una cosa leggera da far girare su un pc con poche risorse (e Winsozz Me(r)dia Prayer è tutto fuorchè leggero), oppure una soluzione altamente integrata/integrabile con una determinata soluzione software (come può essere un sistema embedded su un palmare, dove per esempio, volendosi ancora riferire a WMP, con il fratello maggiore presente su PC condivide solo il nome), oppure ancora una soluzione modulare ecc ecc Siccome il software perfetto non esiste, meglio pluralità che, come dici tu, sforzi concentrati...
Citazione:
Mi dici chi ti obbliga ad usare la suite su 18 DVD? Guarda che il blocco note esiste anche in windows eh! :lol:
Scherzi a parte il mio esempio si riferiva ad un programma con funzionalità di elaborazioni teste minimali, ma che vanno oltre al semplice apri&salva, il blocco note non è un'applicazione, è un esercizio stilistico e basta... non è buono nemmerno a prendere appunti... certo, c'è chi lo usa anche per programmare (rabbbbbbbbbbbbbrividiamo), ma...
Citazione:
Continuo a non seguirti. La disponibilità di features NON ti obbliga ad usarle. Se poi ti va in pappa il cervello quando vedi troppi menù non lo so... :D
Non c'azzecca nulla la usabilità del sistema. è un fatto anche di ottimizzazione delle risorse. per uno che acquista un pc per la prima volta forse avere una certa applicazione (con certe funzionalità) piuttosto che un'altra non farà la differenza, ma per chi ha tonnellate di storia informatica alle spalle da gestire e mantenere (come le aziene), non è vero che nessuno ti obbliga a questo o a quello, perchè quando la suite da 18DVD ti viene imposta (mai sentito parlare di abuso di posizione dominante?) e ti toglie, per esempio, la compatibilità con i formati precedenti, non è che propriamente sei "libero di utilizzare la nuova funzionalità"...
Citazione:
Anche io l'ho fatto e non ho notato tali problemi. Ma io uso api chiuse che mi costringono a non reinventare la ruota...In WM6 NESSUNO ti obbliga ad usare il CF. Esistono anche le API native sai?
Ok peccato che i programmi non li scrivi da solo... spesso ci sono i partner che ti danno porzioni di codice che usano il CF... lo sai? :P Scherzi a parte... se tu fai un software che gira sul tuo pc/palmare/quello che vuoi e basta, puoi farlo come vuoi. Se, viceversa, fai un software che devi ridistribuire, o peggio, qualcuno ti commissiona un software, non puoi fare come ti pare... soprattutto se vuoi mantenere la "compatibilità" con versioni precedenti fatte da altri...
Citazione:
Mi spieghi perché il task manager di win non dovrebbe essere attendibile? Perché è made in redmond? E non è assolutamente scontato che sia sempre a 0 con pc in idle. Se il SO mangiasse risorse inutili (ad esempio con servizi in bg inutili) lo noteresti anche in idle sai?
Questo è il mio pc in idle
Perchè per il task manager di winsozz puoi avere anche il sistema in IDLE al 99%, ma il pc inchiodato perchè ti sta ridimensionando il file di swap... Idle però dovrebbe voler dire "disponibile" non "apparentemente disponibile, in realtà faccio un po' come caxxo mi pare!"... :P
Citazione:
L'I/O su disco è sempre una spina nel fianco di TUTTI i sistemi operativi in quanto è notoriamente un'operazione lenta. E questo per i limiti intrinseci dei dischi. Per ovviare a questo si dota il sistema di una quantità di RAM adeguata. Vedrai che così windows non deciderà di swappare su disco perché gli va di farlo
Tanto per cominciare qua stai accorpando due discorsi differenti. Perchè il problema memoria virtuale non è un qualcosa dipendente dal filesystem, ma dall'algoritmo utilizzato. E la colpa non è del quantitativo di RAM ma esclusivamente del modo di gestirla, perchè ti assicuro che i sistemi *NIX quando swappano sul disco non ti inchiodano il sistema... e per far ciò utilizzano un accorgimento semplicissimo: una partizione di swap in luogo di un file. Su winsozz, tale accorgimento però non può essere utilizzato, non essendo possibile determinare a priori la dimensione ottimale, perchè, per il metodo di link alle librerie dinamiche, comporta che winsozz si espanda all'aumentare della memoria fisica (ciò non è nè un bene nè un male, solo una scelta operativa) tendendo ad occuparla tutta. Io però parlavo di accesso al filesystem in maniera più generica. Su Winsozz hai solo due FS a disposizione: la FAT (prestazioni pessime, sistema di gestione anche peggio), ed NTFS (sistema più razionale rispetto a FAT, ma dalle prestazioni tutt'altro che spettacolari). Nei sistemi *NIX invece il FS viene scelto secondo l'utilizzo... per esempio XFS, che ha routine ottimizzate per la gestione dei file di grosse dimensioni, è largamente utilizzato nelle applicazioni di Video Editing, mentre per archiviare file molto piccoli è preferibile ReiserFS... per i database ci sono fs specifici... ecc ecc e le prestazioni, rispetto al generico ext2/3 nell'ambito specifico cambiano anche del 40% (che non è propriamente poco)... ed in maniera trasparente alle applicazioni... cosa che su winsozz non è possibile (esempio stupido, per salvare un file da 4GB su FAT, occorre salvarlo in spezzoni di 2GB). Quello che tutto il mondo contesta a microsozz, è proprio questo: se vuoi scrivere applicazioni per il loro SO devi usare le loro API... e le performance si vanno a fare benedire... è stato così con le DirecheczzX, con i socket di rete (winsock.h è la pietra miliare per scrivere sw di rete su winsozz) e c'hanno provato anche con tecnologie non loro quali Java o XML.
Citazione:
Voglio dire che se ho l'applicazione che soddisfa i miei bisogni (e quelli di altre persone avendo anche features che non uso) non mi importa che esistano innumerevoli alternative. Ok averle ma averne troppe e scadenti secondo me è peggio che non averne.
Una tua opinione e la rispetto... ma ribadisco... che siano (tutte) scadenti, è solo una tua opinione...
Citazione:
Fingo di non aver letto la tua "accusa" di non sapere di ciò che parlo. Se lo pensi davvero la discussione può anche finire qui. Non mi permetterei mai di avanzare giudizi simili su persone che non conosco e vorrei che si facesse altrettanto. Se devi giudicare come fandonie tutto ciò che dico fallo pure, ma non giudicare me come persona. Grazie.
Guarda, io non so chi sei nè che mestiere fai, ma di sicuro non sei un programmatore... perchè le cose che affermi nel mondo del lavoro non stanno nè in cielo nè in terra... mi dispiace che tu ti possa offendere, ma le cose, semplicemente stanno così... non era così ai tempi delle schede perforate (ok, non c'ero nemmeno io, però lavorando con le PA c'ho anch'io avuto a che fare, alle soglie del terzo millennio), non era così ai tempi del CPM e deu terminali testuali (DOS incluso) e non è così adesso, nell'era delle GUI e della programmazione ad oggetti. Ripeto, non ti conosco, non so quanti anni hai nè che cosa fai nella vita, ma da quello che scrivi l'opinione che mi posso fare è di una persona che forse studia o coltiva per passione materie tecnologiche, non certo una persona che ci lavora... Non voglio offernderti dicendo questo... faccio solo una constatazione...
Citazione:
Io sono solo contrario ai fanatismi e alla gente che dice "Linux è meglio e basta". Ognuno dei tre principali SO al momento esistenti ha pregi e difetti. Quello migliore è quello che svolge meglio il compito che devi portare a termine. E non tutti vogliono l'elevata ottimizzazione o sicurezza.
C'è chi vuole arrivare a casa, attaccare la webcam appena acquistata e chattare con genitori e amici senza dover ricompilare il kernel.
C'è chi vuole un sistema operativo stiloso che gli permetta di navigare in tranquillità sul web e usare applicativi office con estrema facilità. Magari condendo il tutto con qualche effetto visivo.
C'è chi vuole un sistema estremamente stabile e performante che garantisca un uptime prossimo al 100% e che sfrutti appieno le caratteristiche della macchina.
Adesso vienimi a dire che linux è tutto ciò in un unico sistema operativo...
Guarda, Linux non è nulla di questo... è proprio questo genere di "raffronti" a farmi pensare che, probabilmente, non sai di che cosa tu stia parlando... Per mestiere non faccio classifiche, propongo soluzioni (che possono anche non venire prese in considerazione, non ho il potere d'imposizione di una software house :P), e Linux è una soluzione a determinati tipi di problema (no a tutti)... una soluzione che Winsozz non potrà essere mai, non perchè linux è meglio (o peggio?) o più o meno completo, ma perchè non si limita ad essere un sistema operativo: prima che un software è un modello di business, con delle regole precise, è un insieme di comunità di sviluppo, con tempi di reazione facilmente determinabili, e soprattutto un qualcosa che segue le necessità di chi lo usa, invece di imporre solamente tendenze(dico solamente, perchè cmq le tendenze le crea e le segue anche lui). In soldoni, Winsozz lo installi e te lo tieni così com'è... per qualsiasi problema dipendi esclusivamente dalla reattività di Microsozze e se non risponde (al meglio) alle tue esigenze, devi integrarlo con altre soluzioni/risorse (che introducono altri costi)... Con Linux invece puoi costruirti una soluzione su misura (sempre che tu ne abbia la pazienza e/o la voglia)... Quindi non è questione di stabilità, nè di ottimizzazione, nè di tendenze...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
automatic_jack
@gioi
Maemo e' sviluppato per una particolare architettura (i.e. ARM)?
In tal caso il numero di applicazioni disponibili credo sia 2/3 ad uno...se, pero', come mi pare di aver letto su di un passato numero di Linux & C., e' possibile utilizzare i repository Debian ARM, allora il rapporto sale, a voler mantenersi cauti, sui 70 ad 1 ;)
AFAIK
In generale, parlando di applicazioni, si può dire che virtualmente tutto ciò che può girare su Linux (x86) può essere fatto funzionare anche su piattaforma ARM. Se invece si parla di sw in senso latom, l'affermazione non è più così universalmente valida. Esistono sw platform-specific... e di quelli non si può fare il porting... l'esempio più stupido sono i driver delle periferiche. Ma non solo... anche applicazioni a più alto livello... per esempio sebbene esistano porting per le opengl, è molto difficile realizzare il porting di un'applicazione opengl su un processore ARM generico (cioè privo di un DSP dedicato a quel genere di applicazioni)... Però con l'andazzo attuale (già con gli ARM11 si hanno potenze davevro notevoli), questo "divario" tecnologico, sarà ben presto colmato...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Scherzi a parte il mio esempio si riferiva ad un programma con funzionalità di elaborazioni teste minimali, ma che vanno oltre al semplice apri&salva, il blocco note non è un'applicazione, è un esercizio stilistico e basta... non è buono nemmerno a prendere appunti... certo, c'è chi lo usa anche per programmare (rabbbbbbbbbbbbbrividiamo), ma...
LOL! :lol: :rotfl:
-
P.S.: ragazzi, mi raccomando, non scendiamo sul personale. :P
Finalmente questo topic (riferimenti personali a parte) sta prendendo una piega costruttiva. I flame puri (cioè, intendo quei thread in cui si attacca e basta senza spiegazioni) sono inutili. ;)