vale anche per le altre opzioni dati quindi?
Visualizzazione Stampabile
Tutte le opzioni attivate per l'estero restano valide, anche se appaiono peggiorative rispetto alla nuova offerta UE (compresa, anche se con poco senso, l'eurotariffa a consumo).
In sostanza per fruire della nuova offerta la SIM deve avere attiva quella che l'area clienti chiamava "Offerta Regolamentata UE" e che ora a me è scomparsa.
ciao,
Marco
Non esiste una "nuova offerta UE". Semplicemente, tutti i pacchetti base contenenti minuti/SMS/GB possono essere usati anche nel resto dell'Unione. Sono escluse, per ora, alcune promozioni aggiuntive come i GB della Porta Un Amico; quelle che si vanno a sommare al pacchetto base, diciamo.
Il problema si pone perché la vecchia offerta per il traffico in UE, quella da 2€ al giorno, è prioritaria sui pacchetti base, quindi chi l'ha già attiva si trova ad usare quella (spendendo i 2€ giornalieri) invece di usare semplicemente il proprio bundle!
Per quello va disattivata.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non mi risulta sia come dici tu, e ne troverai conferma se rileggi i post passati.
La tariffa a 2€ non esiste più, chi l'aveva prima ora usa il traffico dal proprio bundle. È quella che nel mio post precedente citavo come "tariffa regolamentata UE" ed era il default per chi non ha fatto nulla sulla propria sim dall'attivazione.
Questa offerta si è trasformata naturalmente e automaticamente nell'attuale: ne sono certo perché mi trovavo in roaming il 23 e il 24 aprile.
Esistono però altre offerte valide all'estero ancora attive tra cui la "All Inclusive Travel" da 2,5€ al giorno (la cito perché non si confonda con quella da 2€) e che vengono attivate esplicitamente dall'utente (sia ora che in passato) che sono tuttora valide e che sono prioritarie rispetto al tuo bundle di traffico (in un certo senso è naturale che sia così: se attivo un'offerta espressamente per l'estero mi aspetto che all'estero venga usata).
Infine esiste il caso di tutti coloro che prima del 24 aprile avevano disattivato l'offerta Regolamentata EU (da 2€ al giorno) in favore di quella che si chiamava Eurotariffa a consumo che serviva sostanzialmente a risparmiare i 2€ fissi in caso di uso del telefono minimale. A chi aveva espressamente attivato questa opzione gratuita il 24 aprile il roaming era ancora a pagamento e disattivandola si passava all'attuale easy europe. Oggi l'eurotariffa a consumo non esiste più sul sito, non ho idea se chi l'aveva attiva risulti ancora con quella o, seguendo l'idea di facquick, sia stata disattivata in quanto non ha più alcun motivo di esistere.
Ciao. Marco
Sì, ti chiedo scusa, ho fatto confusione sulle vecchie offerte per il roaming. Intendevo che andava disattivata l'Eurotariffa, giustamente, e non l'opzione da 2€ al giorno.
Più che altro, comunque, il mio messaggio era per indicare che non esiste una "nuova offerta UE". Il nome "Easy Europe" è meramente commerciale, di marketing, per indicare questo nuovo meccanismo di tariffazione comunitario. Non hai una opzione chiamata così sulla linea; è la tua opzione base che vale anche nel resto dell'Unione. Volevo solo specificare quello :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Esiste ancora, solo che non è più linkata direttamente.
Ci si arriva passando da "Tariffe" > "Estero" > "Dall'Estero" > "Tariffe Base all'Estero" > "Mondo". Lì dentro c'è un link, all'interno del testo, verso "normativa europea" che porta a questa pagina:
http://www.wind.it/it/privati/tariff...ro/offerta_ue/
con l'offerta da 2 Euro e, sotto, l'"Opzione Eurotariffa"
no, purtroppo chi ce l'ha la mantiene ancora, anzi - a quanto mi è arrivato all'orecchio - almeno per ora hanno semplicemente informato i dealer sulla faccenda, istruendoli a consigliare al cliente di disattivare a manina l'opzione :wall:
Esatto, così come l'avevi attiva un mese o un anno fa. Quella è la "vecchia Eurotariffa", cioè la tariffazione regolamentata che entrava in vigore se non avevi altre offerte per l'estero.
Wind si è sempre organizzata così: automaticamente, applicava quella da 2€, come indicato nella descrizione:
http://www.wind.it/it/privati/tariff...ro/offerta_ue/
Se un cliente nella UE avesse voluto telefonare a consumo, secondo l'Eurotariffa, avrebbe dovuto attivare sulla linea l'"Offerta Regolamentata UE", che aveva precedenza sul pacchetto automatico di 2€ e, non facendolo scattare, permetteva di fare traffico a consumo.
Ora che il traffico a consumo viene scalato dal bundle della propria opzione base, se rimane attiva sulla linea, questa "Offerta Regolamentata UE" ancora ha priorità nei sistemi e comincia ad avere effetto nei paesi UE. Peccato che, ora, non vada più a sovrascrivere il pacchetto da 2€ ma l'uso di minuti/SMS/giga compresi nell'offerta base che hai in Italia!
Quindi, se pensi di andare in qualche altro Stato UE a breve, ti conviene disattivarla scrivendo EUROTARIFFA PRE NO al 4033. :)
Penso che toglieranno definitivamente dalla circolazione ogni riferimento alla vecchia Eurotariffa per il traffico a consumo solo a partire dal 15 Giugno, perché prima non sono obbligati a fare quello che stanno facendo, è solo in via promozionale che già da oggi possiamo usare i bundle nazionali... Per cui, se anche qualche cliente con l'Eurotariffa attiva la usa e paga, nonostante avesse minuti/messaggi/giga, loro sarebbero comunque dalla parte della ragione perché è stato il cliente stesso a scegliere di pagare così, tenendo attiva l'opzione che prevede il pagamento del traffico a consumo, invece di disattivarla.
Ovviamente, lungi da loro spiegare tutto ciò ufficialmente sul sito, chissà perché :whistling
No, stai facendo confusione. L'offerta regolamentata UE è quella che addebitava 2€ e che ora non li addebita più. Non mi è nemmeno chiaro se esista, l'sms al 4155 lo dice ancora mentre sull'area riservata web è scomparsa.
Chi ha quella, come hai scritto nella prima parte del tuo post è nello stato di default, e, in questo momento se va all'estero scala i dati dal proprio bundle a meno che in Italia non abbia una tariffa a consumo.
Diverso è il caso, come dicevamo ieri, di qualcuno che abbia attivato l'eurotariffa a consumo che, come dici tu, ha priorità.
Marco
Per favore, c'è qualcuno all'estero in questo momento che possa far chiarezza sulla cosa?
Io continuo ad essere convinto che l'Eurotariffa sia quella che era denominata "Offerta regolamentata UE", Marco no.
Chi ci chiarisce le idee? :)
Sent from my iPhone using Tapatalk