Visualizzazione Stampabile
-
Da quel poco che ho capito,tutto il disappunto verte sul fatto che Wind,nn ha chiamato x un'eventuale offerta per restare con loro?
Bè,scuserai la franchezza,ma lo trovo stupido come motivo...
Se nn hai avuto disservizi,addebiti ingiustificati,mancanza di linea,erogazione di servizi nn richiesti,disattivazione della linea x motivi indipendenti da te e con conseguente trafila x la riattivazione della stessa,nn capisco perchè ti lamenti...
Wind fa un'offerta ottima ai nuovi clienti cn mnp?Bene,si fa triangolazione(visto che nn è vietato)e si diventa nuovo cliente e si hanno le stesse offerte degli altri..
Quindi,nn vedo un giustificato motivo x rammaricarsi....
Cioè,mica vi siete sposati e avete divorziato x divergenze e la Wind,in qualche modo,deve essere obbligata a darti un mantenimento?
E'una metafora naturalmente....
-
Infatti:..hai capito bene. Farò la triangolazione o quant'altro. Pensavo semplicemente che, in regime di libertà di pensiero, avrei potuto esprimere tranquillamente il mio rammarico (se così vogliamo definirlo) per essere costretto a fare questa c.d. triangolazione quando se la compagnia autorizzasse i rivenditori - all'interno di determinati parametri - ad offrire a clienti "datati" le stesse condizioni che offre ai nuovi clienti, tutto sommato, ci guadagnerebbero tutti. Questa per me è la fidelizzazione e questa, lo assicuro, non è inibita da nessuna authority. Diversa la sorte e la natura della retention che non vi è dubbio, riveste profili di illegittimità.
-
Scusa però non è esattamente quello che hai detto nel primo post.
Tu hai detto che eri talmente "offeso" che non saresti rientrato più in Wind anche se ti conveniva.
Adesso che sembra esserti sbollita la rabbia, hai cominciato a ragionare più lucidamente.
E comunque, tu ti sei lamentato di non aver ricevuto una retention, non di non essere stato fidelizzato.
Le retention e la fidelizzazione sono due cose completamente diverse.
La fidelizzazione dovrebbe PREVENIRE il cambio di gestore da parte del cliente, con offerte che premiano la fedeltà di clienti altospendenti e di lunga data. Questo tipo di fidelizzazione non è mai stato in voga con nessun operatore, visto che se tu stai con un gestore perché già ti conviene, non lo cambi in ogni caso, quindi il gestore non sente la necessità di prevenire nulla, semplicemente perché sa già che non te ne andrai. Ma soprattutto perché finora era di gran lunga preferita la pratica della retention, ovvero di trattenere il cliente con offerte dedicate solo se questo chiede di andar via. Pratica dall'etica opinabile, che è stata finalmente eliminata.
Visto che siamo in un periodo di transizione, ora che le retention stanno morendo, non è detto che in futuro i gestori non comincino a considerare di più la pratica della fidelizzazione preventiva.
-
Hai fatto un quadro della situazione perfetto. Compresa la differenza tra retention e fidelizzazione... Hai inquadrato perfettamente anche l'incavolatura a sangue caldo e la maggior lucidità a sangue freddo. Consentite il nervoso per essersi svegliati una mattina con la scritta errore scheda sim.
Seguo da tempo il contenzioso dei consumatori con le compagnie telefoniche e mi sono lasciato trascinare dalla deformazione. Pardon.
-
Figurati... siamo esseri umani :D