Visualizzazione Stampabile
-
Ho letto tutto il testo della delibera (a proposito, ma gli allegati non sono pubblici?) qui:
http://www.agcm.it/stampa/comunicati...ggiuntivi.html
e... riguardo ad AgCom, beh, direi che non si sveglia proprio per niente:
IV. PARERE DELL’AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
42. Poiché la condotta oggetto del presente provvedimento è stata diffusa a mezzo stampa e tramite SMS, essendo relativa al settore delle comunicazioni, in data 28 gennaio 2016 è stato richiesto il parere all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ai sensi dell’art. 27, comma 6, del Codice del Consumo.
43. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni non ha comunicato il proprio parere entro il termine di trenta giorni dal ricevimento della richiesta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Sanzione antitrust di un milione di euro a Vodafone per servizi aggiuntivi.
E fra un po' toccherà di nuovo a Tim per Tim Prime... :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Sanzione antitrust di un milione di euro a Vodafone per servizi aggiuntivi
1mln di multa quando, al mese, ne incassano 1.90€ *30mln = 57 mln
accidenti, ora sì che si sono messi paura
:rotfl:
-
se non altro ora non potranno rifiutare il rimborso perché avevano avvisato con un SMS, giusto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
shreder0
1mln di multa quando, al mese, ne incassano 1.90€ *30mln = 57 mln
accidenti, ora sì che si sono messi paura
:rotfl:
in realtà mi sembra siano più limitati i casi di azione per cui sono stati sanzionati: "A giudizio dell’Antitrust, tale condotta costituisce una violazione dell’articolo 65 del Codice del Consumo, con riferimento ai clienti che hanno sottoscritto un contratto dopo il 13 giugno 2014, sanzionandola e vietandone la continuazione."
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciaodom
se non altro ora non potranno rifiutare il rimborso perché avevano avvisato con un SMS, giusto?
più o meno sì, ma sono testardi al call center per costringere ad adire per altre vie mi sa!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valeriol
in realtà mi sembra siano più limitati i casi di azione per cui sono stati sanzionati: "A giudizio dell’Antitrust, tale condotta costituisce una violazione dell’articolo 65 del Codice del Consumo, con riferimento ai clienti che hanno sottoscritto un contratto dopo il 13 giugno 2014, sanzionandola e vietandone la continuazione."
ancora peggio, secondo loro quindi con i vecchi clienti si son comportati bene... :cesso:
-
La data del 13 giugno 2014 a cosa corrisponde?
-
A partire dal 13 giugno 2014 l'Autorità vigila sul rispetto delle nuove norme sui diritti dei consumatori previste dalla Direttiva europea 83/2011/UE recepita con D.Lgs n.21/2014.
(lo faceva anche prima, poi fu dato tutto ad AGCOM poi l'UE intimò all'Italia di tornare sui suoi passi :bye: )
- - - Aggiornato - - -
insomma, non può "proteggere" chi si è attivato prima della sua esplicita entrata in funzione in questo campo del Codice del Consumo se ho ben capito
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
shreder0
ancora peggio, secondo loro quindi con i vecchi clienti si son comportati bene... :cesso:
No, vedi sopra. Forse non sono proprio coperti dalla tutela AGCM prima che ne avesse avuto fisicamente potestà come autorità
-
Complicato!! :-D Il codice del consumo tutela comunque tutti visto che il fatto è avvenuto dopo l'entrata in vigore?
-
bene, allora c'è sempre il caso TIM Prime per recuperare, se vogliono :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciaodom
Complicato!! :-D Il codice del consumo tutela comunque tutti visto che il fatto è avvenuto dopo l'entrata in vigore?
sì, la mia era e resta un'interpretazione però :)
Penso che vogliano dire che coloro che si sono attivati dopo quella data rientrano nella piena tutela su cui vigila ora (anche) antitrust
Citazione:
Originariamente Scritto da
shreder0
bene, allora c'è sempre il caso TIM Prime per recuperare, se vogliono :rolleyes:
ci saranno comunque clienti attivati prima come per vodafone :P
Certo che le segnalazioni non mancheranno!
-
-
Citazione:
Vodafone ritiene di aver operato con trasparenza e flessibilità verso i propri clienti, a cui ha garantito il diritto di recesso e la possibilità di mantenere le precedenti condizioni di offerta, e continuerà a far valere le proprie ragioni nelle sedi opportune”.
:surrender
-
Non ho capito la posizione di Vodafone
-
Non c'è molto da capire, IMHO, la loro posizione è chiara: non possono ammettere di avere colpa, e quindi continuano a dichiararsi "non colpevole, Vostro Onore" ;)