Visualizzazione Stampabile
-
Avrei un paio di domande da fare agli esperti:
1. per quanto riguarda le sim scadute entro 90 giorni è possibile la riattivazione sulla stessa sim.
passati i 90 giorni, ed entro 12 mesi, è possibile la riattivazione con lo stesso numero acquistando una nuova sim.
Questa procedura è valida anche per le sim disattivate per altri motivi?
Chiedo questo perchè il numero risulta essere riattivato ma la sim in mio possesso è disattiva.
Sulla carta servizi si parla solo di sim disattivate per scadenza naturale.
2. Vodafone non permette il cambio di intestatario ma permette di diventare reale utilizzatore che viene considerato a tutti gli effetti il proprietario della sim.
In questo caso il vero intestatario della sim può effettuare operazioni sulla sim ovvero disattivarla come succede con la 3 oppure non ha più alcun potere?
ps è possibile che non ci sia nessuna delibera riguardante la disattivazione di sim da parte di vodafone?
-
1. in realtà i mesi sono 24 e dovrebbero - anche per evitare grandi casini - tenere il numero immobile per tutti i motivi o quasi (almeno lo spero per i loro sistemi...)
2. alla fine dei conti il R.I. Vodafone è come se fosse il proprietario tout court: ci sono solo alcune pratiche dove si vede ANCHE l'altro nome, ma se la procedura è stata fatta correttamente di fatto è la stessa cosa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
1. in realtà i mesi sono 24 e dovrebbero - anche per evitare grandi casini - tenere il numero immobile per tutti i motivi o quasi (almeno lo spero per i loro sistemi...)
grazie per la risposta, però volevo sapere se la riattivazione entro i 12 mesi (o 24 che siano) vale anche per le sim disattivate non per scadenza.
-
Aggiornamento della vicenda, nessun accordo trovato in udienza di definizione quindi sarà ora il Corecom a decidere.
In udienza non è saltato fuori nessun documento comprovante né che la magistratura abbia ordinato la disattivazione della sim né la presunta riattivazione che vodafone sostiene di aver effettuato a seguito dell'intervento del corecom.
Ad oggi la mia sim è inattiva :devil:
ancora devo capire come può vodafone riattivare la sim di sua spontanea volontà se c'è un provvedimento del giudice.
Questa volta ho trovato un funzionario molto più competente.
Ora attendiamo la decisione che spero avvenga in breve tempo.
-
Al tuo posto non esiterei a fare subito una richiesta di accesso agli atti al Corecom per capire se la dichiarazione di Vodafone relativa al fantomatico "ordine della magistratura" sia davvero presente tra le carte. Appurato ciò mi rivolgerei alla magistratura per capire se quanto affermato da Vodafone abbia un preciso riscontro o se, come temo, queste due parole, "ordine della magistratura" siano state utilizzate "illegalmente" dall'azienda.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Al tuo posto non esiterei a fare subito una richiesta di accesso agli atti al Corecom per capire se la dichiarazione di Vodafone relativa al fantomatico "ordine della magistratura" sia davvero presente tra le carte. Appurato ciò mi rivolgerei alla magistratura per capire se quanto affermato da Vodafone abbia un preciso riscontro o se, come temo, queste due parole, "ordine della magistratura" siano state utilizzate "illegalmente" dall'azienda.
Al Corecom non è stato presentato alcun documento oltre una memoria di 2 pagine, peraltro illegittima perchè inviata solo 3 mesi dopo la scadenza dei termini.
La richiesta a vodafone del provvedimento della magistratura è stata reiterata dall'istruttore del corecom anche in sede di definizione.
Quello che ho fatto presente all'istruttore del corecom è come sia stato possibile che vodafone avesse riattivato di propria spontanea volontà la sim di fronte all'ordine della magistratura. Avrebbe dovuto decidere la magistratura stessa se e quando farla riattivare.
Attendiamo fiduciosi la decisione del Corecom poi vedremo.
-
non è un tantinello esagerato 6 mesi per un numero di telefono?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Node-B_UMTS
non è un tantinello esagerato 6 mesi per un numero di telefono?
in che senso?
-
Arrivata oggi la delibera riguardante la disattivazione della sim, mi è stato riconosciuto un indennizzo, come da carta servizi, per mancata riattivazione pari a 10 euro al giorno, per mancata risposta al reclamo pari a 5 euro al giorno e spese di procedura per un totale di circa 2000 euro.
Hanno applicato alla lettera la carta servizi decurtando dal conteggio dei giorni i sabati, le domeniche e i giorni festivi (circa 700 euro in meno).
Riguardo questo aspetto c'è da dire che, tra tutte le delibere del corecom lazio, la mia è l'unica in cui hanno utilizzato il parametro della carta servizi per la quantificazione dell'indennizzo per mancata risposta e cioè 5 euro al giorno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danio.78
Hanno applicato alla lettera la carta servizi decurtando dal conteggio dei giorni i sabati, le domeniche e i giorni festivi (circa 700 euro in meno).
Riguardo questo aspetto c'è da dire che, tra tutte le delibere del corecom lazio, la mia è l'unica in cui hanno utilizzato il parametro della carta servizi per la quantificazione dell'indennizzo per mancata risposta e cioè 5 euro al giorno.
Hanno decurtato dal calcolo dei giorni di disattivazione dell'utenza il sabato, la domenica e i festivi perchè in questi giorni, e solo in questi giorni l'utenza veniva riattivata da Vodafone e quindi potevi chiamare e ricevere...mi sembra giusto.....:lol:
:nono: mah...vorrei capire come ragionano questi personaggi del Corecom....:censored:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Hanno decurtato dal calcolo dei giorni di disattivazione dell'utenza il sabato, la domenica e i festivi perchè in questi giorni, e solo in questi giorni l'utenza veniva riattivata da Vodafone e quindi potevi chiamare e ricevere...mi sembra giusto.....:lol:
:nono: mah...vorrei capire come ragionano questi personaggi del Corecom....:censored:
Dalla delibera agcom n. 64/10/CIR:
"Per quanto riguarda gli importi di indennizzo da liquidare, rispetto alla mancata risposta al reclamo il calcolo va effettuato, in base ai criteri già applicati da quest’Autorità, moltiplicando l’importo previsto dalla attuale Carta dei servizi di Vodafone Omnitel N.V. per tale fattispecie (euro 5 pro die) per 110 giorni [...]
L’indennizzo totale da mancata risposta al reclamo è pertanto pari a euro 550,00 [...]"
Per quanto riguarda invece la mancata riattivazione delle sim, anche in questo caso hanno decurtato sabati, domeniche e festivi ma agcom nella delibera n. 44/10/CIR non lo fa:
"...euro 2660 a titolo di indennizzo computato moltiplicando il parametro ordinario giornaliero di euro 10,00 per il numero di 266 giorni di mancata fruizione del servizio telefonico[...]
Anche in questo caso c'è una diversità di pensiero