Beh non disperdere clientela solitamente alto spendente... diciamo che la doppia sim è nata e rivolta principalmente all'utenza che ha telefoni veicolari, ovvio che altri - una nicchia, come il sottoscritto - la vedo nell'ottica voce/dati piuttosto che in quella telefonino+veicolare.
Il servizio offerto da altri operatori ha una sim master e una figlia per evitare alcuni "abusi" da furbettini... insomma, non è che siano due sim propriamente funzionanti al 100%. Per reperibilità e quant'altro bisogna saper usare il servizio... per fortuna, direi.split voce/voce
nefasto da un punto di vista commerciale sarebbe lo split voce/voce (2 USIM che condividono lo stesso "monte minuti").
piani tariffari rivolti ad "altospendenti" potrebbero essere utilizzati - violando le condizioni contrattuali - da due soggetti distinti (l'intestatario del contratto e un altro soggetto).
Beh io sono più bonario e penso anche a una dimenticanza... come quella sul roaming satellitare, prima annunciato e poi scomparso in quanto le USIM sono incompatibili con i terminaliqueste, a mio avviso, sono le ragioni per cui:
1. H3G non ha implementato (e probabilmente non implementerà) il servizio
2. altri concorrenti di H3G offrono il servizio solo alla clientela business (leggi "disincentivo" dato dalla TCG business)
Roaming satellitare che eppure era destinato alla stessa clientela di fascia alta/altissima... dimenticanza che la fa praticamente fuori da alcune tipologie di clienti, tra cui chi opera per Protezione Civile, servizi navali etc. etc.