Dati non bellissimi...
Il churn rate è arrivato al 25%
Oltre 30 mln i clienti (+9.7%),
Ricavi stabili (+0.6%) , bene larga banda mobile (+38,8%)
Bertoluzzo: anno sfidante per l’industria, nel quadro regolatorio opportunita’ di sviluppo per tlc mobili,mercato da aprire nelle tlc fisse
Milano , 27/05/2008
Vodafone Italia chiude l'anno fiscale al 31 marzo 2008 raggiungendo i 30.011.000 clienti mobili in crescita del 9,7% rispetto al 31 marzo 2007 grazie ad attivazioni nette pari a 2.646 mila unità; la media dei clienti abbonati, consumer e business, aumenta nello stesso periodo del 23.2%. Attraverso l'acquisizione di Tele2, perfezionata nel mese di dicembre 2007, a fine marzo 2008 Vodafone Italia registra anche 557 mila clienti in banda larga e 834 mila clienti diretti in unbundling, in crescita rispettivamente del 9% e del 14,6% su dicembre 2007.
I ricavi da servizi sono pari a 7.862 milioni di euro, stabili rispetto a marzo 2007 (+0,6%), con ricavi totali a 8.159 milioni di euro (+0,4%), anche grazie al contributo proveniente dall'acquisizione di Tele 2; al netto di tale contributo, i ricavi da servizi registrano invece un calo del 2.0%, in recupero dopo l'eliminazione dei costi di ricarica avvenuta a fine febbraio 2007 grazie ad una buona crescita dei volumi di traffico e al forte sviluppo della larga banda mobile.
Sulla voce, le nuove tariffe, le offerte dedicate a specifici segmenti di clientela ed il focus sui clienti ad alto valore hanno stimolato l'incremento dei volumi totali di traffico del +15.5%. Nonostante la forte crescita in volumi (passati da 42,2 a 48,7 miliardi di minuti) i ricavi da traffico voce si attestano a 5.844 milioni di euro con un calo del 7,9% dovuto alla riduzione dei prezzi spinta dalla competizione tra operatori, all'incidenza dell'eliminazione dei contributi di ricarica e al calo delle tariffe di terminazione e di roaming.
Il calo dei ricavi voce e' stato quasi completamente compensato dalla crescita dei ricavi dati e messaggistica, aumentati del 22,6% a 1.770 milioni di euro, con un'incidenza sui ricavi da servizi che arriva al 22,5% contro il 18,4% di marzo dello scorso anno, raggiungendo il 23,1% nel trimestre a marzo 2008. I ricavi da messaggistica sono cresciuti del 17.2%, grazie alle offerte commerciali rivolte soprattutto ai giovani e che incentivano l'uso dei messaggi con volumi crescenti e a prezzi sempre piu' bassi. I ricavi da servizi multimediali e da banda larga mobile hanno mostrato una significativa crescita al +38,8%, in forte accelerazione nel secondo semestre a +41,4%. Tale crescita e' stata sostenuta anche dall'aumento dei i telefoni e delle connect card UMTS/HSDPA che al 31 Marzo 2008 si attestavano a 7.683.000 unita' registrate sulla rete Vodafone, in crescita del 57% rispetto all'anno precedente anche grazie al particolare successo della Vodafone Internet Key,
L'EBITDA si attesta a 3.980 milioni di euro, in calo del 3.4% a causa essenzialmente della riduzione dei prezzi, dell'effetto della eliminazione dei contributi di ricarica e della riduzione delle tariffe di terminazione a fronte dei quali l'azienda ha continuato ad investire in servizio ed innovazione. L'EBITDA ha anche registrato un beneficio straordinario riguardante la revisione degli accordi per le royalties sul marchio. L'EBITDA in percentuale dei ricavi totali dell'anno è pari al 48.7%. Escludendo il contributo di Tele2, l'EBITDA in percentuale dei ricavi totali si attesta a 50.1% L'EBIT (utile prima degli oneri finanziari e tasse) è diminuito del 3.8%.
"Vodafone Italia - ha commentato l'Amministratore Delegato, Paolo Bertoluzzo - ha fatto bene in un anno difficile per il settore delle comunicazioni mobili, caratterizzato da una forte discesa dei prezzi determinata da un'intensa competizione, dall'eliminazione dei costi di ricarica e dagli interventi regolatori sulla terminazione e sul roaming. L'aumento di quota sui clienti di alto valore, la forte crescita dei volumi di traffico voce e SMS, il successo della banda larga mobile e la crescita nel mercato delle aziende ci hanno consentito di contenere il calo dei ricavi e dei margini e di sostenere i nostri investimenti in servizio e innovazione, inclusa l'acquisizione di Tele2. I risultati di quest'anno ci incoraggiano a proseguire nella strategia tracciata, con tre obiettivi: consolidare i ricavi nella telefonia mobile tradizionale, guidare lo sviluppo della larga banda mobile ed portare innovazione e concorrenza nella telefonia fissa. In questo contesto, il quadro delineato dal regolatore va nella giusta direzione per il rafforzamento e lo sviluppo,dell'industria delle comunicazioni mobili italiana, sempre piu' leader in Europa. Confidiamo in una rigorosa applicazione ed evoluzione delle regole anche nella telefonia fissa, a beneficio del mercato e a tutela degli investimenti che stiamo facendo".
I dati di Vodafone Italia di questo comunicato riguardano il bilancio dal 1 aprile 2007 al 31 marzo 2008. Sono stati calcolati trasformando in euro i valori comunicati dal Gruppo in conformità ai principi contabili internazionali e riproporzionando al 100% i valori comunicati dalla Capogruppo.
Fonte : comunicato stampa
Precedente nick daniele05
Dati non bellissimi...
Il churn rate è arrivato al 25%
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
per l'azienda... i clienti sono meno "fedeli"
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Potere del marketing
Ma vediamo in dettaglio cosa dice
Ok ricavi in discesa.
I dati vanno bene questo è sicuro.
E si gloriano molto
Ma veniamo alla pecunia:
ma:
quindi è in discesa anche con un contributo straordinario!
quindi gli utili sono in discesa..
Sbaglio o sono alcuni anni che questo sa succedendo?
Mi sembra tanto che mascherino i problemi
parlando di tanti bei numeri di clienti e di minuti
e parlando cosi bene dei dati..
ma che all'atto pratico (i ricavi) non bastano..
Concordo, il bilancio è "mediocre"...
gli indicatori sono tutti negativi...
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Devo dire che con i vostri commenti diventa tutto più reale... Si, insomma si leva quel velo da favola che vuol sembrare il primo post....
Io sono un ex accanito Vodafone passato a 3 da agosto 2007...
Vodafone quanto mi stai sulle scatole ora non lo so nemmeno io...
Era ora!!!
ARPU a picco...
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.