Tim non rispetta la legge. In caso di rimodulazione e modifica del contratto
Se passi ad altro operatore paghi qualsiasi tipo di penale.
Al contrario di quanto riportato nel sito Tim 172/2017 " il Cliente che non accettasse le modifiche proposte, in base all’art. 70 comma 4 del Codice delle comunicazioni elettroniche (D.Lgs. 2003 /n. 259), ha la facoltà di recedere senza penali né costi di disattivazione entro il 4 marzo 2018 anche tramite passaggio con portabilità ad altro gestore"
Anche il 119 lo conferma salvo poi chiudere la telefonata con difficoltà e goffaggine. Assistenza scadente.
Ora sono con nuovo operatore (Wind) ma mancano all'appello 21,50 euro.! Sono 20 euro di sconto d'attivazione del contratto che scattano proprio se io decido di rompere il contratto.
(Capisco siano uno sconto. Ma in questo caso potevano specificarlo meglio nel sito e non limitarsi alla parola "penale")
Ma se l'operatore modifica il contratto il cliente è libero d'uscire senza pagare nulla!!
Poi ci sono 1,50 euro come previsti come costo di disattivazione previsti per legge, anche in questo caso addebitati!! Incredibile!
Purtroppo la legge in Italia vale ben poco e nessuno ti aiuta . In altre consiglio di evitare Tim come operatore telefonico.
Alla fine della fiera, cosa posso fare ?
Vodafone Apple iPhone 7 Plus 128GB Jet Black con Special 10GB 10€
Wind Tre Nokia 3310 2017 Dual SIM Blu con 3 FREE Unlimited Plus abb. 8GB
La risposta è NO. Perchè nel testo del sito https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-mobile
Si afferma chiaramente che per "a la facoltà di recedere senza penali né costi di disattivazione entro il 4 marzo 2018 anche tramite passaggio con portabilità ad altro gestore. Per esercitare il diritto di recesso dal contratto, che comporta la cessazione della linea e, ove non sia richiesto il passaggio ad altro operatore compila il modulo Richiesta di cessazione ed autocertificazione di possesso linea. "
Ora qui si comprende che io abbia il diritto di cambiare gestore tramite portabilità . Nel caso in cui voglia cessare la linea mobile devo compilare un modulo.
Se dopo tu mi confermi che è sempre necessario comunicare la propria volontà di cambiar gestore tramite Pec o raccomandata anche per semplici ricaricabili su credito residuo per aver maggiori sicurezze, ne prendo atto indietro non si torna e lo terrò a mente per il futuro.
Un mese fa ho pensato "non serve più la raccomandata o Pec" Wow!! rispetto agli anni scorsi e invece non è cambiato nulla...
Eh no, purtroppo l’hai interpretato male, mi dispiace...
Tu hai la scelta fra:
1) recesso (= disattivazione della linea)
2) portabilità in uscita.
In entrambi i casi, devi avvisare inviando raccomandata/PEC! È così per tutti i gestori, per tutte le modifiche unilaterali...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vodafone Apple iPhone 7 Plus 128GB Jet Black con Special 10GB 10€
Wind Tre Nokia 3310 2017 Dual SIM Blu con 3 FREE Unlimited Plus abb. 8GB
Anche nel sito, nelle FAQ, viene indicata la necessità di comunicarlo:
https://m.tim.it/adeguamento-legge-172-fisso
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vodafone Apple iPhone 7 Plus 128GB Jet Black con Special 10GB 10€
Wind Tre Nokia 3310 2017 Dual SIM Blu con 3 FREE Unlimited Plus abb. 8GB
Grazie. Hai chiarito la situazione pienamente. Non riuscivo a venirne fuori ne col 119 ne Messanger
Scusa se sono pignolo ma è sul fisso la pagina che tu mi indichi. Non è esattamente la stessa cosa. Ovvio che qui devi comunicare le tue intenzioni. Sul mobile è diversa la storia ... Sono abbastanza confuso ed esausto...
Non mi dilungo più. Per non proseguire più la faccenda, per prassi sempre è meglio comunicare la propria volontà al gestore uscente verificare poi aspettare conferma via sms e dopo avviare la procedura di portabilità ? c'è un limite di tempo ?
Mobile o fisso non varia, queste sono le modalità da seguire per qualsiasi recesso per modifica unilaterale del contratto.
Però, ti do ragione, il sito TIM riporta questo testo:
La formulazione è, a mio avviso, assolutamente non trasparente, perché può essere interpretata come hai fatto tu!
Ti consiglierei di fare reclamo formale attraverso una PEC poi, con la risposta (che immagino sarà negativa), fai una bella richiesta di conciliazione al Corecom della tua Regione.
Inoltre, fai segnalazione all’AGCM per pratica commerciale scorretta; puoi farla attraverso il sito, tutto in digitale.
Tieniti screenshot di tutte le pagine del sito che riportano questa dicitura, così da tutelarti da modifiche successive, e secondo me potresti anche riavere i tuoi soldi indietro.
In linea generale, però, purtroppo legalmente la procedura è uguale per tutti: sia per recesso sia per MNP in uscita, bisogna sempre avvisare; di solito, entro 30 giorni dall’entrata in vigore della rimodulazione. Se scegli il recesso, l’operatore deve disattivare la linea entro 30 giorni; per la portabilità in uscita, basta che la comunicazione arrivi il giorno prima della richiesta di MNP, tanto per stare sul sicuro. Puoi anche provare a mandarla ora, ma non credo la prenderebbero in considerazione, perché il numero è già fuori TIM...
Cose da sapere per la prossima volta
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vodafone Apple iPhone 7 Plus 128GB Jet Black con Special 10GB 10€
Wind Tre Nokia 3310 2017 Dual SIM Blu con 3 FREE Unlimited Plus abb. 8GB
Sto preparando una mail di richiesta informzioni da inviare alla mail Agcom con relativi screenshot può esssre la strada giusta per iniziare"
Ti giro il testo:
"Buongiorno,
mi chiamo Maurizio Tosetti. Vi segnalo che ho difficoltà a recuperare il credito per la mia linea mobile.
Ho fatto passaggio da operatore Tim a operatore Wind. Siccome è in atto una rimodulazione per effetto della legge 172/2017 teoricamente non dovrei pagare alcuna penale o costo di recesso.
Invece mì ritrovo addebitate 21,50 euro. Mi risultano addebitate 1,50 euro come costo disattivazione come prevista dalla legge 40/2017 e lo sconto per l'attivazione dell'offerta telefonica pari euro 20.
Secondo Tim per evitare questi addebiti dovevo presentare mia comunicazione che manifestava la mia volontà di recedere presso il 119 o scaricando un apposito modulo dal sito internet
In realtà l'operatore ha omesso questa informazione presente nel sito : https://www.tim.it/adeguamento-legge-172-mobile
Vi riporto anche un immagine del fatto con relativo testo:
"Il Cliente che non accettasse le modifiche proposte, in base all’art. 70 comma 4 del Codice delle comunicazioni elettroniche (D.Lgs. 2003 /n. 259), ha la facoltà di recedere senza penali né costi di disattivazione entro il 4 marzo 2018 anche tramite passaggio con portabilità ad altro gestore. Per esercitare il diritto di recesso dal contratto, che comporta la cessazione della linea e, ove non sia richiesto il passaggio ad altro operatore, la perdita del numero telefonico in tuo possesso, compila il modulo Richiesta di cessazione ed autocertificazione di possesso linea.
Qualora sulla linea sia associato un contratto per l'acquisto di un prodotto con pagamento rateizzato in corso di vigenza (ad esempio Telefono, Tablet, etc.), oppure sia attiva un’offerta con promozione legata alla permanenza del numero in TIM, prima di effettuare la cessazione della linea o passare ad altro operatore potrai decidere di mantenere attiva la rateizzazione del prodotto o pagare le rate residue in un’unica soluzione compilando il modulo Richiesta di esercizio diritto di recesso. "
Ora ho una semplice linea mobile con credito residuo nessun smartphone o rate da sostenere . Da questo testo qui sopra comprendo che per effettuare il passaggio senza costi serva solo un cambio di operatore. Invece se devo chiudere ed eliminare il numero di rete mobile (senza fare portabilità) o ho uno smartphone a rate e non accetto le modifiche da loro proposte devo compilare un apposito modulo.
Ma non finisce qui. Tim sostiene di avermi inviato un sms. Purtroppo mai ricevuto dalla mia linea. Alla fine di gennaio avevo fatto richiesta su come procedere in seguito alla rimodulazione legge 172/2017. Vi allego un'immagine di quanto accaduto .
Avevo richiesto se era necessario attendere un sms per procedere. Tim mi ha risposto che per esercitare il recesso era necessario effettuare solo una semplice portabilità senza fare alcuna comunicazione ulteriore.
Per questa ragione ho fatto il cambio di gestore con tranquillità perchè pensavo non servisse alcuna comunicazione via Raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite Pec come avveniva negli anni precedenti. Purtroppo ho avuto l'amara sorpresa. In questo caso l'operatore non ha fornito sufficienti indicazioni su come procedere.
Ho qualche possibilità di avere un risarcimento della somma ? Che ne pensate ?
Attendo vostra cortese risposta. Grazie"