Le avevo viste e indicate nella discussione su Vodafone, qui chiedevo quelle Tim e non una comparazione. Purtroppo da frontaliere sento la questione, mi manca solo il dato Tim
Visualizzazione Stampabile
nn e' certo in quanto tim dismettara' tutte le opzioni che nn rispettano l'eurotariffa... e la oltre frontiera secondo loro nn la rispetta... ma so di gente che l'ha attivata e rinnovata in questi giorni...
secondo il loro cervello l'eurotariffa la rispetta quella ciofega di daily europa ahahhaha!!!
Come scritto nella news e nella pagina del sito TIM, "Oltre Frontiera" è morta con la nascita delle nuove tariffe europee :(
si vabbeh... si scrivono tante cose...
il Regolamento EU comunque concede la possibilita' di lasciare le vecchie tariffe a pacchetto purche' i clienti siano informati della convenienza di altri pacchetti in regola con la stesso!
E secondo TIM la daily europa e' in regola :crazy::crazy:
quindi nn e' datto che siano cosi' celeri nel chiudere le varie opzioni... (sempre che l'uffico legale TIM abbia capito qualcosa... perche' mi sa che sono un tantino rinco)
ROMA - Tim e Wind hanno imposto ai loro clienti - diretti all'estero per vacanza o lavoro - delle tariffe di roaming non coerenti con i regolamenti europei 2120/2015 e 531/2012 che ci proteggono ormai da trappole e salassi. Ed entrambe le società - informando le persone della novità tariffaria - hanno peccato in trasparenza e chiarezza. Ora il Garante dalle Comunicazioni (AgCom) - relatore Antonio Nicita - diffida Wind dal tenere in vita la sua "Offerta consentita dalla nuova regolamentazione" e Tim la sua "Europa Daily Basic". La notizia arriva da un senatore della commissione Esteri che segue il caso. Il Garante si è mosso su impulso delle associazioni Aduc e Ctcu.
La tariffa di Tim prevede un costo fisso di 3 euro al giorno, offrendo in cambio 100 minuti di chiamate in uscita, 100 minuti di chiamate in entrata e 100 sms. Per il traffico dati, un costo di altri 3 euro al giorno permette di navigare fino a 300 mega di dati.
Tim ha spiegato che la tariffa contestata viene applicata solo a chi non ha in corso una delle specifiche offerte della società per il roaming estero. Chi ad esempio ha già attivato "Tim in Viaggio Full" non può finire dentro "Europa Daily Basic".
Ma il Garante non accetta la difesa di Tim, che pure promette una tariffa "a consumo" - e riparatrice - già entro luglio. Ad aggravare la posizione della società telefonica le "carenze informative" verso i clienti diretti all'estero. Gli sms, ad esempio, non dicono abbastanza sui "prezzi applicati all'esaurimento dei volumi di servizi previsti"; sulla fine del credito che porta con sé "il mancato funzionamento dell'utenza"; sulla "possibilità di usufruire di tariffe diverse da quella attivata".
La tariffa di Wind costa 2 euro al giorno e assicura, una volta all'estero, 15 minuti di chiamate in uscita, 15 minuti di chiamate in entrata, 15 sms e 50 mega di traffico Internet. Chi non accetta questi prezzi può optare per una "Eurotariffa" che costa 23,1 centesimi al minuto per le chiamate in uscita; 6,1 centesimi al minuto per le chiamate in entrata; 7,3 centesimi per sms. Dunque non poco.
Wind si è difesa invocando le deroghe alle regole Ue che sarebbero possibili nella "fase transitoria". In questa fase, la società telefonica avrebbe il diritto di "applicare automaticamente alla sua clientela: a) un sovrapprezzo aggiuntivo rispetto alle offerte domestiche; b) un pacchetto di servizi con volumi a scelta dell'operatore".
Il Garante ammette che il Regolamento europeo crea una finestra, una "fase transitoria" che va dal 30 aprile 2016 al 14 giugno 2017. Ma in questa fase un eventuale sovrapprezzo non può superare - come somma totale - "0,19 euro per minuto di chiamate effettuate, 0,06 euro per sms inviato e 0,20 euro per mega di traffico dati".
Il Garante sostiene quindi che l'offerta di Wind non è in linea - come merito - con i Regolamenti Ue del 2012 e del 2015. Anche in questo caso le informazioni ai clienti sono "poco trasparenti" e "scarsamente comprensibili". I clienti di Wind poco o niente hanno capito - ad esempio - delle "caratteristiche giuridiche delle tariffe" e della facoltà di "passare ad altre offerte, di disattivare le opzioni attivate, di scegliere infine la tariffa a consumo".
bene, lo metto anche nel 3ad generale :)
http://www.mondo3.com/forum/autorita...6-tariffe.html
Aggiornamento: sta per arrivare EUROPA VERA per i clienti affari TIM
cmq la tariffa di base resta ben nascosta, al contrario delle offerte :D
TIM ALL'ESTERO https://www.tim.it/offerte/mobile/estero/allestero
PS: è qui https://www.tim.it/assistenza/per-i-...-4-luglio-2016
Mi sono perso la Svizzera a un centesimo?
sì,seppur non obbligata TIM l'ha messa in Zona Europa -> https://www.tim.it/assistenza/i-cons...15/zona-europa
mi sbaglio o con la tariffa base TIM il traffico dati negli USA costa quasi 20.000 euro al giga?
Non avevamo più aggiornato questo thread, ma da dicembre TIM si è "adeguata" (in due step, tra l'altro: il primo con un errore di calcolo, suppongo, il secondo oggi che corregge l'errore) alle tariffe base.
TIM, nuova tariffa base chiamate ricevute in roaming in Unione Europea