Visualizzazione Stampabile
-
Mi sa che Telecom si è bevuta il cervello (ammesso che ne abbia mai avuto uno... :devil:), perché offre il contributo gratuito per chi attiva una linea, Tutto! o Internet senza limiti ma lo rateizza solo per chi rientra con "Tutto!".
E, come ho già detto, pare che nelle comunicazioni interne sia indicato il rientro gratuito solo per chi ha i codici di migrazione 005 e 006. :blink:
Contributo di attivazione Nuova linea telefonica: 96,80 €
GRATIS se richiedi TUTTO attivando una nuova linea telefonica o Internet Senza Limiti e aderisci alla promozione mantenendo la linea telefonica e l'ADSL per 24 mesi(3).
Se richiedi TUTTO e passi a Telecom Italia da altro operatore, pagamento rateizzato in 24 mesi sul Conto Telecom Italia.
-
Commentando l'abbonamento di per sé, direi che ci avviciniamo alla concorrenza ma non è poi così conveniente.
Tiscali offre la stessa cosa (internet in meglio, 20 mega invece di 7, chiamate ai cellulari in peggio, solo 60 minuti/mese... complessivamente penso sia meglio, perché chiamare i cellulari dal fisso mi sembra ormai una pratica piuttosto desueta) a 28 euro/mese per 2 anni e poi 43 euro/mese.
Cioé, a parte il canone "intero" di poco più alto della concorrenza, incide molto la durata inferiore dello sconto iniziale (anch'esso più alto), cioé solo un anno.
Così come siamo ancora indietro per quanto riguarda l'offerta con la sola flat internet e le chiamate a pagamento, dove lo sconto è solo per i primi 6 mesi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Commentando l'abbonamento di per sé, direi che ci avviciniamo alla concorrenza ma non è poi così conveniente.
Tiscali offre la stessa cosa (internet in meglio, 20 mega invece di 7, chiamate ai cellulari in peggio, solo 60 minuti/mese... complessivamente penso sia meglio, perché chiamare i cellulari dal fisso mi sembra ormai una pratica piuttosto desueta) a 28 euro/mese per 2 anni e poi 43 euro/mese.
Cioé, a parte il canone "intero" di poco più alto della concorrenza, incide molto la durata inferiore dello sconto iniziale (anch'esso più alto), cioé solo un anno.
Così come siamo ancora indietro per quanto riguarda l'offerta con la sola flat internet e le chiamate a pagamento, dove lo sconto è solo per i primi 6 mesi.
Attenzione! La vera differenza, a favore di Telecom, sono le chiamate illimitate verso i cellulari. Il che non è poco.
Con questa offerta, Telecom, ha sbaragliato persino Fastweb ed Infosrada che, con offerte similari, offrono solo un numero limitato di minuti verso i cellulari (di altri operatori).
-
Si, le chiamate illimitate verso i cellulari sembrano una gran cosa ma se ci pensi un attimo vedrai che in fondo non è che siano poi tanto utili.
Chi di noi non ha già un pacchetto all-inclusive sul cellulare, con un bundle minuti commisurato alle nostre esigenze? Quante volte ti capiterebbe di chiamare un cellulare quando sei a casa piuttosto che quando sei fuori casa? Io francamente nemmeno chiamo più i fissi dal telefono fisso...
Quanti ne trarrebbero una reale convenienza, rispetto alla concorrenza che offre un canone ben inferiore ma chiamate limitate ai cellulari? Secondo me nessuno...
Prendi ad esempio l'offerta Tiscali che ho citato prima... costa 27 euro/mese per due anni. Telecom Tutto aggiungendo l'opzione Superinternet (20 mega) costa 33 euro/mese il primo anno e 49 euro/mese dal secondo.
In due anni con Telecom si spendono circa 336 euro in più, e dal terzo anno in poi si spendono sempre 6 euro/mese in più. Tu li spenderesti, solo per avere più di un'ora di chiamate ai cellulari al mese inclusa nell'abbonamento?
Considera che 336 euro in due anni sono circa 28 euro/mese, cifra con la quale si può avere un pacchetto con chiamate illimitate dal cellulare (più sms e internet) con praticamente qualsiasi operatore mobile.
-
Ho un numero fisso nativo Tiscali, valrebbe anche per me il "rientro" se volessi passare a TI? (solo per curiosità, non ci penso nemmeno: ho proprio l'offerta Tiscali che ha descritto Scrooge!).
-
Leggendo sul sito pagheresti 96.80 euro di attivazione linea base rateizzati in 24 mesi sul conto telefonico, e avresti il canone scontato a 29 euro/mese il primo anno.
Non dimenticare che lato Tiscali ti sarebbero addebitati i costi di disattivazione del servizio e dovresti rimborsare gli sconti goduti dall'attivazione fino ad ora se non sono ancora trascorsi 24 mesi (ovvero la differenza tra il canone intero di 43 euro e quello scontato di 27, moltiplicata per i mesi trascorsi).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Si, le chiamate illimitate verso i cellulari sembrano una gran cosa ma se ci pensi un attimo vedrai che in fondo non è che siano poi tanto utili.
Chi di noi non ha già un pacchetto all-inclusive sul cellulare, con un bundle minuti commisurato alle nostre esigenze? Quante volte ti capiterebbe di chiamare un cellulare quando sei a casa piuttosto che quando sei fuori casa? Io francamente nemmeno chiamo più i fissi dal telefono fisso...
Quanti ne trarrebbero una reale convenienza, rispetto alla concorrenza che offre un canone ben inferiore ma chiamate limitate ai cellulari? Secondo me nessuno...
Prendi ad esempio l'offerta Tiscali che ho citato prima... costa 27 euro/mese per due anni. Telecom Tutto aggiungendo l'opzione Superinternet (20 mega) costa 33 euro/mese il primo anno e 49 euro/mese dal secondo.
In due anni con Telecom si spendono circa 336 euro in più, e dal terzo anno in poi si spendono sempre 6 euro/mese in più. Tu li spenderesti, solo per avere più di un'ora di chiamate ai cellulari al mese inclusa nell'abbonamento?
Considera che 336 euro in due anni sono circa 28 euro/mese, cifra con la quale si può avere un pacchetto con chiamate illimitate dal cellulare (più sms e internet) con praticamente qualsiasi operatore mobile.
Il tuo ragionamento è corretto. Ciò che intendo io, invece, è che avendo "associato" alla cifra dei 44.90€/mese (quota di riferimento per quasi tutte le offerte fino a ieri di tipo "tutto incluso") un'offerta che comprende, oltre a tutto il resto, minuti illimitati verso i cellulari, questo provocherà sicuramente un abbassamento dei prezzi delle precedenti offerte tutto incluso con bundle limitati di minuti verso i cellulari.
In altre parole, pensando ad Infostrada, le offerte di tipo All Inclusive, All Inclusive L e All Inclusive XL al momento sono fuori mercato (proprio per la differenza in numero di minuti verso i cellulari). Quindi sono più che convinto che Infostrada farà uscire la sua offerta tipo "All Inclusive Unlimited" (con ADSL, chiamate verso i fissi e verso i cellulari illimitate) a 44.95€/mese e di conseguenza abbasserà i prezzi delle All Inclusive, All Inclusive L e All Inclusive XL.
Magari la All Inclusive L diventerà definitivamente a 29.95 euro al mese, anzicchè solo in promozione per 3 giorni a settimana.
-
Ho chiesto di ritornare in Telecom. C'è un numero da chiamare per sapere a che punto è la pratica? Passaggio da Vodafone a Telecom
-
-
L'ho attivata passando da un'offerta Telecom che aveva lo scatto alla risposta.
Mi hanno dato gratis un mese di 20MB