Visualizzazione Stampabile
-
Non necessariamente. Non mettere l'hspa dual carrier non significa non migliorare la rete 3g visto che ad oggi per utilizzare questa tecnologia bisogna pagare un extra come per il 4g. Per me migliorare il 3g significa migliorare la disponibilitàmedia della banda. Ad oggi in 3g hspa+ dalle mie parti vedo anche10 mbit di punta con medie sui 4-5 mbit. Se le medie si avvicinassero alle punte massime andrebbe più che bene, anche perchè diciamolo, ad oggi che servizi esistono sugli smartphone che necessitano davvero di valigiate di banda?
-
A livello generale, andare a 5mega basta e avanza ma già per un tablet è differente.... comunque ad Ancona il 43 Mbit/s non c'è in Hspa+
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tony
Ma è in zona Baraccola?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tony
A livello generale, andare a 5mega basta e avanza ma già per un tablet è differente.... comunque ad Ancona il 43 Mbit/s non c'è in Hspa+
Se la latenza è buona e se la linea è continua, basterebbe anche una linea da meno di 1 Mbit. Il problema della saturazione delle linee 3g è spesso la latenza alta e la lentezza nella risoluzione degli indirizzi. Vagonate di banda servono solo per i video in streaming e per il download dei file pesanti. Nella navigazione ouraservono altri fattori :-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
obsidian12
Ma è in zona Baraccola?
No zona Pietralacroce...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fivendra
Non necessariamente. Non mettere l'hspa dual carrier non significa non migliorare la rete 3g visto che ad oggi per utilizzare questa tecnologia bisogna pagare un extra come per il 4g. Per me migliorare il 3g significa migliorare la disponibilitàmedia della banda. Ad oggi in 3g hspa+ dalle mie parti vedo anche10 mbit di punta con medie sui 4-5 mbit. Se le medie si avvicinassero alle punte massime andrebbe più che bene, anche perchè diciamolo, ad oggi che servizi esistono sugli smartphone che necessitano davvero di valigiate di banda?
Se non aumenti la banda trasmissibile dall'antenna puoi anche aumentare il backhauling ma avrai sempre lasciato un collo di bottiglia, e con il traffico che aumenta sempre non è una buona idea. Le portanti costano e nuovi siti pure, meglio intanto sfruttare al massimo i siti esistenti.
-
Ciao Tony,
piccolo OT mi puoi dire che app usi per fare gli screenshot dal tablet??
Grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Noid
Se non aumenti la banda trasmissibile dall'antenna puoi anche aumentare il backhauling ma avrai sempre lasciato un collo di bottiglia, e con il traffico che aumenta sempre non è una buona idea. Le portanti costano e nuovi siti pure, meglio intanto sfruttare al massimo i siti esistenti.
Esatto, meglio lavorare sulla rete di trasporto. Per offrire più banda c'è sempre tempo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
storm75
Ciao Tony,
piccolo OT mi puoi dire che app usi per fare gli screenshot dal tablet??
Grazie
Per gli screenshot cè il pulsante
-
Nuovo record ad Ancona, piano piano alzano la banda...
http://imageshack.us/photo/my-images...0106135756.jpghttp://imageshack.us/photo/my-images/706/sc20130106135756.jpg , intanto mi sono accorto che l'LTE della TIM ad Ancona è a 2600 Mhz, e che l'UMTS c'è anche a 900 Mhz.
-
Scusate mi ero sbagliato le frequenze sono LTE 1800 Mhz e UMTS solo a 2600 Mhz
-
Vorrai dire UMTS 2100. :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
obsidian12
Vorrai dire UMTS 2100. :D
Si scusami on tutte queste frequenze...
-
-
Confermo l'attivazione della frequenza a 800 MHZ per la TIM nella città di Ancona, copertura nettamente migliore indoor così come la velocità...
http://imageshack.us/photo/my-images...0205153653.jpg