Salve a tutti,
da molte settimane, qui in Toscana, ma a quanto leggo su molti forum su Internet, anche nel resto d'Italia, la rete 2G GSM di TIM sta veramente toccando il fondo: e quando le chiamate non si effettuano o non si ricevono (un'esempio chiaro: il blackout di 2 giorni fa nella zona-distretto di Firenze), anche con segnale pieno, e altro problema grosso, la qualità delle chiamate: con 5 tacche massime 2G, mi capita quasi sempre, sia a 900MHz che 1800MHz, che l'audio della chiamata vada a scatti e molte volte non si sente nulla. All'inizio pensavo a due problemi: o le BTS della zona mia sono tutte in tilt, o il mio interlocutore ha poco segnale. Il secondo problema lo escludo, dato che ieri chiamai un mio amico Vodafone che aveva 5 tacche su 5, e io 5 tacche su 5 con TIM: risultato? Chiamata disturbatissima e piena di scatti .
Ma i problemi, non si presentano con la rete UMTS. Posso avere anche 1 tacca, ma si chiama, messaggia e naviga alla perfezione.

Quindi secondo voi, anche se a volte non sarò raggiungibile per ovvi motivi del 2,1GHz di segnale, farò bene a tenere il cellulare TIM in UMTS? Sembra che se faccio così le cose possono solo che migliorare...
Che poi, ultimamente, la TIM sta facendo passi da gigante per la copertura 3G, è quasi ovunque, e, almeno qui nel Valdarno Inferiore, ha battuto Vodafone e Wind, mentre con H3G è alla pari (quasi)