Ciao a tutti!
Qualche giorno fa (prima di Natale) a casa della mia ragazza, nel quartiere di Firenze di Rifredi c'era un frequentissimo stallo della connessione web TIM (prepagata 100 ore). Cioè connessione viva ma passaggio di dati zero.
Chiaramente questo dopo due pagine visitate (e quindi dopo i famosi 15 minuti di connessione già scalati... che buffoni!).
Secondo me il problema su queste centraline è dovuto a un sovraccarico accoppiato (in due parole: troppe chiavette vendute e banda di uscita limitata e riassegnata ad altri IP qualora l'utente si soffermi troppo tempo su una pagina...tipo se legge un blog molto lungo ecc.)...
Se così fosse sarebbe una gestione della connettività a livello "animale".
Della serie: ho comprato una casa... ma appena mi addormento arrivano degli altri, mi levano dal letto e mi buttano sul pianerottolo.
Per tenere "sveglia" la connessione ho allora provato a usare un trucco che spesso adottiamo anche sul lavoro quando dobbiamo usare il protocollo UDP (connectionless, quindi senza acknoledge sull'arrivo dei pacchetti) per scambiare messaggi tra le nostre macchine.
Che ho fatto? Ho semplicemente fatto un ping (ripetuto ogni cinque secondi, 64 byte per volta...quindi banda utilizzata quasi zero) verso un (mio) sito remoto.
Beh...non ci crederete ma la probabilità di stallo è diminuita del 90%.
...Spero di aver dato una informazione utile!
Ciao,
Marco