Visualizzazione Stampabile
-
Comunque, giusto per tornare sul seminato, rispetto a questa nuova aggiudicazione, mi piacerebbe vedere l'offerta di TIM, giusto per vedere i costi e se per caso è migliorativa rispetto a quella in scadenza di WIND.
Sinceramente, rispetto al listino WIND attuale (su TIM vedremo), non so come facciano a guadagnarci!!
Chiamate in rete aziendale 0,51 centesimi al minuto (!!!)
Chiamate vs fissi nazionali 0,87 centesimi al minuto (!!!!)
Chiamate vs cellulari nazionali (TIM - VODA - 3 - WIND extra rete) 5,06 centesimi al minuto (!!!!!!)
Vedremo comunque presto l'offerta di TIM, appena verrà attivata sarà disponibile pubblicamente on-line per la consultazione!!
Ramses
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FabiO.
Cmq domani sono a Roma e chiedo di persona, è una curiosità personale a questo punto :P
La questione è di facile risoluzione. A parte che in giro per la PA italiana c'è anche chi fa quel che più gli piace in barba alla normativa (purtroppo questa è l'Italia), in questi casi sopra menzionati è facile che TIM (o altri) abbiano fatto offerte ad-hoc più vantaggiose (!!!) di quella di WIND attualmente in vigore.
Per semplificare, se una PA riceve un'offerta migliore di quella in vigore con CONSIP, la può ovviamente sfruttare... ci mancherebbe pure!!
Più precisamente sulla telefonia sono offerte a macchia di leopardo, fatte quà e là non saprei sinceramente neanche per quale tornaconto dell'operatore mobile.
Tempo fa so di per certo che qualche rappresentante di TIM girava con una offerta presentata come al ribasso su quella di WIND-CONSIP. Offerta però che chi ha aderito (parliamo di più di un anno fa) non è riuscito ad ampliare con ulteriori sim perchè proprio da TIM gli han detto che era un'offerta scaduta e avrebbero mantenuto i vecchi contratti ma non potevano farne di nuovi. Risultato che le nuove sim sono state da questi poi obbligatoriamente prese con WIND-CONSIP.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, rileggendo mi accorgo che stamattina sono un po' contorto, si vede che connetto un po' male per via del raffreddore.
Ciao
:ramses:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ramses
La questione è di facile risoluzione. A parte che in giro per la PA italiana c'è anche chi fa quel che più gli piace in barba alla normativa (purtroppo questa è l'Italia), in questi casi sopra menzionati è facile che TIM (o altri) abbiano fatto offerte ad-hoc più vantaggiose (!!!) di quella di WIND attualmente in vigore.
Per semplificare, se una PA riceve un'offerta migliore di quella in vigore con CONSIP, la può ovviamente sfruttare... ci mancherebbe pure!!
Più precisamente sulla telefonia sono offerte a macchia di leopardo, fatte quà e là non saprei sinceramente neanche per quale tornaconto dell'operatore mobile.
E' esattamente quello che hanno detto a me stamane. :thumbup:
-
infatti io non mi sto incaponendo....
sto semplicemente testimoniando il fatto che alcune PA hanno aderito a convenzioni con tim, senza fare portabilità e, evidentemnete, senza avere l'accortezza di avvisare qualcuno che gestisce i contratti in consip e che magari frequenta questo forum.... queste PA, tanto per essere chiari, sono le forze di polizia e, ribadisco il concetto iniziale (senza scrivere il verbo avere senza h) non è stata fatta portabilità.....
per il resto...... se l'hanno fatto vuol dire che potevano farlo..... (previa registrazione alla corte dei conti ovviamente)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ramses
Chiamate in rete aziendale 0,51 centesimi al minuto (!!!)
Chiamate vs fissi nazionali 0,87 centesimi al minuto (!!!!)
Chiamate vs cellulari nazionali (TIM - VODA - 3 - WIND extra rete) 5,06 centesimi al minuto (!!!!!!)
Vs. cellulari sono pesantemente sottocosto eccezion fatta verso Tim. Diciamo che vanno a perdere con le uscenti, magari il calcolo pero' ha altri parametri a noi ignoti