Visualizzazione Stampabile
-
Mi spiace contraddirvi, ma la precedente gara CONSIP per la telefonia mobile della PA italiana era stata vinta da WIND.
Ecco il link UFFICIALE di Consip.
http://www.acquistinretepa.it/portal...na_convenzioni
La convenzione è TUTTORA in essere e scadrà il 2/02/2008.
Tra l'altro noi abbiamo fatto MNP verso wind dei vecchi numeri...
Per quanto riguarda la nuova gara, aggiudicata a TIM, ecco il link UFFICIALE:
http://www.consip.it/on-line/Home/Ga...scheda422.html
Ramses
-
Tra l'altro non è neanche detto che tutte le attuali SIM della PA transitino automaticamente verso TIM così in fretta!
Infatti nei chiarimenti ufficiali sulla gara pubblicati sul sito della CONSIP
http://www.consip.it/on-line/Home/Ga...mento3779.html
alla domanda 14 rispondono che i contratti precedenti scadono 12 mesi dopo la fine della convenzione (è quindi 2 febbraio 2009) e che le amministrazioni non hanno l'obbligo, ma neanche la facoltà, di recesso anticipato.
Risultato?? Che si rimane tutti in Wind, salvo le nuove attivazioni!!
Nuove attivazioni che saranno veramente poche perchè in finanziaria il comma 595 dell'art.2 di fatto opera una riduzione della possibilità di utilizzo dei terminali radiomobili da parte della PA...
Ramses
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ramses
Tra l'altro non è neanche detto che tutte le attuali SIM della PA transitino automaticamente verso TIM così in fretta!
Infatti nei chiarimenti ufficiali sulla gara pubblicati sul sito della CONSIP
http://www.consip.it/on-line/Home/Ga...mento3779.html
alla domanda 14 rispondono che i contratti precedenti scadono 12 mesi dopo la fine della convenzione (è quindi 2 febbraio 2009) e che le amministrazioni non hanno l'obbligo, ma neanche la facoltà, di recesso anticipato.
Risultato?? Che si rimane tutti in Wind, salvo le nuove attivazioni!!
Nuove attivazioni che saranno veramente poche perchè in finanziaria il comma 595 dell'art.2 di fatto opera una riduzione della possibilità di utilizzo dei terminali radiomobili da parte della PA...
Ramses
io non frequento ministri, presiedenti o reali....
per fare un esempio l'arma dei carabinieri ha cambiato "in toto" tutte le utene c.d. di servizio..... da questa estate all'incirca.... i titolari di dette utenze hanno dovuto restituire la sim wind e prendere quella nuova di tim e HANNO DOVUTO CAMBIARE NUMERO.....
cordiali saluti....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
puddu
io non frequento ministri, presiedenti o reali....
per fare un esempio l'arma dei carabinieri ha cambiato "in toto" tutte le utene c.d. di servizio..... da questa estate all'incirca.... i titolari di dette utenze hanno dovuto restituire la sim wind e prendere quella nuova di tim e HANNO DOVUTO CAMBIARE NUMERO.....
cordiali saluti....
non capisco perchè ti incaponisci :blink:
Nessuno mette in dubbio quello che dici, ma Ramses ti ha testimoniato (hai letto i link?) che non tutti hanno cambiato, come ho anche evidenziato.
E' molto probabile che le persone da te conosciute abbiano cambiato gestore, o abbiamo scelto di cambiare gestore.
Cmq domani sono a Roma e chiedo di persona, è una curiosità personale a questo punto :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
puddu
io non frequento ministri, presiedenti o reali....
per fare un esempio l'arma dei carabinieri ha cambiato "in toto" tutte le utene c.d. di servizio..... da questa estate all'incirca.... i titolari di dette utenze hanno dovuto restituire la sim wind e prendere quella nuova di tim e HANNO DOVUTO CAMBIARE NUMERO.....
cordiali saluti....
Io conosce questo... io conosco quello... Io non conosco NESSUNO, ma SO come funziona giusto solo perchè da ME dipendono anche gli ordinativi di fornitura CONSIP dove lavoro quindi se permetti..
Poi i documenti ufficiali ci sono, le leggi in merito agli appalti pubblici pure, se qualcuno in un'altra pubblica amministrazione ha fatto contratti fuori di CONSIP non sono certo affari miei o non sono neanche io a chiamare la Corte dei Conti!!
Quanto a cambiare numero, WIND a NOI a fatto MNP, ho i documenti nel mio archivio...
:ramses:
-
Comunque, giusto per tornare sul seminato, rispetto a questa nuova aggiudicazione, mi piacerebbe vedere l'offerta di TIM, giusto per vedere i costi e se per caso è migliorativa rispetto a quella in scadenza di WIND.
Sinceramente, rispetto al listino WIND attuale (su TIM vedremo), non so come facciano a guadagnarci!!
Chiamate in rete aziendale 0,51 centesimi al minuto (!!!)
Chiamate vs fissi nazionali 0,87 centesimi al minuto (!!!!)
Chiamate vs cellulari nazionali (TIM - VODA - 3 - WIND extra rete) 5,06 centesimi al minuto (!!!!!!)
Vedremo comunque presto l'offerta di TIM, appena verrà attivata sarà disponibile pubblicamente on-line per la consultazione!!
Ramses
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FabiO.
Cmq domani sono a Roma e chiedo di persona, è una curiosità personale a questo punto :P
La questione è di facile risoluzione. A parte che in giro per la PA italiana c'è anche chi fa quel che più gli piace in barba alla normativa (purtroppo questa è l'Italia), in questi casi sopra menzionati è facile che TIM (o altri) abbiano fatto offerte ad-hoc più vantaggiose (!!!) di quella di WIND attualmente in vigore.
Per semplificare, se una PA riceve un'offerta migliore di quella in vigore con CONSIP, la può ovviamente sfruttare... ci mancherebbe pure!!
Più precisamente sulla telefonia sono offerte a macchia di leopardo, fatte quà e là non saprei sinceramente neanche per quale tornaconto dell'operatore mobile.
Tempo fa so di per certo che qualche rappresentante di TIM girava con una offerta presentata come al ribasso su quella di WIND-CONSIP. Offerta però che chi ha aderito (parliamo di più di un anno fa) non è riuscito ad ampliare con ulteriori sim perchè proprio da TIM gli han detto che era un'offerta scaduta e avrebbero mantenuto i vecchi contratti ma non potevano farne di nuovi. Risultato che le nuove sim sono state da questi poi obbligatoriamente prese con WIND-CONSIP.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, rileggendo mi accorgo che stamattina sono un po' contorto, si vede che connetto un po' male per via del raffreddore.
Ciao
:ramses:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ramses
La questione è di facile risoluzione. A parte che in giro per la PA italiana c'è anche chi fa quel che più gli piace in barba alla normativa (purtroppo questa è l'Italia), in questi casi sopra menzionati è facile che TIM (o altri) abbiano fatto offerte ad-hoc più vantaggiose (!!!) di quella di WIND attualmente in vigore.
Per semplificare, se una PA riceve un'offerta migliore di quella in vigore con CONSIP, la può ovviamente sfruttare... ci mancherebbe pure!!
Più precisamente sulla telefonia sono offerte a macchia di leopardo, fatte quà e là non saprei sinceramente neanche per quale tornaconto dell'operatore mobile.
E' esattamente quello che hanno detto a me stamane. :thumbup:
-
infatti io non mi sto incaponendo....
sto semplicemente testimoniando il fatto che alcune PA hanno aderito a convenzioni con tim, senza fare portabilità e, evidentemnete, senza avere l'accortezza di avvisare qualcuno che gestisce i contratti in consip e che magari frequenta questo forum.... queste PA, tanto per essere chiari, sono le forze di polizia e, ribadisco il concetto iniziale (senza scrivere il verbo avere senza h) non è stata fatta portabilità.....
per il resto...... se l'hanno fatto vuol dire che potevano farlo..... (previa registrazione alla corte dei conti ovviamente)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ramses
Chiamate in rete aziendale 0,51 centesimi al minuto (!!!)
Chiamate vs fissi nazionali 0,87 centesimi al minuto (!!!!)
Chiamate vs cellulari nazionali (TIM - VODA - 3 - WIND extra rete) 5,06 centesimi al minuto (!!!!!!)
Vs. cellulari sono pesantemente sottocosto eccezion fatta verso Tim. Diciamo che vanno a perdere con le uscenti, magari il calcolo pero' ha altri parametri a noi ignoti