rispondevo agli effetti tipici di un lock-in, sono due percorsi separati che possono dare risultati uguali o diversi dalle scelte commerciali
Visualizzazione Stampabile
Certo che i vincoli ci sono già ma peggiorerebbe se la e-sim fosse il primo passo per togliere definitivamente anche lo slot sim dai telefoni come voleva fare Apple. In questo caso la presenza o no della sim é una potenziale limitazione anche alla vendita del terminale o alla turnazione tariffaria che tutti noi possiamo fare avendo due numeri.
Apple non è mica un operatore telefonico, che io sappia. Le sim, continueranno ad esistere, per almeno altri 10 anni, altrimenti i gestori non potranno attrarre i turisti con offerte ad hoc.
Per quel che ne sappiamo, l'e-sim potrebbe essere multi operatore, ed eliminare la necessità del cambio sim o dei telefoni dual-sim.
Il fatto che Agcom apra una consultazioni che riguarda anche i piani di numerazione, può far supporre che ci sarà una categoria di prefissi che distinguerà le sim dalle e-sim, che probabilmente saranno utilizzate solo in telefoni almeno 4G lasciando quindi le sim in vita ben più di 10 anni nei telefoni 2G e 3G.
Sostanzialmente, perché fasciarsi la testa prima si rompersela, visto che non sappiamo ancora nulla?
Come sempre del resto.
Attualmente, ci si può prendere il numero di un'altra persona con estrema facilità, problema noto e mai risolto, eppure si potrebbero trovare soluzioni semplici ed efficaci.
tra l’altro la mancanza degli accordi per le eSim sul mercato italiano farà sì che il nuovo apple watch serie 3 non sarà disponibile in versione LTE in Italia in quanto provvisto solo di una eSim. arriverà invece in Svizzera con Sunrise e Swisscom.
L'unico esempio di eSIM in Italia è quella commercializzata da TIM con il Samsung Gear S2:
https://www.tim.it/samsung-gear-s2-classic-3g-con-esim
Ma è una soluzione che ti dà un nuovo numero che sta sullo smartwatch, non è integrata con la possibilità di condividere il numero principale come viene fatto da Swisscom o AT&T, ad esempio.
Comunque, se passa il concetto che l'utilizzo delle eSIM in uno smartwatch necessita di un piano a sé, con pagamento di un relativo canone aggiuntivo, proprio non ci siamo :wall:
(sia negli USA che in Svizzera i costi sono paragonabili e artificiosamente alti: 10 euro o dollari solo per avere connettività al polso anche quando si lascia a casa lo smartphone, senza tra l'altro niente di aggiuntivo perché sfrutta i bundle del numero principale; inoltre non è nemmeno una vera sim "bis" perché in pratica anche per le chiamate voce si comunica tramite rete dati, un po' come con il wifi calling ma in LTE)
Beh tecnicamente non c'è nulla che lo proibisca, il dubbio è sull'effettiva volontà dei gestori di commercializzare il servizio a chi non compra il device tramite i propri canali. Sempre che mai arrivi. Aspettiamo.
conta che in Svizzera, è venduto anche nei negozi (io l’ho avuto come regalo ma è stato comprato su microspot.ch ) e non devi specificare se vuoi la versione per Sunrise o per Swisscom, decidi il gestore che vuoi in base alla sim che hai sull’iphone e tramite l’app Watch.
Tu parli di luoghi civili, io parlo degli operatori italiani :devil: