in realtà la delibera parla solo di periodicità di fatturazione e nulla più
è palese il senso della delibera ma fanno finta di non capire
"fatta la legge, trovato l'inganno"
![]()
Vodafone ha pubblicato le informative sul sito:
Ritorno alla fatturazione mensile: Vodafone aumenta i canoni delle offerte
Se i gestori decideranno di comportarsi tutti in questo modo, prevedo altri ricorsi ed interventi AgCom...
COME MINIMO, per poter dire di aver mantenuto tutto invariato applicando la legge, dovrebbero rimodulare anche i bundle, mica solo i costi trasportando il costo ogni 28 giorni in un identico costo mensile.
Ad esempio, se io ora ho 10 giga ogni 28 giorni, a questo punto dovrei averne 10,86 ogni mese, se ho 1000 minuti ne dovrei avere 1086... non la botte piena (costo annuale invariato) e la moglie ubriaca (bundle su base annuale inferiori a prima)...
In ogni caso, non torna: se AgCom ha condannato i gestori a rimborsare gli aumenti passando da base 28 giorni a base mensile, NON POSSONO ora perpetrare questo aumento mantenendo invariato il costo totale annuale per i clienti. Mi sbaglio?
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter
in realtà la delibera parla solo di periodicità di fatturazione e nulla più
è palese il senso della delibera ma fanno finta di non capire
"fatta la legge, trovato l'inganno"
![]()
Ovviamente il ragionamento è giusto e lo condivido. Ma me lo aspettavo che le compagnie prendessero la palla al balzo per mantenere il costo annuale uguale e cambiare fatturazione.
Io sono uno dei pochi che preferisce le soglie settimanali (anche giornaliere, che però non ho mai avuto). Se mi permettono di avere dati o chiamate maggiori ad un prezzo minore io lo preferisco. Anche perché ho un uso abbastanza costante.
Purtroppo la maggior parte della gente preferisce le soglie mensili e quindi si pagherà uguale per avere meno. Ma solo fino al prossimo rincaro.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ecco la comunicazione di TIM per la linea fissa
Comunicazione importante: modifica delle condizioni contrattuali
Ti informiamo che, in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 4 dicembre 2017 n. 172 in tema di fatturazione, dal 1 aprile 2018 le offerte e i servizi saranno valorizzati e fatturati su base mensile e non più valorizzati ogni 4 settimane e fatturati ogni 8 settimane. Tale modifica non comporterà alcuna variazione della tua spesa complessiva annuale, ma si sostanzierà nella riduzione del numero di canoni di abbonamento addebitati in un anno (da 13 a 12). Per effetto della divisione della spesa annuale per 12 anziché per 13, l’importo di ciascun canone di abbonamento risulterà maggiorato del 8,6%.
Diritto di Recesso. Qualora non intendessi accettare le variazioni sopra indicate, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, senza costi, dandone comunicazione scritta entro il 31 marzo alla Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o via fax al numero 800.000.187. E' comunque necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del cliente titolare del contratto e specificare nella comunicazione l’oggetto: “Modifica delle condizioni contrattuali”. Dovrai inviare una richiesta di recesso scritta e una fotocopia del documento di identità anche in caso tu intenda recedere passando ad un altro operatore; ti ricordiamo che è necessario specificare tale volontà nella comunicazione che ci invierai. Se sulla tua linea sono in corso pagamenti rateali, potrai continuare a pagare le rate fino al termine naturale previsto o saldare le rate residue in unica soluzione, specificando la richiesta nella comunicazione di recesso.
Per maggiori informazioni sulle modifiche delle condizioni contrattuali e sulle modalità per esercitare il diritto di recesso chiama il Servizio Clienti linea fissa 187 o vai sul sito tim.it
penso di iniziare ad inviare la richiesta di rimborso degli importi pagati in più da giugno mentre aspetto che il corecom decida sulla definizione in corso![]()
In realta' gli operatori che cambiano la fatturazione a mensile ma lasciano i costi alterati (visto che erano stati aumentati con il passaggio a 28 gg) sono veramente sfacciati perche' non possono dire che non c'e' un aumento e il criterio del rimborso e' quello che l'aumento e' illegittimo. Secondo me ci sono i margini perche' l'AGCom faccia una nuova multa per il mancato rispetto della delibera. Gli aumenti possono farli successivamente ma senza fare cartello. Spero che ci sia una migrazione in massa verso operatori che siano piu' onesti e rispettosi degli utenti.
il rimborso dovrebbe avvenire in occasione della prima fattura emessa su base mensile...
c'è da leggere bene la delibera per evitare di perderlo nel caso si recedesse prima
![]()
WOW, sembra che TIM mi abbia ascoltato:
TIM, la tariffazione mensile delle offerte mobili dal 5 marzo 2018
Poiché si allunga il periodo di rinnovo delle offerte (da 7, 28 o 30 giorni a mese solare), TIM aumenta in maniera proporzionale le quantità di minuti, Giga e SMS per garantire gli stessi contenuti annuali delle offerte.
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter
Sono sconvolto, è super trasparente! Trovo fatta veramente bene anche la pagina informativa del sito, chiara in ogni dettaglio!
Wind Tre non ha ancora esplicitato se faranno adeguamenti al bundle o solo al costo, per le offerte attive. Speriamo copino...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vodafone Apple iPhone 7 Plus 128GB Jet Black con Special 10GB 10€
Wind Tre Nokia 3310 2017 Dual SIM Blu con 3 FREE Unlimited Plus abb. 8GB
Stessa mia reazione, davvero, sono stati bravi stavolta.
Rimane comunque il fatto che si appelleranno alla decisione AGCOM su rimborsi e quant'altro, visto che rendono di fatto ufficiale l'aumento tariffario, pur se su 12 mensilità anziché su 13.
Io più che altro sono preoccupato, se fino a poco tempo fa i sistemi di Tre non riuscivano a gestire i bundle se non in partenza da mezzanotte, temo che non gli sarà semplice tecnicamente implementare la "data certa", visto che finora hanno avuto solo rinnovo o a tot. giorni (che ora sono diventate tot. ore per gestire l'avvio immediato) oppure a periodo predeterminato (es. soglie da domenica a sabato, o dal 1 all'ultimo del mese). Anche la nuova UltraGiga ha i rinnovi a 28 giorni (che tanto son gratuiti) e le soglie a mese solare...
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter
TIM che fa una mossa onesta e trasparente!?
la fine del mondo si avvicina...
![]()