sarebbe anche facessero qualcosa visto che hanno passato il segno, vediamo![]()
Bollette telefoniche, ispezioni a tappeto della Finanza. Ed ora l'Antitrust aprirà un'istruttoria: possibili intese vietate
I militari del Nucleo speciale si sono presentati anche nella sede di Assotelecomunicazioni, l'associazione confindustriale che rappresenta tutti gli operatori
Il Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza bussa alla porta delle principali società della telefonia fissa e mobile. I militari si sono presentati anche nella sede di Assotelecomunicazioni, l'associazione confindustriale che rappresenta tutte le società del settore. Le ispezioni avvengono su richiesta del Garante dei consumatori, l'Antitrust appunto.
Dopo gli esposti delle associazioni dei consumatori, il Garante vuole accertare se le diverse società abbiano sottoscritto accordi nell'ombra sulla fatturazione delle bollette, che ridiventerà mensile, e sugli aumenti tariffari.
Il 24 gennaio, quando hanno annunciato il ritorno alla tariffazione solare (mensile) a partire da aprile, Tim e Vodafone hanno anche dato conto di aumenti dell'8,6 per cento delle tariffe su base annua.
L'annuncio contemporaneo di Tim e Vodafone ha fatto scattare nei consumatori del Codacons "il sospetto è che possa configurarsi un cartello tra società per ridurre la concorrenza a tutto danno dei clienti. Per questo motivo, il Codacons ha presentato un esposto all'Antitrust", scrive l'associazione consumatori.
Il dubbio del Codacons è condiviso dal Partito democratico (in una nota a firma di Alessia Morani, Simona Malpezzi, Stefano Esposito e Alessia Rotta), che pure annuncia esposti al Garante per le Comunicazioni (l'AgCom) e appunto al Garante dei consumatori, l'Antitrust.
Le ispezioni, in ogni caso, hanno interessato anche Fastweb e WindTre. L'entrata in scena deu finanzieri lascia intendere che l'Antitrust aprirà una formale istruttoria, cioè un processo d'accusa, sul caso.
Continua il pressing sulle società telefoniche a poche ore dalla sentenza del Tar del Lazio che indica come corretta la sola bolletta a cadenza mensile. Il Tar, nella sua sentenza, ha anche congelato i rimborsi che l'AgCom pretende in favore dei clienti, costretti a subire la fatturazione ogni 28 giorni.
http://www.repubblica.it/economia/20...-C8-P1-S1.8-T1
sarebbe anche facessero qualcosa visto che hanno passato il segno, vediamo![]()
ed infine anche 3 si adegua alla fatturazione mensile nel migliore dei modi:
abolite le soglie settimanali e incrementati i bundle disponibili del 10%
e, nel mio caso, anche un piccolo arrotondamento a favore
http://www.tre.it/LP
![]()
Io spero che per il mio piano abbiano semplicemente sbagliato ad impostare il calcolo, per la ALL IN MASTER riportano correttamente il canone mensile, gli SMS moltiplicati per 4 e rotti, ma fanno lo stesso anche con la soglia di 1 GB che diventa 4,4 GB al mese... peccato che i miei giga siano 1 AL GIORNO e non ALLA SETTIMANA...![]()
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter
p.s. il link indicato funziona solo sotto rete 3, per vedere le modifiche da altra rete occorre loggarsi all'Area Clienti da web
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter
Ma manderanno un SMS per questa cosa?
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
WIND|3 Web Night&Day Pack; Play GT5 Summer
Sì, li stanno mandando da oggi... ma non fanno altro che mandare all'indirizzo già riportato sopra da Marcus91.
Nella news:
Modifica delle condizioni per fatturazione mensile tariffe mobili 3 Italia 2018
abbiamo riportato anche l'indirizzo accessibile da fuori rete 3ITA per verificare le modifiche sul proprio numero![]()
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter
Anche Tre ha finalmente comunicato, sul suo sito ufficiale, una nota informativa di adeguamento alla legge 4 dicembre 2017, n. 172, che ha obbligato gli operatori a cessare la fatturazione ogni 28 giorni, per standardizzarsi sul ciclo a base mensile entro Aprile 2018.
Tre informa che a partire dal 24 Marzo 2018, il costo relativo a tutte le offerte e le opzioni proposte dall’operatore sarà addebitato su base mensile, e che in caso di modifica delle condizioni dell’offerta sarà inviata una comunicazione personalizzata.
AGGIORNAMENTO: Rimarrebbero fuori dalle comunicazioni di questi giorni alcune tipologie di offerta, attualmente attestate su rinnovi da 28 e 30 giorni, che dovrebbero subire una rimodulazione positiva: in tali casi, il canone attuale rimarrebbe invariato ma sarebbe modificata soltanto la durata dell'opzione stessa, con una conseguente diminuzione del prezzo totale annuale. Non appena avremo ulteriori dettagli su quali siano le offerte che subiranno questa sorte (tra le quali ci dovrebbe essere, ad esempio, la Super Internet), ve lo faremo sapere.
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter