da Telecom
Visualizzazione Stampabile
da Telecom
ok...mha prova a d aspettare...da quanto ce scritto è stata accettata ma stanno ritardando il passaggio...
Ok, passaggio avvenuto finalmente! Grazie ;)
Ciao a tutti,
ho un problema con telecom e clouditalia orchestra
spero di trovare una soluzione qui
vi espongo il problema:
- 27/02 faccio richiesta di portabilità dei miei 2 numeri con telecom a clouditalia orchestra:
avevo una linea isdn con numero aggiuntivo
il primo numero lo possiedo da ca. 30 anni
clouditalia lo stesso giorno inoltra la richiesta a telecom- 6/03 clouditalia tramite mail mi comunica che la dac (data di attesa consegna) è prevista per il 12 marzo.
- 12/03 mando disdetta della linea isdn a telecom
- 27/03 telecom mi toglie la linea
- 16/04 primo di rifiuto da parte del donor per problemi tecnici
- 22/04 secondo rifiuto per problemi tecnici
- 02/05 terzo rifiuto perché non sono più cliente telecom
subito dopo clouditalia mi chiude la pratica che fino ad allora riportava attivazione in attesa di espletamento.
adesso voglio provare con un reclamo a telecom per poi rivolgermi al corecom
la scusante è che non dovevo mandare disdetta.. Ma:
1) la richiesta di portabilità l'ho fatta quando ancora ero in possesso della linea
2) la portabilità sarebbe dovuta avvenire in 15gg e invece mi fanno il primo rifiuto dopo un mese e mezzo
vi chiedo come la vedete voi
e come consigliate di procedere.. Come faccio il reclamo??!
grazie mille a chi mi aiuterà
La disdetta comporta la disattivazione del numero e la cessazione del servizio. Non era necessaria in quanto il passaggio ad altro operatore ha già in se la cessazione con l'operatore precedente nel momento in cui avviene il passaggio del numero.
Nel tuo caso la disdetta che hai presentato è intervenuta prima del passaggio del numero causandone la disattivazione.
Credo che dovrai attivare un numero nuovo direttamente con Clouditalia, mi sembra difficile riavere quello vecchio.
Quindi dici che ho sbagliato io?!
Però i passaggi sono quelli giusti. Ho fatto prima la richiesta di portabilità. La disdetta è avvenuta dopo un mese. Loro non sono tenuti a fare la portabilità dopo 15gg?! Mi hanno risposto dopo 2 mesi. E poi non credo che la disdetta non andasse comunque comunicata...
Preciso che la mia non era una portabilità della linea. Ma solo del numero tramite tecnologia VoIP
Attendo riscontro, grazie
Secondo me hai sbagliato a mandare la disdetta.
Il fatto stesso che intendi portare il tuo numero ad altro gestore vale come disdetta per l'operatore che lasci con effetto dalla data in cui avviene il passaggio del numero sulla rete del nuovo gestore.
Sono tenuti ad attivare la linea nei tempi indicati ma salvo impedimenti di carattere tecnico, che evidentemente nel tuo caso ci sono stati (o comunque diranno che ci sono stati, e non lo potremo mai verificare se è vero), e quindi la tua disdetta, presa in carico prima del passaggio del numero, è stata considerata come richiesta di cessazione del servizio indipendentemente dalla portabilità del numero richiesta o in atto.
Ma nella disdetta cosa avevi indicato/richiesto? Cessazione del contratto? Magari se hai una copia, ti potresti appigliare al fatto che non hai richiesto la chiusura del numero, ma che volevi solo passare ad altro operatore.
A questo punto credo che il numero è andato...
Potresti provare a farlo riattivare a Telecom (ma francamente non saprei se è possibile e a che condizioni) e poi rifare il passaggio a Clouditalia.
Altrimenti la strada più semplice è un'attivazione di nuova linea (e nuovo numero) direttamente con Clouditalia (verifica eventualmente le loro condizioni, se c'è qualche differenza / costo di attivazione, rispetto all'offerta che originariamente volevi sottoscrivere).
Scusa e il fatto che la mia richiesta di disdetta sia partita il giorno stesso in cui mi avevano comunicato sarebbe avvenuta la portabilità??!
Punto primo
Secondo: la disdetta è avvenuta in giusto 15 gg dal 12/03
È la portabilità perché non ha tempi certi e mi hanno risposto dopo un mese e mezzo??!
In ogni caso io non ho fatto una migrazione.. Quindi clouditalia non si occupa di farmi la disdetta, ecco perché l'ho fatta io. Tra l'altro nella guida per la np non c'è scritto nulla se non che al momento della richiesta di portabilità il numero deve essere attivo ed io a quello mi sono attenuto.
Clouditalia non scrive che si occupano loro della disdetta e scrivono solo che il numero deve essere attivo al momento della richiesta. Quindi se la linea me l'hanno staccata prima della portabilità, colpa di telecom. Io la richiesta l'ho fatta come si doveva. E anche se vogliamo dire che la portabilità implichi la disdetta, questo a maggior ragione avvalora la mia tesi che la portabilità non è in contrasto con la disdetta e che quindi va fatta. Mettiamola cosi, ho chiesto che mi staccassero prima la linea perché ovviamente se faccio la portabilità vuol dire che non voglio più spendere soldi con loro e quindi non mi andava di perdere altro tempo. Poi la portabilità sono tenuti loro a farmela nei tempi giusti per non arrecarmi danni. E poi se mi viene comunicata la dac al 12/03, e mai possibile che mi comunichino il primo rifiuto dopo un mese e mezzo??!
La legge non tutela il consumatore?! Può il consumatore aspettare e pagare perché così conviene loro..?!
Io penso di aver ragione
Dimmi dove non ti quadra il mio ragionamento
E qui sta la mia ragione
La disdetta è stata presa in carico dopo
Ho fatto prima richiesta di portabilità e poi disdetta
Scusa ma tu fai confusione tra "presa in carico" e "richiesta", non è detto che una cosa richiesta prima venga anche presa in carico per prima...
Cosa hai scritto nella disdetta?
Ha ragione Telecom, se la disdetta è arrivata prima della richiesta di portabilità loro hanno fatto quello che tu hai chiesto, cioè disdire la linea. Non potrai più riavere il tuo numero. La procedura corretta è fare richiesta di portabilità senza poi far disdetta (con la portabilità dai mandato al nuovo operatore di effettuare la disdetta per conto tuo a partire dal giorno del di stacco del numero).
si è vero, ma resa il fatto che nell'arco di tempo di un mese avrebbero dovuto prendere in carico la richiesta.. no dopo 2 mesi
mi appellerò a questo
per la disdetta ho utilizzato il modulo standard
purtroppo clouditalia non scrive di occuparsene
e il fatto stesso che scriva che la linea deve rimanere attiva fino ad avvenuta portabilità mi fa capire che devo essere io ad occuparmene
ecco perché sono caduto nell'equivoco
resta il fatto che la dac era prevista per il 12/03, giorno dal quale sono partiti i 15 gg per il distacco
e Telecom mi fa i primo rifiuto dopo un mese e quindi a un mese e mezzo dalla richiesta
mi appellerò a questo
Esistono 2 tipi di portabilità.
1. In modo tradizionale tramite il codice di migrazione "NP" dove é il nuovo gestore a mandare la disdetta al vecchio.
2. Portabilità pura detta "NP Pura" dove é invece il cliente a dover mandare disdetta, a portabilità completa avvenuta, al vecchio gestore. Se non si manda disdetta si ricevono 2 fatture.
Si fa la portabilità pura solitamente per le linee voip e in fibra dove il codice di migrazione ancora non é uno "standard". Si fa anche np pura perché più veloce. Il commerciale non deve chiedere il codice di migrazione al cliente (e magari é sbagliato quindi ko in attivazione quindi ritardi). Vedi le aziende dove dovrebbero compilare 100inaia di numeri di telefono e relativi cdm.
Non conoscevo la "NP Pura", evidentemente in uso in casi particolari o per utenze affari.
Ad ogni modo la disdetta andava mandata comunque dopo il passaggio del numero, altrimenti viene considerata sempre disattivazione. La tempistica della portabilità sicuramente è stata troppo lunga, ma a questo punto penso ci sia poco da fare...