solo due mesi? pensavo che i tempi fossero molto più lunghi
cmq sai se anche questa si può fare in videoconferenza o in questo caso è necessario essere presenti fisicamente?
Visualizzazione Stampabile
Riguardo la conciliazione per la videoconferenza il corecom toscana almeno ha questa prassi ( https://www.corecomlazio.it/chi-siam...onferenza.html Aree montane pare)
ragazzi, grazie ai vostri consigli ho verificato che il corecom toscana non permette di fare tentativi di conciliazione in video conferenza.
Ora vorrei chiedervi un'altra cosa. Vorrei sapere se sapete qual è il corecom competente territorialmente per i casi in cui il disservizio è stato subito da persone residenti all'estero ed iscritte all AIRE.
quindi, ad esempio, se una persona risulta iscritta all'aire del comune di firenze, e' competente il corecom della Toscana ? o magari può essere competente il corecom del luogo di nascita?
la domanda nasce perchè il corecom toscana non permette di fare la video conferenza, e quindi cerco un modo per ovviare la questione.
imho vale Firenze (prova a chiedere allo stesso corecom, questo è un caso decisamente particolare), cmq non hai nessun contatto fidato per la delega? Essendo un incontro in cui si espone le proprie richieste ti dico che, francamente, la videoconferenza aggiunge ben poco al fatto di mandare una persona di cui si ha fiducia
non so chi delegare.
cmq grazie della info, provo a chiedere questo caso specifico
Carissimi,
pongo la domanda qui perchè ha carattere generale e credo sia utile a tutti: una volta presentato il modulo di conciliazione, se io volessi fare altre richieste (per esempio perchè ci sono stati ulteriori addebiti o ulteriori problemi riguardanti la stessa linea), posso farlo? E se si, devo "integrare" inviando una comunicazione al Co.re.com. o posso semplicemente in sede di conciliazione farlo presente?
Non so risponderti di sicuro, ma quando ho avuto dei dubbi ho chiamato il Corecom ed ho chiesto a loro, ti consiglio di fare così [emoji6][emoji106]
Inviato dal mio SUPER utilizzando Tapatalk
Ho necessità di compilare in modo corretto il formulario GU5 ed UG nei confronti dell'operatore 3 onde evitare che sia rigettato. Viste le recenti modifiche che hanno coinvolto 3 e Wind.
Nel formulario UG, nella sezione nei confronti di, cosa si deve inserire in questi campi ?
Nome e cognome o denominazione sociale della controparte:
con residenza / sede in via, p.zza n
Città Cap
Nel formulario GU5, nella sezione Dichiara cosa si deve inserire nel punto 1 ?
Di avere una controversia in corso nei confronti dell'operatore:
con sede in:
alla via p.zza:
e al punto 2?
visto che contestualmente presento il formulario UG, si deve far riferimento a questo ?
Grazie
Wind Tre S.p.A. - via Leonardo da Vinci, 1 - 20090 - Trezzano S/N (MI)
Qualcuno ha fatto tentqativo di conciliazione al corecom per il credito tolto nel 2015 ? Come sono le pronunce in merito sia del gdp che del corecom in definizione ?
chi lha fatto, può contattarmi ?
Una volta che durante la fase di conciliaizone non si raggiunge accordo, sapete se il gdp potrà liquidarmi ANCHE l'indennizzo per mancata risposta al reclamo o devo per forza chiederlo in fase di definizione ?
Ciao, io non ho fatto nulla per il credito 2015, non mi ha riguardato forse l'unico motivo percui non sono andato al Corecom :-D
Ma ti vorrei consigliare un GU14 ( https://www.agcom.it/definizione ) prima del giudice di pace, lo effettui sempre al Corecom ed è gratuito come il tentativo obblgatorio di conciliazione. Puoi richiedere penali tutte e costi avuti per la definizione ( no costi avvocato, ma puoi difenderti da solo ).:bye:
grazie per la risposta.
da quel poco che sono riuscito a capire, il corecom non condanna le compagnie telfoniche alla restituzione del credito.
dato che andare dal gdp non è un problema di costi, (anche li puoi difenderti da solo sotto una certa cifra) mi chiedevo se anche il gdp decidesse sugli indennizzi per mancata risposta al reclamo.
In tal modo, una volta che la conciliazione è stata negativa, potrei fare direttamente ricorso al gdp e chiedere i soldi indietro più gli indennizzi., senza perdere tempo con la fase di definizione al corecom.
A breve avrò il tentativo di conciliazione contro 3. Se rifiutassi la loro proposta, ed in seguito chiedessi la decisione, la tre mi dovrebbe chiamare per fare un ulteriore proposta, od in quel caso andrebbe decisione?
Ovv dipende dal fatto se hanno torto o no, ma in generale come. Funziona?