questo è l'art. 3 completo della nostra costituzione
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Al tuo posto mi soffermerei sul secondo comma.
Agcom è una autorità indipendente dal governo e non ha alcuna prerogativa costituzionale. I suoi atti sono impugnabili davanti al Tar (giustizia amministrativa), dal Presidente della Repubblica, oltre a poter procedere con l'autotutela. Rispondono all'Autorità Giudiziaria per i profili penali, e sono sotto giurisdizione della Corte dei Conti sotto il piano contabile.
Ritornando all'argomento di questa discussione, se il direttore della tutela del consumatore respinge la mia richiesta di incontro (anche se la comunicazione è firmata da una sua dirigente). Siccome non esistono regolamenti in materia di incontri per analogia si fa riferimento a quelli della Pubblica Amministrazione. Ed in questi regolamenti (o norme) è previsto l'incontro tra cittadini e dirigenti, cosa che a me (ed ad altri) è stata negata.
Sempre restando in argomento quale sarebbe questa economicità che impedisce di ricevere privati o gruppi non organizzati? Forse al direttore è sfuggito il nominativo di una persona che fa parte della delegazione, è un delegato di un'associazione consumatori iscritta al Cncu. Quindi si nega l'incontro anche ad un delegato di associazione consumatori?
Ho tutti i motivi di protestare e considerato che Agcom non è un organo sovrano, a qualche Organo Sovrano dovrà pur dare conto (Parlamento). Ricordo che gli 8 otto consiglieri sono di nominati dai Presidente delle Camere (4 Camera dei Deputati e 4 Senato della Repubblica), ed il presidente viene nominato dal Presidente del Consiglio, i decreti di nomina vengono emanati dal presidente della Repubblica.
Come si vede devono dar conto a molte persone, e molto presto a qualcuno arriverà una formale richiesta di spiegazioni sull'accaduto al quale dovranno fornire esaurienti e dettagliate notizie.
Buona lettura On. Veditu che a differenza mia non sei eleggibile a tutte le cariche.