Visualizzazione Stampabile
-
Non ho intenzione di tirare avanti la questione, per cui mi "arrendo" con questo post.
In relazione al documento riportato sul sito Agcom, non mi pare "grave" che l'autorità riporti un documento di un altro organismo comunitario. Una traduzione del documento sarebbe indubbiamente stata cosa gradita, la sua mancanza non mi scandalizza.
In relazione ai documenti che ti ho chiesto, prendo atto del fatto che tu sei in grado di indicare le fonti normative che richiami (e trovo ridicolo che tu inviti me a cercare il documento quando ti ho detto che non lo conosco).
Rilevo infine che anche in quest'ultima replica hai addotto argomentazioni deboli (non mi è chiaro dove vuoi andare a parare quando parli delle minoranze linguistiche italiane, delle differenze linguistiche interne all'inglese o sulla difficoltiá di trovare tarduttori a Malta). Se esiste un obbligo di tradurre in italiano (e nelle altre 22 lingue ufficiali) bastava che tu indicassi la fonte normativa, se questa norma non esiste ho letto decine di righe di tue rispettabilissime opinioni. Ma tra l'opinione di un cittadino e un obbligo giuridico c'è una bella differenza.
Passo e chiudo :beer:
-
La traduzione del documento in lingua italiana spetta ad Agcom. Commissione Ue dixit. Agcom cosa aspetti a tradurre il documento?
-
Ma cosa ha davvero scritto la Commissione?
Che esiste un obbligo (giuridico) di Agcom o che non spetta alla Commissione Ue?
Tra i due concetti c'è una bella differenza... ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Ma cosa ha davvero scritto la Commissione?
Che esiste un obbligo (giuridico) di Agcom o che non spetta alla Commissione Ue?
Tra i due concetti c'è una bella differenza... ;)
Nella comunicazione mi hanno detto che se era un loro documento e se questo non era stato pubblicato in italiano ed un cittadino di madrelingua italiana lo richiede i loro uffici sono tenuti a tradurre il documento.
Siccome Erg è un loro consulente di natura privata loro non hanno questo obbligo, però negli accordi di costituzione di Erg se si chiede la traduzione di un documento questa incombenza spetta all'autorità nazionale.
Per concludere siccome da molti decenni sono abbonato alle pubblicazioni UE già molti anni fa in una di queste pubblicazioni (ne ho circa 7000) era stato pubblicato questo concetto. Loro per ragioni di bilancio e di praticità non traducono tutto ma se un cittadino lo richiede i loro uffici sono tenuti a farlo.
-
:OT:
Cmq geoglobal ti devono aver letto seppur all'Antitrust ... guarda che concorso è appena scaduto in un'altra autorità :P
http://www.agcm.it/u17.htm
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
:OT:
Cmq geoglobal ti devono aver letto seppur all'Antitrust ... guarda che concorso è appena scaduto in un'altra autorità :P
http://www.agcm.it/u17.htm
Il problema grave è che Agcom alla mia richiesta di traduzione del documento non si è neanche degnata di rispondermi. Chi conosce Agcom sa che questa è la norma.