Ti sbagli. L'ultimo inetrvento NON è una proroga come le atre e questa volta entrerà in vigore per fatti illeciti compiuti prima della sua azionabilità.
Visualizzazione Stampabile
Non vedo perché: Confindustria è un'associazione privata di categoria che deve tutelare e perseguire gli interessi dei suoi associati (come peraltro fanno, altrettanto legittimamente, le organizzazioni sindacali) e che, ovviamente, interpreta la legge in un'ottica ben precisa e di parte, che non coincide necessariamente con quanto deciderà la giursprudenza.
Un dato è certo: la precedente normativa del'art.140bis era assurda, incongruente e praticamente inapplicabile.
L'attuale 140bis avrà sicuramente un ambito più ristretto di applicazione, ma in quell'ambito è in grado di funzionare.
Per quanto riguarda il tema di questo thread, l'attuale 140bis sarà (dal 1° gennaio 2010) sicuramente azionabile.
Dal 1 Gennaio e' operativa la " class action" ,l'azione collettiva da intraprendere da un singolo o da categorie per ottenere il risarcimento causato da prodotti difettosi o pericolosi oppure a causa di comportamenti commerciali scorretti o contrari alle norme sulla concorrenza.Il procedimento permetterà di avere una sentenza immediatamente esecutiva senza dover passare per altri gradi di giudizio.Primo procedimento e' stato intrapreso da Codacons contro Unicredit e Intesa S.Paolo per l'aumento considerato del tutto spropositato delle commissioni a carico degli utenti in seguito all'eliminazione della commissione del massimo scoperto
Io sto aspettando il commento di Max sul tema :)
per come funziona la giustizia italiana sarà l'ennesima presa di giro, processi decennali prima di sentenza definitiva, pene ridicole, e nessuna soddisfazione dei denuncianti
oggi c'è 1 articolo sul corsera (ma penso anche su altri quotidiani)
, piccola parentesi: il corsera da oggi passa da 1e a 1,20 euro tranne il giovedi e sabato rimangono a 1,50e,le prime "crociate" saranno rivolte a banca intesa e a banca unicredit
Ecco i due articoli del Corriere in tema di "Class Action". Le novità che vengono descritte mi paiono tutte migliorative rispetto al precedente testo. Max, dove sta l'inghippo?
http://www.corriere.it/economia/10_g...4f02aabe.shtml
Considerato che la class action può essere proposta da soli 2 consumatori senza ausilio di un'associazione consumatori sarebbe il caso di prepararci a costituire un comitato per valutare eventuali azioni future.
Chi è interessato a costituire un comitato per valutare tutti i pro e i contro si proponga, invito rivolto anche ad avvocati che accettano la difesa ricevendo solo il rimborso delle spese vive.
I due consumatori devono formare un comitato o la sua idea del comitato è a prescindere dall'obbligo legislativo?