Facendo riferimento al post di geoglobalfax volevo chiedere e discutere con voi sulla durata dei tempi previsti dalle Autorità italiane.

Il termine entro il quale l'Authority si deve esprimere è perentorio o ordinatorio (*)? Nello specifico, a seguito di un GU14, l'Agcom deve decidere entro un tot di giorni (prima erano 90, ora 150) o può superarli senza che venga fatta reale tutela dei consumatori? Ricordo a tal proposito una lettera aperta di un utente di cui riporto un passo:

PIÙ I TEMPI DELLA GIUSTIZIA SI ALLUNGANO, MENO SI FANNO RICORSI… E MENO SI HA GIUSTIZIA!

Lungi dal poter esplicare un qualsiasi ruolo deterrente, tale contingenza rischia di acquisire, di fatto, un’inammissibile valenza d’improprio incentivo d’impresa nei confronti di chi, anziché essere paradossalmente premiato per il proprio (mal)operato, meriterebbe, al contrario, una punizione esemplare.

D’importanza non secondaria, parimenti, è la circostanza che, nell’attesa che finanche arrivi l’eventuale sanzione, somme considerevoli indebitamente introitate, per quanto di dubbia liceità, vengono comunque investite, quali fossero una sorta di –improprio– finanziamento per l’attività d’impresa pagato –a loro insaputa– dai milioni di utenti consumatori.
(*) Per perentorio si intende un tempo specifico ed invalicabile, ordinatorio invece può essere superato.