Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Andrea, filosoficamente io sono un sostenitore della tutela dei dati personali, per cui davvero mi risulta difficile difendere un provider.
Per questo ti ho chiesto di vestire un altro tipo di panni :D
Citazione:
L'unica scappatoia ritengo sia quella di dimostrare che i dati sono sì conservati, ma in forma "anonima" (i.e. non sono in alcun modo riconducibili ad alcuna persona fisica/giuridica).
Questo ora, ma prima quale potrebbe essere stata la "ratio" di questo controllo?
Nel senso... secondo te perché mai gli doveva venire questo scrupolo?
(la risposta non è facile, io stesso non riesco a trovare le ragioni)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Per questo ti ho chiesto di vestire un altro tipo di panni :D
Questo ora, ma prima quale potrebbe essere stata la "ratio" di questo controllo?
Nel senso... secondo te perché mai gli doveva venire questo scrupolo?
(la risposta non è facile, io stesso non riesco a trovare le ragioni)
hai mai sentito parlare della profilazione del cliente? conoscendo su quali siti ti colleghi, a chi mandi e ricevi email riesco a creare un profilo e su tutto del cliente, mi vendo queste informazioni e ne ricavo un bel po di quattrini.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
hai mai sentito parlare della profilazione del cliente?
Sì, ma come aspetto commerciale. Chiedevo a veditu di "vestirsi" da giurista/consulente/etc. di un'azienda che lo sta facendo e come cercare la via per continuare... :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Questo ora, ma prima quale potrebbe essere stata la "ratio" di questo controllo?
Nel senso... secondo te perché mai gli doveva venire questo scrupolo?
(la risposta non è facile, io stesso non riesco a trovare le ragioni)
Bhe, per il "prima" è facile: i gestori sono obbligati a conservare i dati di traffico per tot mesi. Sul punto è pure intervenuto il vecchio Decreto Pisanu (poi modificato dal Decreto Frattini - ma vado a memoria).
Dopo un tot di mesi i dati devono essere cancellati o resi anonimi. Lì sta la scappatoia se scoprono che tu hai ancora memorizzato dati di 8 anni fa :)
-
E quale può essere la pena per il gestore che mantiene, ad oggi, i dati di traffico di anni fa? Possono i giudici, per un'eventuale controversia civile tra cliente e gestore, chiedere i dati che, teoricamente, dovrebbero essere cancellati? In questo ipotetico caso, anche se i dati in questione non sono prettamente importanti per decidere, può un giudice dire questo?
Citazione:
O il gestore mi fornisce quei dati o io non posso decidere sulla controversia e, quindi, chiudo la causa in questo istante.
Non andrebbe contro il Garante per la Privacy?
-
Tendenzialmente - ma il condizionale è d'obbligo - se i dati sono stati raccolti in modo illecito non sarebbero utilizzabili all'interno di un procedimento.