Ma chi ti dice che non sono state sanzionate quelle trasmissioni televisive gravemente fraudolente? L'hanno detto a Mi Manda Rai 3 che è stato sanzionato il figlio che s'è fregato i 10 €!
Visualizzazione Stampabile
Ma chi ti dice che non sono state sanzionate quelle trasmissioni televisive gravemente fraudolente? L'hanno detto a Mi Manda Rai 3 che è stato sanzionato il figlio che s'è fregato i 10 €!
Io condivido l'amarezza di Giorgio: ma la questione è slegata: l' Antitrust interviene nella maggior parte dei casi su segnalazione dei cittadini/associazioni.
In taluni casi può essere comunque disposta anche un'azione cautelare...
Sul fatto che ci siano violazioni più o meno gravi siamo d'accordo, ma ciò non toglie che siano sanzionabili.
Su alcuni quiz tv di cui parli è stato pubblicato proprio recentemente un provvedimento sanzionatorio : LINK
cmq giorgio seriamente le sanzioni sono arrivate... semmai c'è da chiedersi sul loro valore e sulla loro capacità dissuasiva, ma il problema rimane politico sulla scelta delle numerazioni piu' che di merito sul concetto di sanzione in se'
aspetto impaziente :beer:
Lupus in fabula... è di poco fa il bollettino dell'Antitrust su "Chi canta?" di "Canale Italia":
Il totale è di 332.700 €... Chi fosse caduto incautamente in questa truffa credo che davanti ad un giudice di pace e la multa dell'Antitrust in mano può rifarsi abbondantemente ;)Citazione:
a) che i messaggi pubblicitari descritti al punto II sub 1) del presente provvedimento, diffusi dalle società C.S.C.- Credits’ Security Consultants S.r.l., nonché dalle società televisive Video 1 S.r.l., Telesettelaghi S.r.l., Canale Italia S.r.l., Il Gelsomino S.r.l., Telecupole S.p.A., costituiscono, per le ragioni e nei limiti esposti in motivazione, una fattispecie di pubblicità ingannevole ai sensi degli artt. 19, 20, 21, e 23, comma 1, del Decreto Legislativo n. 206/05, nella versione vigente prima dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 2 agosto 2007, n. 146, e ne vieta l’ulteriore diffusione;
b) che i messaggi pubblicitari descritti al punto II sub 2) del presente provvedimento, diffusi dalla società Telemedia Interactv S.r.l., costituiscono, per le ragioni e nei limiti esposti in motivazione, una fattispecie di pubblicità ingannevole ai sensi degli artt. 19, 20 e 21 del Decreto Legislativo n. 206/05, nella versione vigente prima dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 2 agosto 2007, n. 146, e ne vieta l’ulteriore diffusione;
c) che per la violazione di cui alla precedente lettera a) alla società C.S.C.- Credits’ Security Consultants S.r.l., sia irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 56.100 € (cinquantaseimilacento euro);
d) che per la violazione di cui alla precedente lettera a) alla società Video 1 S.r.l., proprietaria dell’emittente locale “IES TV”, sia irrogata una sanzione pecuniaria pari a 41.100 € (quarantunomilacento euro);
e) che per la violazione di cui alla precedente lettera a) alla Canale Italia S.r.l., proprietaria dell’emittente Canale Italia, sia irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 56.100 € (cinquantaseimilacento euro);
f) che per la violazione di cui alla precedente lettera a) alla società Telesettelaghi S.r.l., proprietaria dell’emittente locale Telesettelaghi, una sanzione pecuniaria pari a 41.100 € (quarantunomilacento euro);
g) che per la violazione di cui alla precedente lettera a) alla società Telecupole S.p.A., proprietaria dell’emittente televisiva Tele Cupole, una sanzione pecuniaria pari a 56.100 € (cinquantaseimilacento euro);
h) che per la violazione di cui alla precedente lettera a) alla società Il Gelsomino S.r.l., proprietaria dell’emittente “Italia 7”, una sanzione pecuniaria pari a 41.100 € (quarantunomilacento euro);
i) che per la violazione di cui alla precedente lettera b) alla società Telemedia InteracTV S.r.l., sia irrogata una sanzione pecuniaria pari a 41.100 € (quarantunomilacento euro).
Ah, il resto del bollettino odierno lo potete trovare al seguente link dalla pagina 47 in poi!
Ottimo Eros...mi hai preceduto: credo che meriti un thread apposito....
Cade proprio a pennello questo ulteriore provvedimento dell' Antitrust....ne parlavamo in questi giorni anche con Giorgio che sarà contento...:D
bhè visto che non esiste più il ministero, io denuncerei Gentiloni ossia l'ultimo ministro delle comunicazioni:devil:
OT il digitale terrestre è arrivato sulla terra? ma davvero? credevo che il terrestre fosse arrivato su marte
Capisco la tua voglia di fare continuamente queste battute, ma per esaustività d'informazione il manifesto è stato ordinato e messo sulle strade durante il ministero di Gasparri. Ergo hai perso l'ennesima buona occasione di tacere su siffatti argomenti, peraltro vietato nella loro forma polemica (e sarà tipo la 423.459° volta che sei avvertito)...
NB: ovviamente NON è gradita risposta (leggasi, risposta=ban)